Ma parli di staffa da soffitto o da parete?
Visualizzazione Stampabile
Ma parli di staffa da soffitto o da parete?
Buongiorno a tutti sono anchio in possesso di questo ottimo videoproiettore,volevo chiedervi se e' consigliabile collegarlo a un ups gruppo di continuita',oppure ci sono delle controindicazioni grazie mille
A mio avviso se la fornitura di energia in casa tua e' esente da sbalzi di tensione o frequenti interruzioni di corrente non è il caso.
Io abito fuori città e saltuariamente ci sono degli sbalzi di tensione o interruzioni di corrente per piccoli periodi, per cui acquistero' un UPS con stabilizzatore di tensione ed onda sinusoidale da circa 750VA all'incirca 525Watt che va' bene per lo spegnimento ordinato del VPR ed il telo motorizzato
Abito a Modena, ma capita sovente cali di tensione,visto che farei la spesa anche per collegarci router con nas synology avrei visto il powerwalker v1200 da 600w,mi interessava sapere se esitono controindicazioni per il collegamento ups-videoproiettore o e' meglio il collegamento diretto grazie
oggi ho provato, presso un rivenditore, questo vpr con il blu ray 3d la vita di pi, le immagini ed i colori erano ottime è il 3d che mi convince meno, non è che al cinema ne vado matto ma in alcuni film se ne apprezza l'utilizzo, il problema vero e proprio, e che alcune scene si vedevano come se uno avesse levato gli occhiali per il 3d (scena doppia o sfocata) da cosa dipende?
sicuramente dipende da un errato settaggio della luminosità degli occhiali perchè con questo proiettore vita di Pi è fantastico in 3D
più probabile le batterie degli occhiali erano scarichi
grazie, le poche differenze del nuovo sony 55es valgano circa 500 euro come da richiesta del rivenditore (sony50es 2600 - sony55es 3.100)
Sinceramente li ho visto side by side quindi non ti saprei dire ma se è il primo proiettore di livello che acquisti il 50 da già grandi soddisfazioni...
Grazie andrea_gi, per il funzionamento comprato ed installato, con un lettore br 3d, funziona tutto ok o per l'allineamento delle matrici e regolazioni varie bisogna chiamare un tecnico specializzato?
ma proprio no!
ti metti lì bello tranquillo... fai partire il proiettore e lo fai scaldare per almeno 15 minuti... attivi i pattern e fai una prima regolazione con l'allineamento "spostamento"... con questo menu fai il lavoro grosso, non cercare la perfezione (se la raggiungi già così comunque bene!)... poi passi al menu "zona" e con questo ti passi al setaccio tutto lo schermo e fai l'allineamento fine
l'obiettivo è cercare di far sparire disallineamenti del rosso o del blu, verticale e orizzontali... ci si riesce abbastanza bene anche se non i modo assolutamente perfetto su tutta la superficie, di solito verso il lati si rimane un po così-così ma questo è normale e dipende dall'aberrazione delle lenti (inevitabile) e dall'eventuale uso del lens shift
fatto questo lavoro l'immagine ringrazierà con dettagli più definiti ;)
Grazie lupoal, ma non ci ho capito un c......, calcola che ho sempre avuto proiettori dlp, mai 3d, comprati installati e basta.
Che sono i pattern? che vuol dire l'allineamento? e perché devo modificare il rosso, il blu, vert e oriz, etc etc; e chi cavolo le sa fare queste cose