Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da trilly
...se collego solo i 5.1 canali dal Sammy all'ampli tramite i cavi analogici (e quindi salto i due canali surround back) ho comunque la possibilità di godermi il DTS-HD MA o Dolby TrueHD pieni (ovvero senza rischiare di perdere pezzi di sonoro destinati ai due surround back mancanti). MI confermate questo?
Su questo ho qualche dubbio...il samsung 2500 permette di impostare il numero di diffusori presenti dal menu delle uscite analogiche? se si, non c'è problema, se no allora potrebbe essere un problema...
Citazione:
Originariamente scritto da trilly
Quindi il discorso PCM/bitstream serve solo per il collegamento digitale ottico in caso di DTS normale o Dolby Digital normale. Confermate?:)
No, serve per qualunque connessione audio digitale e per ogni tipo di codifica...
Citazione:
Originariamente scritto da trilly
Alla fine, quale collegamento è preferibile, quando disponibile? I canali separati analogici o il cavetto digitale?
l'ho scritto nel post poco sopra...;)
-
Se posso dire la mia, bisogna tenere presente di due decodifiche a cui il segnale memorizzato su disco deve essere sottoposto:
1) da segnale compresso digitale (DTS, DB, DTS-HD, Dolby True HD, ecc.) a segnale non compresso digitale (alias PCM)
2) Decodifica da digitale ad analogica
Quindi bisognerebbe scegliere il migliore tra i nostri apparecchi in grado di fare queste decodifiche.
In linea "teorica" la prima dovrebbe essere uguale per tutti.
Per la seconda potrebbe essere che un buon ampli nuovo faccia il lavoro meglio del lettore (uso il condizionale)
E' evidente che se si esce dal lettore con le uscite analogiche tutti e due i lavori li fa il lettore, se si esce con l'HDMI dal lettore in PCM il 1° passaggio lo fa il lettore e il secondo l'ampli, se si esce con l'HDMI in bitsream o con il cavo ottico/coassiale tutti e due i lavori li fa l'ampli.
-
Ehi Dave,un appunto...praticamente nessun bd manda il segnale in 7.1/6.1(quei pochi solo in lingua madre)...in questi casi i canali aggiuntivi sono inutili e li può saltare tranquillamente(credo che il sammy faccia selezionare i canali tra l'altro..lo fa il mio lettore dvd da 30 euri...)
@Montarbio ti correggo su un particolare...i semplici dts e dd non sono come i segnali hd...la decodifica la è molto influente,molte informazioni sono perse per la compressione e un buon ampli fa la differenza...
aggiungo che da mia esperienza,anche la decodifica di segnali hd non è così semplice e spesso un lettore va in difficoltà in maniera notevole(la ps3 è un esempio lampante..)
-
purtroppo non ho ricevuto risposta nel thread ufficiale, rifaccio la domanda qui:
in base alla vostra esperienza e visto l'uscita del p3600(che non mi interessa), devo affrettarmi per prendere il p2500 oppure posso aspettare ancora un pò senza il rischio di non trovarlo più e magari ad un prezzo più conveniente di questi giorni(275€ circa)?
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
...praticamente nessun bd manda il segnale in 7.1/6.1...
Perchè dici ciò? tracce DTS-HD MA 7.1 ci sono...(ok, solo in inglese nel 99 % dei casi, ma ci sono...)
-
MA allora, vale la pena imbastire su tutti i collegamenti analogici, cassa per cassa, in impianto 5.1?
A 'sto punto mi sembra di capire che è più vantaggioso e qualitativamente migliore il cavetto ottico e lasciar fare il lavoro all'ampli (specifico che l'ampli non ha il collegamento hdmi e quindi per l'audio devo andare separato dal video).
Edit: ho letto solo ora il post di Nicolas Berg. Allora in ogni caso il DTS HD distribuito in analogico tra le casse è comunque superiore del DD e DTS conevnzionali passati attraverso il cavetto ottico. Ho capito corretamente?
-
Citazione:
Originariamente scritto da trilly
MA allora, vale la pena imbastire su tutti i collegamenti analogici, cassa per cassa, in impianto 5.1?
una prova non costa nulla, vedi ad orecchio la differenza tra il 5.1 via ottico\cossiale rispetto alle RCA
-
il problema è che , nel mio caso, per usufruire delle codifiche hd, devo per forza usare i collegamenti analogici
-
Chiaramente parlavo di quelle in italiano...
solo che resta il discorso base..se mancano le casse semplicemente si sentono i sengali hd ma in 5.1 invece che in 7.1
cioè quello che volevo far capire al nostro amico è che non si ha perdita di qualità,solo i canali in più non si sentono(io ho usato il 7.1 fino a quando non ho capito che era più incasinato che altro per la posizione delle casse...)
ragazzi un segnale hd su analogico in linea teorica è un segnale hd al massimo della qualità,quindi di gran lunga superiore a qualunque dd o dts viaottico di turno...
solo che alle volte c'è una piccola perdita,ma è comunque superiore...
-
Citazione:
Originariamente scritto da steve_guitar
per usufruire delle codifiche hd, devo per forza usare i collegamenti analogici
certo,
teoricamente il MA oppure HD è superiore al classico DD DTS, poi bisgona vedere dal punto di vista pratico(apparati in questione), per questo ti consigliavo di confrontare i due metodi
-
Beh, decisamente interessanti queste conferme (ripeto, son niubbio, abbiate pietà:p ).
Senza dubbio, come cosiglia Harry, una prova d'ascolto costa solo una serata e toglie tutti i dubbi. Grazie infinite per la vostra competenza e gentilezza, questo forum è fantastico!:)
-
Esatto,teoricamente si fa così..dal punto di vista pratico poi puoi non notare grandi differenze..
-
per fare ulteriore chiarezza: presupponiamo di aver collegato solo i canali separati analogici 5.1 e di inserire un dvd "semplice" con solo dts "semplice": riesco a sentirlo anche senza collegare l'ottico?
-
Si,ma con l'ottico lo sentiresti meglio(in linea teorica e da mia esperienza anche pratica)
se vuoi maggiori spiegazioni mandami un mp così non andiamo ot qui...;)
-
Per rispondere ai dubbi di qualcuno: sul lettore è possibile configurare le casse presenti e anche se sono small o large per il crossover dei bassi.
Quindi il lettore supporta già il mixing delle tracce di speakers non presenti sulle casse presenti, quindi non si perda nulla a livello di suono (se non una eventuale minor qualità della conversione D-A fatta dal lettore rispetto all'ampli...) a collegare gli analogici per una traccia 7.1 con solo un sistema 5.1.