Da prove eseguite da Vincent tempo fà gli OLED Panasonic offrivano il migliore upscaling da 1080 a UHD (cosa più importante), mentre da SD a UHD il Sony faceva un pelino meglio ovviamente senza miracoli.
Visualizzazione Stampabile
Da prove eseguite da Vincent tempo fà gli OLED Panasonic offrivano il migliore upscaling da 1080 a UHD (cosa più importante), mentre da SD a UHD il Sony faceva un pelino meglio ovviamente senza miracoli.
Interessante non lo sapevo. Provo a cerca quanto da te indicato vorrei documentarmi in merito.
Personalmente poi la penso come da te indicato, meglio tra 1080 a 4k che non tra SD e 4K... siamo nel 2022 dovrebbe ormai essere il minimo sindacale il 1080 :)
Credo subito.
L'ho notato involontariamente quando ero vicino alla TV e ho premuto per sbaglio il pulsante per far aprire il menu...ero a circa una spanna neanche di distanza.
La prima cosa che ho pensato (oltre a tante parolacce) è stata di rimandarlo indietro, ma se non ricordo male fino a 5 pixel è tollerato e non passa in garanzia, anche perchè come ti allontani di 30 cm dal pannello non lo vedi più. Per il resto solo soddisfazioni :)
Ciao a tutti, il mio JZ1500 mi segnala un aggiornamento software. Si sa nulla a riguardo? Lo si può fare tranquilli?
boh, l'ultimo disponibile sul sito è di novembre
https://av.jpn.support.panasonic.com.../tv/index.html
Grazie mille Franco, intanto!
Nel frattempo ho installato il JZ1500 55' e mi pare una bomba, anche come audio.
Ho alcune domande davvero da principiante, perdonatemi in anticipo:
1) qualcuno ha provato a usare una penna USB da 500 GB come hard disc per le registrazioni? Chiedo perché volendo appendere la tv al muro, mi sarebbe scomodo l'hard disc "classico" che ho usato per le prime prove (ottime) e una pennetta sarebbe più pratica...
2) Quali settaggi mi consigliate di adottare per rendere la visione - che sarà soprattutto di film - il più cinematografica possibile? Per ora sto usando "Professional" 1 e 2, come suggerito da Franco, ma vedo che con "Cinema" e "True Cinema" (qual è la differenza tra i due?) l'effetto sui film mi pare più "naturale"... In particolare, vorrei rendere i movimenti più "naturali" e meno "da videogioco" possibile - ho registrato per test una puntata di "CSI" in HD da un canale e sembrava molto finta, come resa... Ci sono settaggi avanzati su cui intervenire? (Per ora ho messo "disabilitato" al settaggio per la creazione di frame intermedi, se ho capito bene, che di fabbrica era su "minimo"...)
Aggiungo un altro dubbio: ho collegato mediante ARC il mio amplificatore Yamaha HTR-3065 e in generale funziona: si accende da solo quando commuto l'audio della TV su "home theatre" e con il telecomando della tv controllo il volume dell'HTR. Ma mi succede questa cosa strana: dopo che l'HTR si è acceso, devo per forza passare da una sorgente all'altra con il telecomando dell'HTR perché "agganci" il segnale della TV. Questo, indipendentemente su quale audio input metta il menu del HTR. E la stessa cosa mi capita se metto in pausa qualsiasi contenuto sto riproducendo con la TV: l'HTR riparte "muto" e devo riselezionare input per fargli agganciare il segnale.
Esempio pratico: se ho inserito input nel menu HTR: av1, ho HTR acceso su av1, metto il tv su "home theatre" e tutto resta in silenzio, fin quando non passo da av1 a un altro segnale (es: hdmi1) e poi TORNO su av1 e a quel punto "aggancia" il segnale del TV. E questo anche provando altri input (av4 che secondo il manuale Yamaha sarebbe l'impostazione predefinita, oppure audio1, ecc.)
Perché, secondo voi?
Come potrei risolvere questa piccola scocciatura e farlo partire "in automatico"?
Altra anomalia parallela che vi segnalo per - spero - facilitare l'individuazione della magagna: se lascio l'audio tv settato su "home theatre", all'accensione si accende automaticamente l'HTR e per i canali Rai e altri (TV8, ad esempio) l'audio dell'home theatre funziona in automatico. Ma al contrario, per i canali Mediaset devo OGNI VOLTA che torno sul canale, usando il telecomando del HTR passare da av1 ad av2 e poi di nuovo ad av1 perché agganci il segnale. Ma questa "sincronizzazione" dura solo finché non cambio canale...
Mi sembra una cosa stranissima...
Le modalità più accurate e vicine al riferimento sono Pro1 (per visione in ambiente illuminato, gamma 2.2) e Pro2 o Filmmaker (per visione in ambiente oscurato, gamma 2.4). La differenza fra Pro2 e Filmmaker è che quest'ultima ha IFC disattivato e Ambient Sensor invece attivato. Per una visione cinematografica disattiva IFC con le Pro oppure utilizza la Filmmaker disattivando il sensore ambientale. La True Cinema è anche utilizzabile (in ambiente oscurato) e vicina al riferimento ma è calibrata per produrre un bianco lievemente più freddo, in teoria più vicino al bianco D65 a cui si era abituati con tecnologie precedenti come plasma e CRT (la questione del metameric failure è complessa e non è questo il luogo adatto per discutervi).
Aggiornamento software per il jz 1000
Non so se è legato all'aggiornamento software comunque per chi ha ancora un abbonamento a dazn si è aggiornata la versione (io ho disdetto). Si può entrare anche con il QR code per esempio. probabilmente si sono risolti anche i problemi del frame rate bloccato a 25 FPS