Non c'è ancora nulla di certo! Intanto vediamo cosa mi dicono domani da Mondovì. Magari il KSA50S è in conto vendita e il proprietario non gradisce che lo prendano terzi, peraltro disinteressati all'acquisto. Speriamo bene.
Visualizzazione Stampabile
Ho chiamato il rivenditore: via libera per il prestito del finale!!! Tra oggi e sabato vado a caricarmelo. Pesando una trentina di kg come il mio integrato è un gioco da ragazzi trasportarlo.
L'unica nota negativa è che Frapporti non avrà molto tempo a disposizione, diciamo che la prova dovrà essere effettuata rigorosamente tra le 13.30 e le 15.30 di sabato prossimo. In un paio d'ore dovremmo cavarcela agevolmente. Come ripeto, ora che ho le elettroniche sul mobile che si trova sotto al tv è un gioco da ragazzi procedere a scollegamenti/collegamenti vari.
@Enzo66+Carlo
Ce la fate ad essere alle 13.30 da me?
ehssi ragazzi, putroppo devo essere a casa per le 19.30 e l'enorme distanza tra Cuneo e casa mia (4 h.) stringe un bel po' i tempi :(
spero riusciate comunque ad esserci, mi riferisco ad Enzo e Carlo ovviamente, perchè sarei molto felice di conoscervi.
ottima notizia quella del finale Krell
In pvt, facendo due conti in funzione dei tuoi impegni pre-prova, abbiamo parlato di 13.30, però se riuscissi a liberarti prima non ci sarebbe alcun problema.
Va bene per le 13:30. Se riesco, anche qualche minuto prima.
Ciao, Enzo
Grazie per l'invito, farò il possibile per esserci!
Saluti,
Carlo
Benissimo!
Sempre nell'ottica dello 'sharing estremo', espongo alcuni miei pensieri e valutazioni.
Questa prova riveste per me una certa importanza. Due anni e mezzo fa, su consiglio di Antonio Leone che stravede per Accuphase, Luxman e Mcintosh, acquistai un Luxman L507U d'occasione. Gran bell'ampli. Trasparenza tipica Luxman e un bel controllo del basso. Successivamente, salendo di livello con i diffusori, ho deciso di salire di qualità anche con l'amplificazione. Sì, ma quale amplificazione? Il 507 m'era piaciuto, però con le 804diamond. Con le 803diamond e con le future (già sapevo che prima o poi le avrei acquistate) 802diamond sicuramente avrebbe un po' faticato. Alla luce delle prove effettuate successivamente, penso che la prestazione sarebbe stata simile a quella del Classè Cap2100, bell'integrato ma abbastanza in difficoltà con una coppia di 802. Allora ho deciso di buttarmi sull'integrato top della casa giapponese, a detta di molti una spanna sopra al 507. Era proprio così. Controllo del basso incredibile, trasparenza, raffinatezza, calore e nel contempo energia. A mio parere un matrimonio perfetto con B&W. Insomma ho trovato il mio suono. Rimaneva un dubbio, instillato soprattutto da gente dei forum e da qualche rivenditore sentito per altri motivi e con cui ho scambiato due parole: ma con soli 30w in classe A i diffusori esprimono solo una parte del loro potenziale???? Mi perdo molto???? Nelle specs delle 802 si parla di amplificazioni da 50 a 500w. A me il risultato piaceva, però anche quando avevo le B&W CM il risultato mi piaceva, ma ciò era dovuto al fatto che ignorassi le prestazioni di componenti superiori (poi grazie all'idea malsana di un commesso di un negozio di farmi ascoltare una coppia di 802...). A sentire in giro (forum, rivenditori, ecc.) non avrei risolto nulla. Sempre tutto e il contrario di tutto. Nulla di più. Allora non rimaneva altro che provare di persona e pertanto mi sono rimboccato le maniche ed ho investito un po' del mio tempo con annesse spese varie per sentire le differenze tra il mio integrato e qualche 'telaio separato'. Le prove sono note (vds per esempio quella con i Classè mono da 400w di Enzo66, Mark Levinson, Jeff Rowland, ecc.). Ho così iniziato a tirare qualche conclusione: a me piace la classe A, sia perchè a mio parere meglio si abbina alle B&W e sia perchè dà già tutto a volumi normali. Con gli AB il suono mi sembra più piatto (attenzione: non ho detto 'piatto' ma semplicemente 'più piatto') e mi sembra che si 'disappiattisca' proporzionalmente all'alzare del volume. Con la classe A, sempre secondo me, anche ad ascoltare di sera a bassi volumi non si sente l'esigenza di alzare. Il suono è pienotto addirittura a quei volumi. Per farla breve, il tipo di suono delle amplificazioni che ho provato m'è piaciuto meno di quello del mio integrato. Tali apparecchi, per quanto mi riguarda, fanno la differenza soltanto a volumi live, cioè a volumi che a me non interessano affatto. Come ripetuto alla nausea, se proprio dovessi andare sulla botte piena e la moglie ubriaca non esiterei a dotarmi dei pre e finale Luxman C800F+M800A, che però per una questione di puro sfizio sono per me inacquistabili per via dei prezzi davvero stellari. Pochi giorni fa sono usciti i nuovi pre e finale C700U+M700U, che però sono in classe AB (solo i primi 6w sono in classe A). Facendo le dovute proporzioni con la valuta giapponese dovrebbero costare 10.000€ in meno degli 800, però nel mio caso si tratterebbe pur sempre di un ripiego. Non so a quanti decibel possano corrispondere quei 6w, però immagino che non si arrivi nemmeno a volumi medi. E' noto che raggiunto un certo livello le differenze di prestazioni, a fronte di un ingente incremento di spesa, sono abbastanza sottili. Io, lo dico sinceramente, escludendo i volumi live (quelli che Enzo66 tiene anche se per pochi minuti con disinvoltura, ma che a me quando sono andato a trovarlo, non è una balla, hanno fatto fischiare le orecchie per due giorni), con l'integrato non ho percepito differenze in fatto di pilotaggio rispetto ai 'colleghi' superiori. Sarò io che non sono stato in grado di percepire le differenze? No! Le differenze le ho percepite per esempio, al contrario, quando ho provato il Classè Cap2100 o il Marantz Pm11S3! In questi due casi sì che si sentivano le differenze! La differenza più vistosa è stata il controllo del basso. Diciamo solo che andavano un pochino a spasso. Con il 590 li senti davvero puliti, controllati e articolati. Ma anche su altri parametri la differenza si sentiva. A questo punto ho tirato un'altra conclusione: con un integrato top di gamma, presumo anche di marchi diversi (es. Vitus RI-1000, Mc8000, ecc.), penso che le differenze rispetto a pre e finale costosissimi siano molto più sottili di quanto si pensi.
Tornando alla questione Krell, mi interessa molto sentire come si comportano i diffusori con un amplificazione classe A (quella che piace a me), ma in stile 'Mastro Lindo'. E' risaputo che la casa americana ha sempre puntato sui muscoli e poco sulla musicalità. Forse, come mi ha detto personalmente il titolare di Audio Natali lo scorso anno, negli ultimi anni hanno cercato di dare un tocco di delicatezza ai loro apparecchi, probabilmente anche riuscendoci. La curiosità di sentire una bella accoppiata di pre e finali della nostra epoca continuerà a rimanere. Magari Falchetto un giorno deciderà di far prendere un po' d'aria ai suoi gioielli...
Il pre che proveremo (Hts 7.1 K Mod), a quanto pare e a quanto dicono, pur se 'maggiorenne', dovrebbe essere un apparecchio di tutto rispetto. Penso che su questo forum molta gente lo conosca meglio delle proprie tasche. Il finale KSA50S non dovrebbe essere da meno. 2112Luca è arrivato a dire che si tratta di uno dei migliori finali mai realizzati da Krell!
Di seguito un link a un sito in cui lo descrivono un po':
http://www.vintagehificlub.com/quick...x50w-classe-a/
Mancano solo tre giorni!
Domani o venerdì vado a prendere il finale.
Mi spiace un po' il fatto di essere senza una sorgente e con i cavi di alimentazione un po' scarsi (quello che alimenta il distributore di corrente è il cavo nero da pc!). Come sorgente potrei utilizzare il Macbook oppure chiedere a Carlo di portare il suo Pioneer N50. Meglio non disturbarlo troppo. Qualcuno conosce il nome dell'applicazione per ipad utile a pilotare Audirvana Plus?
Ora vedo di attivarmi anche per avere in prestito dei cavi di alimentazione seri.
come sorgente presumo che tu intenda usare il tuo DAC, vero?
no perchè, quando ho visto n50 mi sono un po' preoccupato!
per i finali: secondo me non è sempre questione di classe A, A/B, H...; ci sono finali freddi ed altri caldi, indipendentemente, quelli che tengono bene in potenza e quelli che no. e poi, anche la corrente a riposo varia ed è quella che determina i primi watts. inoltre molti krell hanno comunque lo stadio pilota in classe A.
io personalmente ascolto benissimo anche a bassissimi volumi, forse anche merito delle casse che hanno un'ottima dinamica.
Il Pioneer ovviamente sarebbe servito solo per sparare i files al mio dac! Quello interno dell'N50 non fa di certo schifo, però il Da-06 è di sicuro un po' meglio. Solo l'altro giorno ho scoperto per caso che s'è beccato un bel 'A+' su Stereophile! :sborone:
http://www.stereophile.com/content/2...tal-processors
Transaminasi
con il dovuto rispetto per le dovute proporzioni essendo il tuo impianto più performante rispetto al mio ma la tua sensazione è esattamente la stessa che ho io con il Sugden -- come ti dissi (prima degli esiti delle tue prove tempo fà) il tuo Luxman resterà parecchio a casa tua così come il A 21 SE nella mia.
saluti e buoni ascolti alle vostre prove -- leggerò con interesse l'esito
Questa 'sensazione' non può fare altro che un gran piacere! E tutto ciò grazie a prove effettuate sul campo. Sono un po' impegnative, però non si può negarne la grande utilità.
Missione compiuta!
Oggi ho fatto una scappata a Mondovì da Sinergy Newaudio per accaparrarmi il finale!
Eccolo già piazzato sul mobile del soggiorno:
http://i61.tinypic.com/29fbekn.jpg
Esclamazione consorte quando l'ha visto: "Che roba è quel coso?". Vabbè... diciamo che esteticamente parlando non ha tutto questo appeal...
Al rivenditore ho fatto presente l'ipotesi di Falchetto sulle eventuali passate manipolazioni subìte negli anni dall'apparecchio e lo stesso mi ha risposto dicendo che il finale è stato totalmente revisionato a caro prezzo da 'L'audiotecnico' di Torino (http://www.audiotecnico.it/riparazio...ELL_KSA50s.htm) e pertanto le prestazioni sono da ritenersi allineate con quelle ottenute ad apparecchio nuovo. Vedremo.
Come sorgente utilizzerò il Macbook collegato al dac via usb con il cavetto Cardas Clear, pertanto l'unico componente non a livello con il resto della catena saranno i cavi di alimentazione. Frapporti è mal ridotto come me, mentre su Enzo66 e Carlo non posso contare più di tanto per un eventuale prestito dato che sono abbastanza cavoscettici, soprattutto con riguardo ai cavi di alimentazione. Vedo di recuperare qualcosa altrove.
@Derfel48
@Enzo66
@E.Frapporti
Visto che sabato il tempo sarà un po' tiranno (soprattutto quello a disposizione per la prova del pre), che ne dite di arrivare da me dotati ognuno di chiavetta usb con tre/quattro tracce di vostro riferimento, giusto per rendere più obiettivi possibile i giudizi sulle prestazioni dei vari componenti?
sul commento della signora non posso che condividere, ma c'è di peggio!!!!
scusa ma tu lo hai portato a casa e non lo hai ancora fatto suonare!!!!!:eekk: quando devo testare qualsiasi cosa che porto a casa, gia quando sono in macchina comincio con il collegare i cavi......
Attaccalo e fallo suonare qualche oretta prima degli ascolti seri se è molto che è fermo deve riprendere i giri.....