Intendi autocostruirle?
Visualizzazione Stampabile
Se non si va sui diffusori Monitor (o cinema pro) o alcuni diffusori ad alta efficenza (trombe) che costano uno sproposito, per ottenere Qualità E SPL l'unica maniera è farseli...ovviamente con ottimi progetti e componenti...tipo quelli di Fabio (Scomed), a cui l'unico "appunto" che posso muovere è di essere Metallar:Do ma le sue realizzazioni sono dei gioielli di acustica, meccanica ed ingegneria elettronica
Io con due miseri suoi moduli con doppio 12" ho incrementato notevolemte la prestazione mediobassa dei frontali, che per la loro natura planare isodinamica, hanno grandissima qualità ma non generano alti SPL....si bevono un sacco di corrente (con HTS e tas devo arrivare a 40 in stereo e con il dac per sentire distorsione) ed escono con alto volume ma con meno impatto e sembra di ascoltare più basso....
non sarebbe male come idea, anche se -ovviamente- trovarne il progetto sarebbe praticamente impossibile.
mi accontenterei di un progetto simile con finalità analoghe, ma dovrei preventivamente cambiare totalmente la disposizione dello StazzaCinema: difatti metterei tutto dietro ad un telo fonostrasparente. La ragione per cui le mie due casse si sviluppano verticalmente è proprio per mantenere una larghezza di soli 21 cm per dare il minor fastidio possibile
Eccomi Moris, scusa ma non ho capito che prova dovrei fare .....
Ciao.
Hai presente l'operazione che esegui per livellare i diffusori con l'hts?
Dovresti semplicemente verificare quanti db ti rileva il fonometro dai frontali (settati a 0 ovviamente).
Dovrebbero essere circa 75 db, portando a 31(livello reference) l'hts.
Quando lo avevo fatto con le Ursa era proprio 75 db............con le Genelec mi sono dimenticato di controllare(ma lo faro').
Fare questo,(portare a 75 db i frontali) e' l'unico modo per sapere (quasi perfettamente),se ascoltiamo allo stesso livello i film.............ma ancor prima, capire come risponde l'accoppiata diffusori/ambiente.
Ciao.
E' sempre consigliabile (imho) impiegare per le calibrazioni di livello un segnale riprodotto da disco. In questo modo si ottimizza tutta la catena....
è così possibile compensare anche eventuali differenze tra i canali in ingresso nel pre e/o in uscita dalla sorgente. Ciò non è fattibile con il segnale test generato dal pre.
Esatto Ric io ho fatto così, con un disco test ho riprodotto un segnale e da quello ho livellato i volumi dell'hts.
Per avere 75 db al volume 31 dell'hts devo abbassare parecchio i livelli e non mi sembra un buon metodo; comunque nel 3D del l'hts se ne era parlato diverse volte negli anni scorsi
Hai ragione Riccardo.
È molto meglio utilizzare un disco test che emetta un segnale a 75 db.
Anzi forse è l'unico modo corretto di farlo:D
Ciao
Io con hts sono a 75db a 17...a 31 non ci arrivo:D
Ho fatto una prova empirica con.....gli Acdc... Un flac dal cd...high way to hell, Amarra a 0 dB (Max) DAC in bilanciato all'Hts a 40 ( più o meno il massimo per non avere apprezzabile distorsione) con il Tas
A circa 5 mt di distanza ho nel ritornello 100 dB pesatura A (il mio fonometro ha solo quella)
È il limite dei planari, non si riescono ad avere grandissime SPL, ma tutto sommato in stereo sono sufficienti...me le faccio bastare...
Con tracce un po' più tranquille sono a circa 95 dB
A spanne dovrei avere anche io i 75db intorno al volume 16/17.
Al volume 21 con casino royale, come ho scritto da quelli la, ho una media di 90 e passa db con picchi da oltre 110 db ....
Improponibile per me vedere un film in 12 mq a quei volumi ....
Salve , sono uno di quelli la ?! :-)
Moris come vedi i 75 db corrispondono a 16-17 del pre ;
Tu che ascolti a 31 non puoi avere sempre 75 db .... Giusto ?!
[QUOTE=ane;4167629]A spanne dovrei avere anche io i 75db intorno al volume 16/17.
Al volume 21 con casino royale, come ho scritto da quelli la, ho una media di 90 e passa db con picchi da oltre 110 db ....
Improponibile per me vedere un film in 12 mq a quei volumi ....[/QUOTE
D'accordo con te, qualche settimana fà ho effettuato il livello dei diffusori con il disco test AIX RECORDS, impostando il volume dell'HTS a 16 e regolando il fonometro con: curva di pesatura C, risposta SLOW, range 80dB; con i livelli impostati a 0 sull'HTS, i miei diffusori anteriori, delle B&W 804S ottenevo esattamente 75dB , così come i due surround (B&W 685), mentre per il centrale (B&W HTM3S) ho impostato il livello sull'HTS a +1, dato che questi preferisco averlo un pò più presente ed il fonometro mi rilevava tra i 76-77dB, per cui poco più. Il tutto è stato effettuato posizionando il fonometro su di un treppiede, quest'ultimo messo su di un divano e con il microfono del fonometro, rivolto verso ciascun diffusore man mano che ognuno di questi emetteva il rumore rosa, ma anche lasciato in posizione centrale i livelli erano gli stessi.
Alessio stai facendo un po' di confusione:D
Il livello referenze sull'hts lo si ottiene a 31.
Però da solo non significa niente(o quasi).
Perché sia attendibile questo "fantomatico" livello referense,dobbiamo far si che, con l'ausilio di un disco test che manda ai diffusori un segnale a 75db,questi li si possa misurare nel punto di ascolto portando appunto l'hts a 31.
Ricapitolando.........Se con l'hts a 31 e un segnale a 75db proveniente dalla sorgente,misuriamo appunto 75db........sapremo dove spingerci con il livello per ascoltare un film a livello reference.
Io con le Ursa a livello di default(0 db)nel punto di ascolto avevo proprio 75 con l'hts a 31.
Il problema è che non ci sono mai potuto arrivare per limiti fisici dei diffusori.
Ero costretto a fermarmi molto prima(25/26),solo una volta ho provato a 28(e mi è andata bene).
Con le Genelec questi problemi non li ho più........ma non ho controllato il livello corretto(aspetto la prossima volta che viene Ric.).
Spero di essere stato chiaro:D