io con l'oppo 83se devo per forza fare il taglio nel sub perchè l'oppo credo invii all'uscita sub tutto lo spettro della frequenza, almeno così avevo letto su audioholics...non so come si comporta il 93/95...
Visualizzazione Stampabile
io con l'oppo 83se devo per forza fare il taglio nel sub perchè l'oppo credo invii all'uscita sub tutto lo spettro della frequenza, almeno così avevo letto su audioholics...non so come si comporta il 93/95...
purtroppo per il 95 non è cosi,anche se la oppo sostiene il contrario.anche quando si impostano tutti i canali in full range,col 95
il canale sub rimane filtrato.l unico caso in cui cio non avviene è quando si riproducono supporti rigorosamente audio multi ch(sacd-dvd-a),dove l oppo disabilita tutti i tagli e i ritardi in automatico.cio costringe ai ragionamenti che ho esposto nel post precedente,senza contare che non si ha una informazione certa nemmeno sulla pendenza del taglio.
.
Quindi impostando il crossover sull'oppo a 60hz (ed e' proprio questo che non ho capito: ossia se IL CROSSOVER NEL MENÙ DELL'OPPO e' riferito al PASSA ALTO dei satelliti o al PASSA BASSO del sub!?) e settando la monopolina del crossover dietro il sub in bypass (120hz) e' come se stessi tagliando il sub a 60hz?! E' giusto cosi'? Ma allora perche' se setto ANCHE la manopolina del sub su 60-65hz quest'ultimo e' notevolmente meno invadente?! Non e' tagliato in entrambe le elettroniche allo stesso modo....ossia sia sulla sorgente che sul pannello a 60hz?
Trattasi del Sunfire ts-eq10
ok,sul modello di sub che usi tu il taglio è quello a cui facevi riferimento.
il valore che viene impostato sull oppo è la frequenza di taglio del sub(sempre)e anche quella dei satelliti se vengono impostati su small.
quando sovrapponi il taglio del sub a quello dell oppo sommi la pendenza di taglio,eliminando di fatto una maggiore quantita di frequenze al di sopra di quella impostata.se decidi di utilizzare entrambi,allora cerca di far coincidere perfettamente le frequenze.
Finalmente ora e' tutto chiaro! Grazie Kaio! ;)
....faccio finta di non aver letto! :D ;)
Fai il bravo Kaio.. che già così è abbastanza specifico :D:D
PS: bravo Andrea evita... che se no ci viene il mal di testa :p
Nel frattempo pero' mi sono letto i manuali dell'Oppo e del Krell! Anche nel pre vale il discorso della sorgente: ossia che il crossover ,nel settaggio "SPEAKER CONFIGURATION", è riferito SEMPRE AL SUB mentre è valido anche per i satelliti (passa basso) SOLO se i canali di questi ultimi sono impostati su LIMITED (e non su Full Range) ed,ovviamente, se NON stiamo usando l'audio analogico (in quel caso si deve settare tutto dalla sorgente)! :)
Ora è finalmente tutto chiaro ;)
bravo Andrea,tutto giusto...bhè quasi...
il taglio dei satelliti si chiama "passa alto".quello passa basso è per il sub.:fiufiu:
@ airgigio
ma se sono stato cosi generico che sembravo un addetto di mediaworld... :angel:
Si giusto,ho sbagliato a scrivere io! :)
L oppo 93 fa abbastanza pena in stereo, oltre a non avere uscite dedicate. Stavo pensando ad un lettore cd dedicato (audiolab 8200 cd) che collegherei all hts con cavi bilanciati.
Sarà stata gia fatta questa domanda...ma la sezione analogica in stereo dell hts è ottima vero? Probabilmente non raggiungerà i pre dedicati, ma dovrebbe essere buona.
Spero di fare un bel salto in stereo passando dall oppo all audiolab.
Voi che dite?