Hai mai pensato di cambiare gestore?:D :D :D :DCitazione:
Originariamente scritto da cattivik83
Visualizzazione Stampabile
Hai mai pensato di cambiare gestore?:D :D :D :DCitazione:
Originariamente scritto da cattivik83
Che ti ha venduto?:D :DCitazione:
Originariamente scritto da nano70
Oppure lo hai convertito ad Expo e AA?:D
Beh dipende da quanti dispositivi vogliamo avere e anche dalla qualità di alcuni. Io ad es per i CD/SACD ho un Linn Unidisk 1.1 e sinceramente farei una follia se lo volessi collegare ad un DAC. Diverso il discorso se ho un lettore di medio o anche "basso" livello e in più ho anche un sistema per musica liquida. In questo caso un DAC di qualità è indicato e sicuramente migliorerei le prestazioni. :)Citazione:
Originariamente scritto da uainot
Vai tranquillo, il cavo di alimentazione può effettivamente cambiare molto le prestazioni. A casa di un amico le differenze erano quantificabili in un 20-30% in meglio. L'importante è che ci deve essere sempre un rapporto favorevole fra costo dell'elettronica (o anche i diffusori) e quello dei cavi. :)Citazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
:confused: :confused: :confused:Citazione:
Originariamente scritto da nano70
per cortesia, potresti spiegarmi 1 pochino meglio che cosa vuoi dire?
che è sempre meglio collegare lettore cd e ampli in analogico?
Beh con gli ampli 2ch analogici sei praticamente obbligato perchè non hanno altre connessioni. Sugli ampli A/V si può scegliere se far fare le conversioni al DAC del lettore o dell'ampli. Per mia esperienza personale preferisco far fare le conversioni al lettore. Mentre invece se vuoi collegare un lettore che sia solo meccanica (senza DAC) ad un DAC esterno (il classico sistema a due telai) allora la connessione deve essere per forza digitale. :)
esistono?Citazione:
Originariamente scritto da nano70
esatto, fino al DAC si arriva ovviamente e forzatamente in digitale. la scelta quindi non è se fare un collegamento digitale o meno, ma se usare un DAC esterno o meno.Citazione:
ad un DAC esterno (il classico sistema a due telai) allora la connessione deve essere per forza digitale
tu dici che preferisci la variante con DAC integrato, ma il problema è che se colleghi al tuo ampli la TV, il SAT, il Mediacenter, il PC, il CD/SACD, il BD, la Console e chi piu' sorgenti digitali ha piu' ne metta :) e per tutti questi dispositvi cerchi quelli con il DAC integrato più qualitativo non ne vieni piu' fuori ;) Non credo che l'hai fatto (giusto?) quindi ti accontenti del DAC che passa il convento, tranne probabilmente il SACD che è quello su cui si è più esigenti.
Che stai usando adesso?Citazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
Dovrebbe essere lo Xindak PC-02 che ha in firma... questa Xindak a quanto pare offre un ottimo rapporto qualità/prezzo!Citazione:
Originariamente scritto da pglpla
Il discorso cavo per me è relativo, i diffusori progettati per il biwiring vanno "biuairati" e basta! L'hai sentita con le tue stesse orecchie la differenza... ;)Citazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
Esatto Paolo, come dice Bubino nostro ora uso uno Xindak PC-02 per alimentare l'amplificatore, gli altri li ho dedicati alle sorgenti ... .
Buba, per il discorso diffusore/cavi la pensocome tein effetti.
Oggi farò altre prove visto che a quest'ora già stà piovendo a dirotto :(
vale tanto quanto "se sono progettati con i ponticelli di rame, vanno usati i ponti e basta" ;)Citazione:
Originariamente scritto da Buba
non so i vostri costruttori, ma il mio non dice di usare esclusivamente cavi biwiring, però che possono avere una certa influenza:
What benefits can you expect? Bi-wiring doesn't influence volume, bass depth or even midrange punch typically, it improves stereo imaging and focus, detail retrieval and timing, although the effects aren't always uniform.
che non è quella rilevata dallo Zio!
.....anche io ora sono passato a dei Supra Rondò 4 x 4.0 e sento più definizione... specialmente nelle basse frequenze....
In effetti ... !
Una certo aumento di dettaglio c'è stato, e nemmeno poco :eek:
E' dalle 07:30 di stamattina che stò "scaldando" le elettroniche ... e trà un pò inizio qualche ascolto.
Anche dopo una pesante dormita :D avverto le stesse impressioni.
Suono molto più asciutto ed aperto verso l'alto.
Meno "gonfiato" sulle medio/basse che però sono ora molto "pulite" :mc:
La differenza più sostanziale la sento intercambiando il cavo di alimentazione ... http://img139.imageshack.us/img139/7...hostbuster.png
@ZIO MANO in nome della soggettivita' , dei gusti personali , dell'interazione tra i componenti dell'impianto , le differenze che percepisci possono essere '' positive '' o '' negative '' . Per es. chi ti dice che quel mediobasso piu' gonfio non possa star bene a qualcun' altro ? ;) Per il biwiring se c' e' usalo pure perche' quel diffusore puo' trarne qualche beneficio , ma un diffusore progettato con i controfiocchi e con un crossover a regola d'arte non te lo propone.
Esattissimo vinilomane ;)
Infatti sinceramente io lo preferivo :rolleyes:
Comuqnue lascio suonare il tutto per un paio di giorni e poi riprovo nell'altra configurazione ;)