Tra tutti i difetti che noto sul mio VT20 per fortuna non ho problemi di ritenzione,e che fortuna poi,bah
Visualizzazione Stampabile
Tra tutti i difetti che noto sul mio VT20 per fortuna non ho problemi di ritenzione,e che fortuna poi,bah
Due domande quindi mi sorgono spontanee
1) Fare una buona pulizia dopo aver utilizzato il tv puo limitare problemi di ritenzione?
2) Vedendo quanto sono delicati i tv al plasma... secondo voi il gioco ne vale la candela? cioè un buon plasma rimane sempre cmq migliore come resa visiva rispetto ad un full led local dimming?
edit: Jok3r88 hai comprato il tv in un centro commerciale o online? e quando piu o meno?perche qui ci sono persone che dicono di avere ritenzione dopo 4 sec di immagine fissa e altri di nn averne...
Carissimi,
sarei orientato a comprare il 42V20 ma ho letto un bel pò di questo 3D e mi sembra di capire che la televisione normale (digitale terrestre) non si veda così bene come mi sarei aspettato da un plasma di questo livello.
Premesso che ho comunque sky HD, mi ero orientato sui plasma ed in particolare su questo modello proprio per le peculiarità della qualità della visione della televisione normale. Sono ancora un pò indeciso fra questo modello ed un LCD LED tipo il Sony NX710 ma opterei per questo proprio per la qualità di visione dei programmi in digitale terrestre (il 50% delle trasmissioni che guardo) visto che la qualità in HD penso che ormai se la giochino... Come anticipato però ho letto che questo modello non sia il massimo per vedere il digitale terrestre. E' così oppure ho capito male?
Un altro uso che vorrei fare di questo tv è la proiezione delle mie foto. E su questo sono molto pignolo. Il Sony riproduce colori e tonalità in modo abbastanza fedele. Questo come se la cava? E' consigliabile per farne anche questo uso?
Grazie in anticipo per il vostro aiuto ed i vostri suggerimenti
Carlo
Io, da quando ho preso il 42V20 ormai 5/6 settimane fa, non ho ancora avuto la possibilità di testarlo con fonti HD, se si escludono i canali DVB-T HD tipo Rai e Mediaset o un paio di volte qualche video da VieraCast (se vogliamo chiamarle fonti HD).
Questo per dire che, in attesa di scegliere una fonte HD come di deve, lo sto usando solo come tv "normale".
Ti posso assicurare che sono arcistrasoddisfatto dell'acquisto e che col Digitale Terrestre si vede benissimo (naturalmente se la qualità del segnale è buona). Viste le premesse non vedo l'ora di iniziare ad utilizzare il V20 con fonti HD...
P.S. 1: io probabilmente posso essere considerato un novellino all'interno del forum, nel senso di poco esperto da certi punti di vista, ma al momento non ho notato nessun difetto di quelli fin qui citati in questa discussione ufficiale.
P.S. 2: visto che di discussione ufficiale si tratta, anche io sottolineo che prezzi, comparazioni con altri Tv o dove acquistare li trovo argomenti decisamente OT...
Hai ragione, forse per il confronto, sono uscito un pò OT solo che sono un pò i dubbi che mi attanagliano...
Un'altra cosa che vorrei chiedere a chi è possessore del tv è se le foto si vedono in un certo ordine oppure se, una volta collegata la chiavetta USB, il televisore le mostra nell'ordine che pare a lui...
Grazie...
sono ormai un paio di mesi che possiedo il 50V20 e per fortuna posso asserire, dal mio punto di vista ovviamente, di aver fatto la scelta giusta. Io vedo il DT tramite il Decoder ONDemain e non tramite CAM (non so se questo in qualche modo possa influire sulla qualità dell'immagine) e si vede veramente bene. I canali in HD benissimo e le partite in HD una goduria. Ieri ho fatto un giro per centri commerciali e ho rivisto un pò di tv - tutte led full hd local dimming ect.ect. - ma continuo assolutamente (ripeto dal mio punto di vista) a preferire il mio panasonic. La fedeltà dei colori, quella luminosità sparata, artificiosa, non mi piacevano prima e non mi piacciono ancora di più oggi che ho un maggiore termine di paragone. La visione con BD poi è veramente magnifica, tutti coloro che hanno visto qualcosina sono rimasti sorpresi perchè non si aspettavano delle immagini così. Io lo consiglio senza nessun dubbio.
Allora, dopo circa 1.200 ore di utilizzo della TV ormai ho attivato tutte le possibilità di connessione del V20.
Ho sdoppiato il cavo antenna terrestre, dotandolo di un amplificatore a due uscite: una per la chiavetta USB (Digital key di My Sky HD) ed una per il decoder digitale terrestre del Pana.
Ho sdoppiato uno dei due cavi sat del My Sky HD dotandolo di uno splitter apposito e di un amplificatore di segnale (on line), idem per il secondo cavo sat.
Adesso ho fondo scala di segnale su tutti gli LNB e sul segnale digitale terrestre.
L'unico problema è che per l'utilizzo del decoder sat del Pana devo spegnere My Sky HD, mentre se utilizzo My Sky HD devo scollegare manualmente il cavo antenna sat dal retro del Pana per avere la piena funzionalità di My Sky HD (tutti e due gli LNB in totale funzione), non è poi questa grande complicazione.....
Ho collegato un Hard Disk USB da 1 Tera ad una uscita USB ed ho collegato una chiavetta USB Wi-Fi per una tastiera da utilizzarsi più praticamente sulle funzioni di Internet TV.
Collegamento fisso Lan per la rete tramite cavo LAN.
1)Il digitale terrestre si vede infinitamente meglio con il decoder del Pana rispetto alla digital key, dal giorno alla notte!!! Si vedono anche molto meglio i canali SD tipo "La 7" con il decoder del Pana rispetto sia alla chiavetta di My Sky sul digitale terrestre sia che i medesimi sul sat del decoder My Sky; segnatamente "La 7" ha una qualità impressionante, sembra quasi in HD!!!
2) Con il decoder My Sky HD i canali SD si vedono spesso tremolanti, segnatamente ne "Il milionario su canale 5" con il decoder My Sky HD dà dei tremolii sulla parte bassa dello schermo quando compaiono le possibili risposte delle 4 opzioni, le caselle blu delle risposte tremolano alquanto, nessun problema invece sia con il decoder del Pana, sia quello sat che il terrestre, ripeto però che la qualità è sempre decisamente superiore sul decoder interno terrestre, e non di poco!!!
3) Non ricevo La 7 HD per cui non ho riferimenti sul terrestre in HD ma se tanto mi da tanto dovrebbe essere superlativa!
4) I programmi in HD sono ottimi, soprattutto quelli in HD nativo come talvolta capita su Eurosport HD, veramente una qualità superba.
5) Nulla quaestio per quanto riguarda blue ray, ovviamente superlativo.
6) Il decoder sat interno a mio avviso offre una qualità decisamente superiore al My Sky HD, solo che ovviamente non si possono vedere moltissimi canali senza Cam apposite (tipo Tivùsat etc.) ma quelli che si vedono hanno una qualità superiore al decoder My Sky HD.
7) L'hard disk esterno è moderatamente utile però ha parecchi limiti:
con la configurazione di registrazione continua consente di tornare indietro con la visione ma trovo che sia più pratico My Sky HD, per registrare si deve disattivare la funzione di registrazione continua e non si può cambiare canale, in queste funzioni è sempre molto più pratico My Sky HD, salvo sempre la superiore qualità della visione del digitale terrestre con il decoder del Pana.
Molto più pratica e veloce la tastiera Wi-Fi per le funzioni di Internet TV.
Conclusioni:
TV eccelso, a mio avviso superiore a tutti gli LCD, anche quelli di fascia altissima, un mio amico ha un modello top gamma di una marca concorrente (Samsung) ma trovo che sia imparagonabile alla naturalezza dei colori del Pana ed al suo realismo, LCD troppo metallico e tagliente, forse a prima vista di grandissimo "effetto", molto dettagliato ma sin troppo, diviene irreale e troppo "violento".
W Panasonic
Anche per le foto, ricordandosi però di selezionare l'apposita modalità, trovo che la qualità sia eccezionale, soprattutto con fotografie ad altissima definizione sopra i 9 mega di peso con 13 Mega pixiel.
Ottima resa dei colori e della definizione, molto più naturali degli schermi LCD.
E' la stessa cosa che è successa anche a me, che guardo molto i canali SKY Sport HD. Come scrivevo indietro, me ne sono accorto per caso giorni fa. Dopo un po' di lavaggi prolungati con effetto neve (canali tv analogici post switch off) la ritenzione però è praticamente scomparsa, resta un minimo segno in alto a sinistra sullo schermo, ma visibile solo a schermo completamente nero e da vicino.Citazione:
Originariamente scritto da gix65
Quando imposto l'effetto neve metto la modalità dinamica, con luminosità e contrasto al massimo, e ogni due minuti cambio canale, che ovviamente è un altro effetto neve ma serve per riattivare il plasma, perché dopo poco tempo abbassa la luminosità in automatico, credo come funzione automatica di risparmio energetico non ricevendo alcun segnale da quell'ingresso.
Sarebbe bastata un po' più d'attenzione prima, da parte mia, per evitare in toto il problema, ma come ho sempre detto non sono un fan di rodaggio e cose simili, preferisco godermi il plasma come si deve fin dall'inizio. Anche perché, appunto, per la mia esperienza (cominciata coi plasma nel 2005) lo stampaggio non è un'angoscia, e ancor meno la ritenzione.
Certo che usare minimi accorgimenti, tipo qualche minuto di effetto neve prima dello spegnimento del tv, dopo ogni visione di canali o sorgenti problematiche, non mi sembra un peso eccessivo. Basti pensare che chi usa un proiettore deve rispettare i tempi di riscaldamento/raffreddamento prima della visione o dello spegnimento totale dell'alimentazione, per non parlare dei tempi biblici di caricamento di alcuni recenti BD, o anche del rispetto di certe regole nell'accensione delle elettroniche per proteggere dai bump i diffusori... Solo per dire che nel campo dell'A/V non sono pochi i casi in cui si devono rispettare poche elementari regole per il corretto utilizzo e protezione delle elettroniche. E' lo scotto da pagare per la nostra passione...
Ettore
Prima di tutto complimenti per l'analisi e soprattutto per l'uso intensivo (e omnicomprensivo) che fai del tuo tv.Citazione:
Originariamente scritto da billy54
Io non ho ancora usato le funzioni multimediali del mio V20, anche perché è l'aspetto che meno mi interessa... Però l'utilizzo dell'Hard Disk esterno per registrare comincia a solleticarmi. Il motivo è che vorrei (in realtà devo farlo, in vista di un cambio d'arredamento in salotto...) limitare il numero di elettroniche attualmente in uso, e visto che ora lo uso davvero sporadicamente potrei mettere in pensione il mio dvd recorder. Ho quindi un paio di domande da farti, dato che probabilmente saprai rispondermi...
1 Se uso l'hard disk esterno per registrare un programma, mentre lo faccio il tv deve essere acceso, e sintonizzato su quel canale, oppure può essere anche spento e/o sintonizzato su un altro ingresso, per esempio un input hdmi sul quale magari sto guardando un dvd?
2 Su tale HD si possono registrare programmi sia dal tuner DVB-S che da quello DVB-T? E poi, nel caso dei canali DVB-T, anche da quelli eventualmente a pagamento, nel caso si usi una CAM apposita?
Grazie mille per le risposte che saprai/potrai darmi...
Ettore
Citazione:
Originariamente scritto da billy54
Pienamente in sintonia con te, tutto verissimo
Se posso aggiungere la mia sulla ritenzione:
acquistato a Giugno (forse uno dei primi in questo forum), posso dire che di ritenzione neanche l'ombra (non uso videogame sul TV e sto attento ai loghi invadenti).
Quello fatto notare da Tacco (spegnere la TV mentre visualizza un logo), è perfettamente normale. Infatti i fosfori sono eccitati in un certo modo e (spegnendo la TV) non si "resettano" riportandoli alla condizione normale, occorre quindi aspettare il decadimento naturale.
Provate invece a riaccendere la TV subito dopo e vedete come la tensione al pannello rimette tutto a posto subito.
Non capisco come mai non abbiano inserito un sistema software che replichi altre parti del video nella zona dei loghi in modo da eliminare il logo (non penso sia un grosso problema e mi sembra che altre marche lo abbiano fatto).
L'unico e "vero" (nel senso che è risibile) difetto di questo tv sono i Floating Blacks, ma ampiamente sovrastati dalle altre innumerevoli caratteristiche.
In conclusione: non comprerei mai più un 50V20..... comprerei un 65V20 !!!!:D :D :D :D
1 Se uso l'hard disk esterno per registrare un programma, mentre lo faccio il tv deve essere acceso, e sintonizzato su quel canale, oppure può essere anche spento e/o sintonizzato su un altro ingresso, per esempio un input hdmi sul quale magari sto guardando un dvd?
Purtroppo il Tv deve essere acceso e sintonizzato sul programma che si intende registrare....., non registra neppure se si utilizza una sorgente esterna, come dicevo per tali opzioni è infinitamente più pratico My Sky HD.
2 Su tale HD si possono registrare programmi sia dal tuner DVB-S che da quello DVB-T? E poi, nel caso dei canali DVB-T, anche da quelli eventualmente a pagamento, nel caso si usi una CAM apposita?
Grazie mille per le risposte che saprai/potrai darmi...
Ettore[/QUOTE]
Non utilizzo Cam aggiuntive ma suppongo non sorgano problemi, se vedi un canale, sia DVB-S che DVB-T lo puoi registrare.
Ripeto che però non ho esperienza diretta con CAM aggiuntive.
Ad esempio se guardi un DVD oppure un'altra sorgente HDMI non puoi registrare.
Ciao Tacco
Provato televisore (42") in negozio con chiavina USB per vedere i contenuti multimediali con le seguenti osservazioni:
- Una chiavina USB 16Gb (Sandisk) formattata FAT32 non è stata riconosciuta
- Una chiavina identica ma da 4Gb non ha avuto problemi
- Le foto contenute nella chiavina vengono visualizzate tutte contemporaneamente (di tutte le cartelle presenti sulla chiavina) ed in ordine (sembra) casuale senza poterle ordinare o vedere per cartella. C'è la possibilità di ordinarle con qualche criterio e sfogliarle per cartella?
- Le foto appaiono subito un pò buie e bisogna agire sul controllo della luminosità per vederle con la luminosità corretta. Il problema è che poi, tornando sul televisore, è necessario riaggiustare la luminosità per vedere gli altri programmi. Esiste la possibilità di settare il TV solo per le foto e ritrovare i settaggi in automatico ogni qualvolta si visualizzano foto?
- La visione di Divx (non HD) appare un pò impastata e poco nitida (in confronto anche ad altri televisori di altre marche LCD a Led) ma senza artefatti
- Durante la visione di TV in 4:3 le tradizionali bande nere laterali che si creano sono sostituite da bande grigie. C'è la possibilità di vederle nere?
Se qualcuno mi sapesse delucidare gli sarei eternamente grato... :D
Come darti torto...!Citazione:
Originariamente scritto da oktober
Se penso che dopo il primo film visto con mia moglie, con la quale ho lottato per un paio d'anni per farle accettare l'idea di un 50" (per altro strettino, vista la distanza dalla quale lo guardiamo, che è di 3m), mi sono sentito dire: "Bello. Sembra quasi piccolo...!" mi mordo le mani per non essere andato su un taglio più grande. Il punto era che un V20 maggiore di 50" non c'era. Avrei dovuto scegliere un monitor professionale, con ben altra spesa...
Grazie mille delle risposte. Purtroppo però queste limitazioni castrano non poco tali funzionalità. Resta utile, per chi non ha il MYSKY, la funzione di replay istantaneo di ciò che si sta guardando, ma come sostituto di un PVR non mi pare granché. :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da billy54
Se non erro c'è un'apposita impostazione per visualizzare le foto.Citazione:
Originariamente scritto da carlo_bln
Per le bande dei programmi 4:3 o letterbox, c'è la voce Pannello Laterale sulla quale agire, mi pare nel menu Impostazioni, per schiarirle o lasciarle così come sono (sull'utilità di tale impostazione abbiamo scritto qualche post fa, proprio in riferimento alla questione Ritenzione...).
Ettore