Visualizzazione Stampabile
-
Da quanto ho capito:
METHOD 3 --> I setting in modalità SD vengono "ricopiati" automaticamente anche in modalità HD
METHOD 2 --> Le due configurazioni (SD e HD) rimangono indipendenti
METHOD 0 --> ??? sinceramente non saprei forse qualcuno più informato di me sul forum può aiutarti
-
per Firef00x (ed anche per Bizius), ma vale per TUTTI
Poichè sei intervenuti sui comandi che regolano Drive e Cut dei 3 canali RGB (una delle tante terminologie con cui sono identificate queste regolazioni) ritengo che tu conoscessi perfettamente la loro funzione, per cui perchè ti meravigli se in un altro modello sono inizialmente differenti, è cosa normale anzi, magari di poco ma dovrebbero variare per ogni apparecchio.
Sicuramente dopo un taratura fatta sul proprio TV, nel proprio ambiente e nella propria catena saranno sicuramente differenti da quelli degli altri utenti.
Come è stato fatto notare oltre mille volte, anche da persone che se ne intendono più di me, la cosa più inutile è copiare i settaggi altrui sul proprio TV, specialmente quelli legati alle regolazione della colorimetria, come quelli citati, regolazioni che, tra l'altro, andrebbero fatte quanto meno con un colorimetro, ad occhio, specialmete se non allenato da tantissime ore passate a tarare display o vpr si corre solo il rischio di sballare la colorimetria stessa, il guaio è che poi l'occhio si abitua e la trovate normale, abituandovi a guardare colori inesatti.
Scaricate uno dei dischi test gratuiti indicati nel Forum di AVMagazine o di Luciano Merighi), fate le regolazioni di base possibili ad occhio, fate qualche prova e ritoccatina a filtri vari e provate le varie modalità, ma lasciate stare i controlli relativi a colorimetria, Gamma e affini.
Ciao
-
@ nordata
di base direi che hai perfettamente ragione, le domande che mi faccio (da incompetente, ovvio) sono:
- i settaggi iniziali variano di televisione in televisione perchè ogni televisione risponde in maniera univoca o perchè sono state tarate da taratori differenti, quindi sono settaggi personali?
- non esiste una configurazione ottimale specifica per tutti i plasma dello stesso modello?
Ovvero il mio plasma e quello di FIREF00X sono p42x10y identici, ma differisco per settaggi iniziali. Quindi taratura differente. Logico che a colpi di vol- i settaggi finali siano differenti.
Ma non è logico che sia la procedura giusta, mi sembrerebbe più logico arrivare allo stesso valore finale, quindi:
g-drv all'inizio è variabile tra e2 ed e7, ma il valore finale DEVE essere C4? o D0 o qualsiasi altro valore che sia cmq fisso e non dipendente dai valori iniziali.
Poi mi sembra altrettanto ovvio che il mio ambiente di visione sia differente da quello di firefox, quindi sicuramente dovremmo impostare i settaggi ad occhio e gusto personale, ma penso sarebbe molto utile avere dei parametri non opinabili.
Ma magari sto semplicemente dicendo delle gran castronerie... :rolleyes:
Cmq, possono le variazioni dei settaggi rgb portare quei difetti visivi riscontrati nell'altro post?
Saluti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fr4gZ0n3
Da quanto ho capito:
METHOD 3 --> I setting in modalità SD vengono "ricopiati" automaticamente anche in modalità HD
Grazie per la info.
Qualcuno si è segnato i settaggi iniziale del modello pf37x10 da service menù?
:confused:
-
Allora il metodo 3 e 2 sono gia stati chiariti, cioè con il method 2 si differenziano le modifiche sd dall' hd. La cosa che ho notato io ( e forse in questo caso serve il method 0 , ma non ne sono sicuro , quindi non fatelo ) è che quando modifichi i valori in cinema/warm variano in automatico anche nelle altre modalita normal e cool , può essere che con il method 0 si separi la regolazione anche tra le modalità ???????
Nel mio precedente post, chiedevo dei valori differenti perchè chi ha effettuato la taratura è sicuramente partito da un valore , ad esempio E2 e con - 23 colpi arriva a BF ( valore però ricavato dal colorimetro ). Ora se il il mio tv parte da E7 con -23 colpi arriva a C4; la mia domanda è questa : per ottenere una colometria migliore io devo raggiungere il valore c4 qualsiasi sia la posizione di partenza o basta dare solo i -23 colpi anche se raggiungo un valore diverso? Chiedo questo anche perchè se io parto da un modello americano e con - 23 colpi raggiungo il risultato ideale ( verificato con colorimetro ), non è detto che partendo invece con un modello europeo ( italiano, croato o franese, che hanno valori basi differenti ) dando i -23 colpi raggiungo lo stesso optimum o sbaglio? chi mi dice che non ne serviranno ad esempio 28 al posto di 23 ? Solo se qualcuno potrà effettuare le tarature con colorimetro ( su un modello europeo ) ci potra confermare o meno che da qualsiasi modello si parte, americano o europeo e da qualsiasi valore iniziale, si dovranno sempre dare i - tot colpi . Insomma ci confermera o meno che i colpi in meno trovati per l'americano valgono per tutti e cioè : -24; -22; -19; -7; -23; -19 ( modifica in sd )
alla fine con le modifiche non facciamo altro che giocare sui valori rgb
ps corr. se sbaglio
I MIEI VALORI DI BASE DEL PANOSIC MOD 42X10Y ( VERS. CROATA ) SONO:
SD
modalità dynamic
temp. cool normal warm
R-CUT: 80 80 80
G-CUT: 80 80 80
B-CUT: 80 80 80
R-DRV: FC FC FC
G-DRV: E5 E9 E2
B-DRV: E7 BD 9A
modalità normal
temp. cool normal warm
R-CUT: 80 80 80
G-CUT: 80 80 80
B-CUT: 80 80 80
R-DRV: FC FC FC
G-DRV: E5 E9 E2
B-DRV: E7 BD 9A
modalità cinema
temp. cool normal warm
R-CUT: 80 80 80
G-CUT: 80 80 80
B-CUT: 80 80 80
R-DRV: FC FC FC
G-DRV: E5 E9 E2
B-DRV: E7 BD 9A
bisogna prima annotare questi valori sia in sd che in hd; IO IN HD ANCORA NON LI HO SEGNATI
, ma voi vi trovate per tutte e tre le modalità gli stessi valori?
-
I settaggi fatti in sede di taratura servono a far sì cher il TV sia il più possibile tarato nel modo ottimale, ovvero il punto del bianco sia, ad esempio, 6500° K, che il Gamma sia 2,2, che il comportamento dei tre colori primari sia il più possibile lineare da 0 IRE a 100 IRE e che il Gamut sia il più possibile simile a quello specificato dalla BT 601 per il materiale SD e BT 709 per quello HD.
Poichè i pannelli non sono tutti uguali, ovverossia l'emissione dei fosfori non è mai esattamemte la stessa a parità di pilotaggio e poichè i circuiti elettronici hanno delle tolleranze intrinseche dovute alla tolleranza dei componenti, si rende necessario inserire nel circuito dei sistemi di regolazione per compensare le varie differenze e che devono essere regolati su ogni singolo display, anche dello stesso modello e serie.
Ad esempio, per avere il bianco il più possibile perfetto al massimo della luminosità o a metà, bisognerà regolare alcuni settaggi in un certo modo e così via per tutte le altre regolazioni.
Quello che interessa è il risultato, non il valore che viene impostato, che può benissimo variare di poco o di tanto su ogni apparecchio, perchè ogni apparecchio ha un suo pannello e una sua elettronica.
Impostare sul proprio apparecchio i valori di un altro apparecchio non ha alcun senso, serve solo a sballare i valori della propria taratura.
L'unico, ripeto l'unico modo per fare qualcosa di sensato è il fare le regolazioni sul proprio TV, con il proprio lettore e nel proprio ambiente, con la luminosità che si utilizza normalmente.
Il variare anche una sola di queste condizioni di lavoro comporterà anche la variazione dei settaggi necessari ad ottenere una perfetta taratura.
Esiste pertanto un solo modo, oggettivo, per fare le regolazioni del proprio display: regolare ad occhio luminosità e contrasto generali tramite un disco test, cosa semplice gratuita poi, se si ha un buon occhio ed un po' di esperienza si può verificare la linearità della scala dei grigi per controllare la presenza di eventuali dominati di colore e, se si sa esattamenmte cosa si sta facendo ed a cosa servono i controlli che si vanno a modificare, provare a fare dei piccoli interventi mirati ed a ragion veduta per cercare di eliminarle.
Si corre però il rischio di alterare la linearità globale.
L'unico modo esatto è quello di disporre almeno di un colorimetro (anche non costoso) ed apposito programma di misura (ne esiste anche uno gratuito), nella Sezione Calibrazione chi è interessato troverà tutte le informazioni necessarie.
Si può invece intervenire sui vari filtri o modalità per cercare quale renda al meglio, ma lasciate stare tutto quello che riguarda la colorimetria.
So bene di andare contro a quella diffusissima moda che è lo scambio dei settaggi, ma lo scopo di un Forum è anche quello di cercare di insegnare piccoli accorgimenti o indirizzare sulla giusta via e, come in questo caso, eliminare certe credenze.
Dimenticavo, quanto scritto è valido per TV/Monitor CRT, LCD, Plasma e per videopriettori di ogni tipologia.
Ciao
-
scusate un attimo..
1.ma se collego un videoregistratore in scart quello che registro/vedo viene upscalato tranquillamente senza problemi?
2.invece se guardo un 1080p mkr. tramite popcorn xtreamer meed8ter ecc.. il televisiore in automatico me lo downscala a 720p dico giusto?
3.tutte funzioni che partono in automatico grazie allo scaler interno dico bene? ne è equipaggiato?
4.ma cos è qeusta storia che le xbox non vanno?? lho letto qualche post fa...
ringrazio anticipatamente. ciao
-
ottimo appunto nordata, in definita se ho capito bene le tue parole tu dici di usare il merighi test per avere una taratura piu omogenea o sbaglio?
-
Grazie nordata, spiegazione chiara ed esaustiva.
-
Citazione:
Originariamente scritto da FIREF00X
tu dici di usare il merighi test per avere una taratura piu omogenea o sbaglio?
Non è questione di omogeneità, ma di taratura corretta. I valori presi chissà dove possono andar bene a chi li ha ottenuti (nel suo ambiente ecc.ecc.), ma non è detto (anzi, sarebbe una coincidenza clamorosa) che vadano bene agli altri.
-
quindi state dicendo che le modifiche riportate nella calibrazione approfondita in prima pagina non vanno fatte?
-
Stiamo dicendo che non è detto che quei settings diano i miglioramenti sperati.
-
Anche il vostro PANNY con volume basso (o anche più se cominciate a fissarvi nel sentirlo) fa un BZZZZZZZZ fastidiosissimo? Di notte mi fa impazzire, è un problema del mio TV o è proprio il modello?
Stavo pensando di riportarlo indietro, proprio non lo sopporto!
Saluti Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luca_CH
Anche il vostro PANNY con volume basso (o anche più se cominciate a fissarvi nel sentirlo) fa un BZZZZZZZZ fastidiosissimo? Di notte mi fa impazzire, è un problema del mio TV o è proprio il modello?
Da dietro la TV (quando è accesa) avvicinando l'orecchio, arriva un leggerissimo bzzzzz, ma con il volume a 2-3 tacche già non è + percepibile... e cmq allontanandosi non si sente.
Ma tu dormi con la TV accesa? :p
-
forse mi è sfuggito ma non ho letto di utenti che dopo le modifiche si siano trovati male, anzi.