Visualizzazione Stampabile
-
Ok,cd con firmware 2.2 creato,non mi resta che decidere se fare il downgrade o meno.
Ancora non ho avuto problemi con i BD per il semplice motivo che non ne ho:D ,quindi mi consigliate di aspettare un eventuale problema con qualche titolo o di farlo preventivamente?
Contando che la codifica audio non mi interessa e che a mia impressione dopo aver fatto l'up alla 2.5 ho notato un peggioramento delle immagini volevo sapere che ne pensate.
-
Citazione:
Originariamente scritto da crespo
...dopo aver fatto l'up alla 2.5 ho notato un peggioramento delle immagini volevo sapere che ne pensate.
Torna alla 2.2 se hai notato un peggioramento...;)
-
Io non l'ho provato il nuovo,ma fino ad ora non ho mai notato ne peggioramenti e ne miglioramenti..almeno fino alla 2.2
credo che gli aggiornamenti facciano altro e non tocchino per niente la qualità video(che è una delle cose che funzionano)
potrebbe essere un effetto placebo...aspetta un pò e continua ad usarlo...poi cambialo e vedi se trovi differenze...
-
secondo voi se collego le uscite multicanale del lettore agli ingressi multicanale del mio vecchio ampli yamaha rx-v440 riesco a godermi dell'audio in alta definizione?
-
-
ottima notizia: devo impostare su pcm?
-
Non serve...quelle opzioni valgono solo per i collegamenti audio digitali...
-
ormai vi sfrutto fino alla fine ;)
se vedo un bluray che ha la traccia dts hd, come lo sentiro? non credo in dts hd... ma in pcm? o prendo solo il core dts?
-
Lo sentirai in PCM (decodifica del lettore)...tutto, non solo il core...;)
-
se non fossi uomo, ti darei un bacio ;)
ultima cosa davvero: ma tra i vari tipi di audio del singolo disco (dts, dolby, dts hd) quale devo scegliere?
-
Naturalmente o DTS-HD MA o Dolby TrueHD (quando disponibili)....sennò vai di DTS standard (anche via ottica o coassiale)...;)
Citazione:
se non fossi uomo, ti darei un bacio
Se tu non fossi un uomo, lo accetterei..:D
-
ecco lo sapevo, mi hai messo un altro dubbio: devo collegare anche l'ottico, o bastano i canali separati?
-
Io collegherei anche l'ottico e usi l'uno o l'altro a seconda della codifica utilizzata (per il DD e DTS standard usi l'ottico, mentre per il TrueHD e DTS-HD usi le analogiche)...;)
-
Mi intrufolo nella discussione tra Dave76 e steve_guitar dato che anch'io mi stavo chiedendo le stesse cose.
Avrei bisogno però di un chiarimento in più se possibile.:confused:
Come lettore ho (ovviamente) il Sammy BD P2500 e come ampli un vecchio Marantz. Detto ampli ha gli ingressi analogici per un 6.1, ma io ho solo 5.1 casse (il surround back non posso metterlo decentemente in stanza e quindi lo salto).
Ora ho capito dai vostri discorsi che se collego solo i 5.1 canali dal Sammy all'ampli tramite i cavi analogici (e quindi salto i due canali surround back) ho comunque la possibilità di godermi il DTS-HD MA o Dolby TrueHD pieni (ovvero senza rischiare di perdere pezzi di sonoro destinati ai due surround back mancanti). MI confermate questo?
Quindi il discorso PCM/bitstream serve solo per il collegamento digitale ottico in caso di DTS normale o Dolby Digital normale. Confermate?:)
Alla fine, quale collegamento è preferibile, quando disponibile? I canali separati analogici o il cavetto digitale?
Una volta sapevo che "digitale è meglio" e che "analogico è meno".
Ma soo un niubbo mostruoso in materia per cui chiedo un po' di luce nelle tenebre della mia ignoranza...:D
-
Mamma mia che confusione che avete in testa ragazzi...si va ot che è un piacere...
rispondo in sequenza:
1)si puoi sentire tutto collegando come hai detto.basta il 5.1
2)pcm/bitstream serve per le uscite digitali e dice al lettore se fare o meno lui la decodifica del segnale audio
3)Sarebbe meglio il cavetto digitale,ma per avere il segnale hd il cavetto deve essere quello hdmi...se l'ampli non suppurta oltre che le codifiche hd neanche il pcm multicanale tramite hdmi l'unica soluzione restante è l'analogico..per i segnali classici basta invece il cavetto ottico(sicuramente meglio dell'analogico in quanto fa anche fare la decodifica all'ampli)