Visualizzazione Stampabile
-
Luigi, è un caso estremo :) ma che si presenta sui ns BWII che non hanno un cacchio di regolazioni. Comunque, in questo caso, ho sempre rinunciato al gamma, perchè era impossibile regolarlo.
Solo con il Radince del Tamarro ho visto il mio vp tirare fuori una buana immagine globale
-
Citazione:
Originariamente scritto da Il Tamarro Volante
si passa al gamma ed è con lo 0 a 1,8.
Probabilmente "leggi" 1.8 in quanto un proiettore digitale a lampada tradizionale anche a 0 ire ha una luce residua.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Danik
Luigi, è un caso estremo :) ma che si presenta sui ns BWII che non hanno un cacchio di regolazioni. Comunque, in questo caso, ho sempre rinunciato al gamma...
INfatti anche il mio RS40 ha un gamma un pò calante verso i 90... però con il radiance e ChromaPure adesso sono riuscito a regolarlo senza rimetterci nulla :D
-
@Tamarro
Forse sono stato un po' criptico con la risposta stanotte....dev'essere stato il vino della serata...:gluglu: :D
Come diceva Dainik, il gamma ha senso con IRE > 0 e IRE < 100.
Il calcolo è semplice: x = (IRE/100)^2.22 * Y, dove
- x è il target di luminosità
- 2.22 è il gamma che vuoi ottenere
- Y è la luminosità a 100 IRE
Per esempio se a 100 IRE hai 40 cd/mq, a 90 IRE devi ottenere circa 31.66 cd/mq (0.9^2.22 * 40)
Va da sé che la luminosità a 0 IRE deve essere zero, è matematica. Ma anche logica: se l'input è 0 (nero), anche l'output deve esserlo altrettanto.
Il problema, come accennavo nel post precedente, è che purtroppo il 99% dei display digitali emette una luminosità residua anche se in pasto gli dai un nero assoluto.
Ma a 0 IRE non ha senso parlare di gamma. Così come a 100, dato che è la base sulla quale calcoli la luminosità degli altri step. E se fai i calcoli con la formula che ho scritto in precedenza capirai facilmente perché: al variare del gamma, a 0 e 100 IRE, il risultato non cambia.
-
Spoiler: |
kenson hai ragione, come ho dato ragione all' OTTIMO,l' ho detto che sono un sempliciotto e parlo come mangio.
comunque la storia nasce guardando il grafico lineare di hfcr,si vedono in certi casi le linee del gamma sfuggire verso l'alto o il
basso in maniera inequivocabile, in questi casi viene da dire che il gamma è fuori a 100.
certo si potrà calcolare che a 100 IRE il gamma è 2,2, e a 95 IRE è 2,8 o 1,9.
diminuendo o aumentando il contrasto certe volte ci si ritrova con il gamma a posto.
tutto qua', è teoricamente opinabile in tutti i sensi, ma sopratutto |
all' amico con pochi registri di controllo del gamma mi sento di consigliare
cosi. :)
p.s. ho inserito lo spoiler perchè riflettendo sui dati delle formule inserite da kenson mi sento di dissentire. ma non voglio alimentare polemiche.
-
Tamarrok ( e chi vuole, logico :p ), dovresti farmi una prova.
l' iD3 ha un profolo front projector.
Bypassa il Radiance e fammi una misura del gamma verso schermo e verso il vp.
Sono curioso di vedere come cambia la curva, visto che le nostre sale non sono delle BatCave ma delle BitCave :D
-
perchè bypassare il radiance ? :(
mi vergogno del gamma del prioettore, nonostante le teorie
non fara' mai il gamma 0 IRE 0 luminosità :cry:
-
Appunto per vedere quanta colpa dare al BWII e quanto alle riflessioni, poi noi faremo altre riflessioni, davanti ad una tazzurella 'e fefè :p
-
Ciao a tutti, ieri ho provato a tarare il mio TV al Plasma (50pk350) , partendo dal setting Expert 2 che era quello che aveva la curva di gamma più lineare e vicina al riferimento.
[IMG]http://img404.imageshack.us/img404/9...expert2.th.jpg Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
Dopo avere corretto la curva (in 20 punti da 0 a 100 IRE) ho ottenuto secondo me dei buoni risultati dal punto di vista della temp colore e dei livelli RGB , ma la curva di gamma ha un andamento molto strano.
[IMG]http://img42.imageshack.us/img42/589...t2calib.th.jpg Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
[IMG]http://img401.imageshack.us/img401/4...t2calib.th.jpg Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
[IMG]http://img507.imageshack.us/img507/2...t2calib.th.jpg Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
[IMG]http://img641.imageshack.us/img641/2...t2calib.th.jpg Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
Secondo voi posso in qualche modo aumentare la luminosotà agli alti IRE settando diversamente i alori di RGB?
esempio.
a 60 IRE ho impostato Rosso -5 Verde 20 Blu -20
a 70 IRE Rosso -8 Verde 25 Blu -30
a 80 IRE Rosso -2 Verde 35 Blu -35
a 90 IRE ho Rosso -2 Verde 45 Blu -40
secondo me la luminosità è scesa perche ho diminuito il valore del BLU!!!
Aspetto consigli!!!!;) grazie a tutti
-
rimetti i valori di default e cerca di ottimizzare le curve RGB a piccoli passi senza esagerare con le modifiche.
Poi ricontrolla il gamma ed eventualmente correggi.
Poi torna agli RGB e fai un'altra piccola correzione ...
Continua così fino a quando troverai un compromesso accettabile: è inutile avere gli RGB perfetti ed il gamma sballato (anzi, personalmente dò più importanza al gamma ...)
-
___[CUT]____ quotatura che viola il punto 2h del regolamento.
Infatti è quello che pensavo, da 30 IRE in su devo correggere il gamma, penso che devo bilanciare meglio le componenti RGB aumentanto i contributi del blu e diminuendo il Rosso!!!
Vi tengo aggiornati
-
@camullo
Con il Pk350 hai una regolazione dei paramentri RGB su 20 punti a 5-10-15..95-100 IRE.
I comandi agiscono sia sul luma Y che sulle coordinate x;y.
Il mio consiglio é, una volta stabilito il valore del bianco a 100 IRE di utilizzare il classico foglio excel:
http://www.homecinemainside.it/files/luma_grey.xls
Una volta che avrai impostato il valore del gamma desiderato e del valore Y che avrai rilevato a 100 IRE otterrai tutti i valori Y ai valori intermedi a passi da 5 IRE.
a questo punto utilizza la lettura in modalità continua... ma non la scheda "free measures" che ahi utilizzato fino ad ora; in questo caso è meglio utilizzare la scheda "measures" che ti permette in continuo una lettura dei vaori di Y (cd/mq) come la visualizzazione delle componenti RGB tramite istogramma:
http://img220.imageshack.us/img220/3295/catturapo.jpg
Dato che conosco il fratellino (PJ350) ti consiglio di procedere con le letture dai bassi valori IRE ai valori superiori, una volta arrivato a 100 IRE esegui un breve lavaggio, diversamente la ritenzione accumulata con i pattern ad alti valori IRE influenzerà la lettura sulle basse luci :eek:
Dovrai quindi rifinire il tutto controllando con la curva della luminanza (e ti ci vorranno non meno di tre passaggi per limare le asperità)
Alla fine arriverai a qualcosa di simile a questo come gamma:
http://img832.imageshack.us/img832/5529/catturabdx.jpg
Ciao e buona nottata :D :D
-
Perfetto , grazie 1000
ma quanto devo impostare come valore di Y?
Nel foglio Excel è settato a 27,50 cd/mq , secondo te quanto dovrei ottenere a 100 IRE?
Nella misura che avevo fatto era di 150,15 cd/mq ma in quel caso il punto di gamma era di 2.8!!
Ricapitolando, mi metto a 100 ire e correggo i valori di RGB per ottenere una temp di 6500K è un valore Y di ......(27,50)? poi in base ai valori calcolati dal foglio Excel , mi regolo gli altri valori, esatto?
-
Il valore di Y è quello che hai... la curva del gamma si base sul valore che ai a o e 100
Quinid non è un target (almeno non in senso stretto... ci sono delle specifiche per i tipi di display)... ma il dato da impostare per regolarizzare tutti i target intermedi....
-
Citazione:
Originariamente scritto da camullo
Perfetto , grazie 1000
ma quanto devo impostare come valore di Y?
Nel foglio Excel è settato a 27,50 cd/mq , secondo te quanto dovrei ottenere a 100 IRE?
Il valore Y a 100 IRE si regola con il comando "contrasto".
Se stai utilizzando i pattern REC 709 del disco AVS forum ti consiglio comunque di non superare le 140 cd/mq dato che l' area di lettura è più estesa di quella tipica utilizzata per i display plasma. Con il disco pattern di HCFR non ci sono problemi.
Ciao