sono 8 mesi che passo alla frusta il JZ1000 e non ho mai visto il problema in questione.
Anche lo avessi visto lo avrei "perdonato" , perche' gia' avevo letto che e' caratterizzato da occasionalita'.
Visualizzazione Stampabile
sono 8 mesi che passo alla frusta il JZ1000 e non ho mai visto il problema in questione.
Anche lo avessi visto lo avrei "perdonato" , perche' gia' avevo letto che e' caratterizzato da occasionalita'.
Visto che non mi sembra sia stata aperta la discussione sugli lz posto qui la notizia se qualcuno se la fosse persa
https://www.avmagazine.it/forum/show...hreadid=327610
Domanda: ma YouTube del jz funziona il multicanale? Normalmente non mi servirebbe su YouTube ma probabilmente mi si è rotto il centrale chario dialogue e mi faceva comodo un test audio per qualche verifica. Sul display del marantz io vedo solo i due canali stereo
youtube non supporta iil multicanale (stanno cominciando a reintrodurlo sembra)
Si perchè è il Top OLED Sony 2021
....ma al prezzo da te indicato mi sembra molto strano, fai attenzione alle sigle prima di comprare a quel prezzo un LED e non un OLED.
Online lo danno a 1999, lo hai trovato nello store fisico ? Se sì a quel prezzo è da prendere subito
penso ti confondi con X90J che è un FALD....
Ciao a tutti, ho appena comprato - anche grazie ai consigli del forum - un JZ 1500 55' (e devo ancora trovare il tempo di tirarlo fuori dalla scatola e installarlo).
Volevo intanto chiedere qualche domanda, spero non troppo ovvia:
per videoregistrare programmi, che tipo di HDD USB devo utilizzare? Di che dimensioni massime?
Vedo che il sito Panasonic specifica "con alimentazione esterna" e USB 2.0: potrei comunque usare una pendrive? E in questo caso, ci sono limiti di dimensioni?
Possibile che non si possano usare penne e HDD USB 3.0?
Infine: la tv ha un turner singolo o doppio?
E per finire, domanda davvero da principiante: leggo in questo 3d di tutti che dicono che appena installata la tv hanno fatto tutti i test e le calibrazioni del caso... ecco, quali? Dove posso trovarli?
Grazie in anticipo a tutti!
Ti rispondo nell'ordine
Serve un Hard Disk da almeno 320 Gb (o superiore) che puo essere alimentato dal tv se non assorbe piu di 500mA (attenzione una delle tre porte USB del tv è dedicata all'Hard Disk ed è contrassegnata come USB HDD sulla presa) L'Hard Disk poi devi farlo formattare al tv dall'apposito menu. Limiti di dimensioni massime non saprei dirti ma fino a 4 Tb li regge. Puoi usare Hard Disk 3.0 tranquillamente. Le pennette non vanno bene in quanto non arrivano alla capacità minima richiesta.
La tv ha doppi tuner sia digitale terrestre (2) che sat (2) quindi puoi vedere un canale e registrarne un altro.
Installa la tv e seleziona nel menu immagine la modalità professionale 1 o 2 a secondo dell'illuminazione che hai nella stanza (uno è per ambiente luminoso, tipico del giorno, e l'altro per l'ambiente buio, tipico della sera).
Personalmente mi trovo molto soddisfatto.
Principalmente guardo film e serie tv tramite sky q, streaming e mkv... non la uso per giocare (per ora) anche se con 2 porte HDMI 2.1 non avresti problemi con le nuove console.
Difetti per ora non saprei... forse forse con video di bassissima qualità l'upscaler non è il top dei top (ma dovrei provare), ma avere ancora fonti in SD nel 2022 su TV 4K è da sadici :)
Per la parte audio non saprei.... non ho mai usato le casse integrate nella TV perchè ho sempre usato soluzioni esterne come l'Onkyo che ho in firma.