Ho alternato i miei cavi, electrocompaniet, transparent plus e super e VDH. Il suono migliore l'ho trovato col transparent super. Per non parlare dei cavi di potenza (quelli in firma).
Visualizzazione Stampabile
Ho alternato i miei cavi, electrocompaniet, transparent plus e super e VDH. Il suono migliore l'ho trovato col transparent super. Per non parlare dei cavi di potenza (quelli in firma).
la mia catena,ormai da anni,è tutta cablata monster.di sgnale i 1000i,di potenza gli z1 e z2 in bi-wiring.Citazione:
Originariamente scritto da lama67
l oppo gradisce molto i cavi "caldi",mentre è allergico all argento,penso per gli stessi motivi.
perdona la mia ignoranza...che intendi per "caldi"?
OT bel nick!adoro HNK :D
Il Denon 2012 costa molto meno: io l'ho preso a 700 euro...Citazione:
Originariamente scritto da gil
grazie,anche se non l ho scritto come l originale per comodita.Citazione:
Originariamente scritto da junkman1980
per caldi intendo cavi come tutti i monster,alcuni audoquest,gli xlo...
insomma,la classica impostazione americana.
meno bene con i piu "asciutti" vdh,tipo il classico 102 o i supra.
Massi, io che vorrei regalarmi un lettore bd decente... vado di 93 o mi oriento su Marantz o Denon?Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Sono d'accordo sul calore dei Monster ma sul calore degli XLO e Audioquest assolutamente no, l'XLO è asciuttissimo dai modelli più economici ai top di gamma, hanno un bellissimo dettaglio e trasparenza ma appunto sono molto ascutti in gamma bassa. Gli Audioquest mantengono più o meno le stesse sonorità ma sono generalente un pelo più caldi in gamma bassa. Queste due case si staccano molto dalla Monster come impostazione. Il VDH 102 è un cavo economico e non ma è effettivamente un po' asciuttino, il Supra è caldo soprattutto sui modelli di maggior sezione ma a mio parere è un po' velato, sinceramente non mi ha mai convinto tanto. Un marchio caldo è tradizionalmente Mit che però fa cavi molto particolari e su quasi tutti non mantiene una coerenza timbrica costante, a me personalmente non piacciono tanto proprio per questa caratteristca. Io vedrei bene la sonorità Cardas per avere un giusto equilibrio, Cardas è un cavo caldoche predilige il corpo del suono e la scena restando molto composto in alto.
Visto le sonorità un po' asciutte del 95 io consiglio cavi abbastanza generosi di calore o tendenti al neutro, da evitare cavi molto trasparenti che caratterizzerebbero troppo la gamma alta.
Io ho provato gli audioquest type 4 e poi sono passato ai VDH supernova; che dire il miglioramento è stato notevole. In questo momento sono di nuovo con gli audioquest e mi ritrovo con le parole di KTM.
ops,ho scritto xlo,ma volevo scrivere mit.
lapsus froidiano.stavo pensando agli xlo che ho provato con il dac krell,ma che non vedrei proprio con il 95.
mi riferivo ai mit,quelli economici,relativamente.ho provato fino al terminator 2.cavi effettivamente caldi,ma strani.sara il lavoro dello scatolotto,ma da allora sono passato stabilmente a monster.
non mi trovo invece su supra e audioquest.il king cobra audioquest non mi sembra freddo,anzii.gli preferisco i monster m1000i,ma non vanno male.i supra di segnale che ho in giro,in confronto sono molto piu freddi,ma parliamo di cavi che hanno almeno 10 anni e di cui non ricordo la sigla.magari hanno fatto modelli meno analitici in seguito.
prendi un salotto con caminetto, togligli le firappole, gli scoppiettii, il leggero odore di fumo e la cenere. otterrai un salotto freddo :-)Citazione:
Originariamente scritto da kaio
è quello che mi pare che accada a chi ascolta poco dal vivo quando cambia sorgente, se la nuova non ha certe caratteristiche negative della vecchia, il suono sembrerà freddo e digitale.
dopo 1 settimana di assenza leggo cose che rasentano l'impossibile. L'oppo è passato dalle stelle alle stalle. Peggio del fratellino 93. Io ho avuto per 3 mesi il 93 e poi sono passato al 95. L'impianto mio è in firma e per quello che valgono le mie orecchie e le mie impressioni, vi posso dire che non vi è gara tra le 2 macchine anche in multicanale. Io sento in multicanale il suono + pulito e dettagliato, meno enfatico sulle basse frequenze, più asciutto e analitico. Poi potrete pensare, che avendo speso i soldi per l'upgrade (o downgrade) debba per forza parlarne bene. Siete liberi di farlo. Non ho sentito il pio 91 o altri lettori modificati, ma vi posso assicurare che il 95 va meglio rispetto al 93 su tutto il fronte audio sia 2 che 7 canali.
ho la fortuna di averne alcuni ereditati dal mio vecchio impianto 2ch, anche di corrente. Diciamo che per portarmeli via si dovrebbe passare sul mio cadavere... :D La loro trasparenza è la mia croce e delizia...Citazione:
Originariamente scritto da *****
De Gustibus, i van den Hul M.C. D 102 Mk III Hybrid interconnects, per le analogiche nel mio caso sono molto piaciuti perchè io cerco il dettaglio a scapito delle basse frequenze, questa è l'impressione che ho avuto dopo il loro inserimento ora devo decidere per il cavo di interconnessione con il sub.Citazione:
Originariamente scritto da Clint_60
Più che altro De Impiantibus. Tutti i cavi posso essere ottimi o pessimi a secondo della sinergia con il resto dell'impianto.Citazione:
Originariamente scritto da roberto.rossi_
Io sinceramente mi sono e mi stò trovando molto bene con i MIT sia come cavi di potenza, di segnale e di alimentazione, poi naturalmente ognuno di noi ha i suoi gusti.