Un paio di semplici spiegazioni.
Mi sembra che si stia facendo un sacco di confusione e si spechi del tempo su cose dette e ridette o che non hanno alcuna importanza pratica.
Con qualche lettura e ricerca sul forum si sarebbero già risolti alcuni dubbi.
In parole molto semplici e brevi.
1) - Per fregiarsi della scritta "HD" un display deve soddisfare alcuni requisiti minimi, tra cui la risoluzione che deve essere di 1920x1080; se, invece il dispaly ha una risoluzione compresa tra 1280x720 e quella precedentemente indicata (tipico di moltissimi TV) allora la scritta diventa "HD Ready".
2) - Le trasmissioni TV e da Sat sono, nella stragrande maggioranza dei casi a risoluzione standard, al massimo a 720x576; i DVD hanno una risoluzione di 720x576. Tutti ricadono nella definizione di SD.
Fatte queste basilari premesse bisogna dire che tutti i display, TV o vpr di cui al punto 1) accettano al proprio ingresso segnali SD e HD e tutti adattano il segnale in ingresso al valore della propria matrice; nel caso di segnale SD lo stesso verrà up-scalato.
Tutti i segnali verranno anche resi progressivi, nel caso questo non sia già stato fatto dalla sorgente.
Ovviamente un segnale SD, scalato a 1920x1080 e reso progressivo per poter esasere visualizzato dalla matrice del TV, rimane sempre un segnale SD.
Dove ci sono differenze tra un prodotto e l'altro è nella qualità di tali interventi, qualche TV li fa bene, altri li fanno in modo ottimo e qualcuno li fa in modo pessimo.
Il discorso vale anche per le sorgenti.
Ci sono lettori DVD SD o ricevitori Sat che hanno la possibilità di uscire a 720 e 1080, però il segnale rimane sempre un SD; se tale lavoro è fatto meglio dell'analogo fatto dal TV può essere conveniente far fare il lavoro al lettore (sempre che il TV non intervenga comunque, moltissimi lo fanno).
Detto tutto questo, leggendo le brochure dei vari prodotti "cum grano salis", ovvero con un minimo di accortezza si comprende benissimo come le varie affermazioni rientrano nel campo del "più bianco del bianco" che, sia ben chiaro, non vuol dire truffa, ma è solo normale pubblicità.
Una frase tipo quella riportata più sù può benissimo voler dire che il lavoro di up-scaling e deinterlaccio viene svolto in modo ottimale, tanto da rendere un'immagine a risoluzione standard perfettamente godibile anche su schermi con risoluzioni molto più elevate (e non è una cosa scontata).
Esistono in commercio appositi dispositivi, comunemente detti "scaler" anche se fanno molto di più, appositamete creati per fare queste operazioni ed il cui prezzo è superiore, a volte di parecchio, a quello di un buon TV, per cui potete capire quanto sia importante questa operazione ed i motivi per cui molte ditte focalizzano parte della propria pubblicità su questi aspetti.
Spero di aver chiarito i vostri dubbi.
Ultima cosa, bisogna sempre distinguere tra risoluzione del segnale accettato all'ingresso e risoluzione visualizzata.
Se un TV HD Ready (p.es.: 1280x720) accetta in ingresso un segnale HD a 1080, lo visualizzerà comunque a 720, effettuando un down-scaling dell'immagine.
Sembrebbe una cosa ovvia, ma molte volte ho letto di perplessità sull'argomento.
Ciao