Visualizzazione Stampabile
-
Solo io comunque non sento il rumore delle ventole? Sento solo il buzz se vado dietro e basta.
Riguardo al nero ho una domanda magari stata postata più volte. E' il mio primo plasma e per ora come rodaggio sto usando la modalità professionale e ho abbassato di 10 punti contrasto e nitidezza. Ho notato però che a schermata completamente nera vedo lo sfondo grigio e nei film a tutto schermo si, il nero è buono, ma mi aspettavo molto di più.... Nei film invece con bande nere forse per un contrasto maggiore il nero si fonde con la cornice. E' normale? Eppure arrivo da un Sony HX855 e mi ricordo che a schermata nera si spegneva completamente il pannello credevo succedesse la stessa cosa con il plasma.
per quanto riguarda i colori e la fedeltà cromatica invece non c'è storia, questo VT60 vince e stravince. Ho visto il primo Spider Man di Raimi e sembrava di vedere attraverso una finestra. Forse devo aspettare che si assesti un po' il pannello? Son curiosi di vedermi le ultime 2 parti di harry potter in modalità THX per giudicare i neri.
-
Il nero piu basso lo hai nella modalita THX, per quel che riguarda i led è vero che a schermata nera si spengono ma basta che ci sia anche un pixel nell'immagine da riprodurre che non sia nero e la retroilluminazione si accende rendendo il nero molto peggiore del VT60. In pratica con un led hai il nero assoluto solo con schermata in ingresso totalmente nera (tipo se commuti su un ingresso HDMI dove non c'è connesso nulla) e quindi è totalmente inutile. Cmq anche il VT60 usa questo trucco se lo imposti in modalità dinamica (che non ti consiglio!).
-
@Scar Il suono delle ventole è soggettivo ma non voglio creare allarmismi; è molto, molto basso. Io sono estremamente pignolo e ammetto che la notte con volumi molto bassi (<= 10 del TV; con la soundbar già si copre tutto) senso sia le ventole (sentivo, TGV rulez) che il buzz (comunque minimo ed ovviamente più udibile con schermate bianche). Per quanto riguarda la profondità dei neri ti assicuro che una volta calibrato (io mi sto dilettando ora nelle calibrazioni e sto lottando contro una predominante rossastra :D ) i risultati sono stupefacenti ma anche in modalità THX cinema si ottiene un'immagine davvero ottima : se commuto le 2 modalità si notano differenze anche se minime. Poi ci sta che ancora non sia buono io :D
-
Sono leggermente daltonico non so se riesco a farla da solo la calibratura riguardo ai colori. Ho molta paura per lo stampaggio va bene se lascio in loop Avatar e film Pixar senza bande nere in modalità professionale con 10 punti in meno di contrasto e nitidezza per un centinaio di ore? Dopodichè passerò alla modalità THX preimpostata. Ah il pixel orbiter l'ho attivato sia nel digitale sia nella visione dei film.
-
Scar, no non sei l'unico. Le ventole del mio sono inudibili anche di notte con volumi bassi, per sentirle devo andare con l'orecchio a 20cm dal pannello posteriore. Da distanza di visione riuscirei a distinguerle solo nel silenzio assoluto.
Idem per il buzz, mai scorto nemmeno di sera durante le fasi delle calibrazioni (quindi volume nullo e nel silenzio della notte) dove magari mi ritrovo con schermate bianche 100% o quasi, e considerate che quando calibro sto a circa 1,5m dal tv. Come per le ventole, per sentire il buzz devo andare con l'orecchio dietro al pannello posteriore.
N.B. Ci sento bene. ;)
Per quanto riguarda il nero: il livello di nero della THX è ulteriormente migliorabile con la Pro + lum. pannello medio + calibrazione con sonda.
La mia i1DPro con queste impostazioni rileva 0,002cd/m2 su pattern windows 10% APL22% a 0 IRE (probabile che su schermata totalmente nera scenda ancora un pizzico), che per la precisione (aprendo la "cella" del foglio di HCFR per vedere ulteriori decimali..) è 0,002327cd/m2. Il tutto con luminosità su pattern windows 10% di 106cd/m2. Tradotto: contrasto di 45.600:1! Un risultato che non ha nulla a che vedere, in ordine di marcia, con nessun led, differenza abissale, palese, stratosferica DURANTE la visione di un film, in OGNI situazione (e specialmente con scene a basso APL), con QUALUNQUE film.
Se poi qualcuno ritiene indispensabile il godersi una schermata totalmente spenta di un led mentre non visualizza nulla a schermo, ok... il nero in questo caso è IMBATTIBILE! :P
-
Non calibrandolo (al momento) cosa consigli o consigliate come modalità per i film? THX o come ha detto thegladiator? C'è differenza con i settings postati in prima pagina?
-
Glad, da principiante in materia di calibrazioni.. mi dici cosa sto sbagliando? Ho letto la tua spiegazione (prima pagina) e dici che con luminosità pannello media i neri migliorano; tuttavia con una stessa calibrazione quando commuto da basso a medio noto un incremento della luminosità complessiva e, mi pare, una profondità dei neri minore.
Per curiosità, che vlaori di contrasto / luminosità tieni con "medio" per ottenere luminosità max circa di 90 cd/m2?
-
Se hai problemi con il nero devi far attenzione alla luminosità, non al contrasto! ;)
-
Hai ragione, che pollo :)
-
anche a voi ogni volta che accendete il tv la modalità immagine ritorna in "normale"?
-
Ciao,qualcuno ha provato a calibrare il proprio pannello con Calman 5?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bersy89
anche a voi ogni volta che accendete il tv la modalità immagine ritorna in "normale"?
No, rimane l'ultima modalità inserita
-
Buongiorno a tutti, mi è arrivato il 65VT60T e staffa per applicarlo a mura :D
Lo scatolone è imponente, 63 kg circa...
Da oggi inizierò a provarlo...
Nota negativa per il corriere che chissà come l'ha trasportato, infatti ho trovato all'esterno della scatola "l'indicatore di movimenti" che segnava rosso :eek:
All'interno della scatola non ho riscontrato danni... per adesso....
-
Per vs. info: vi avevo detto che stavo provando da un po' di tempo (un mesetto) un settings (sempre per visione al buio) con luminosità a 105cd/m2 rispetto a 90cd/m2 o poco più delle mie usuali calibrazioni. Considerazione finale dopo vari film: è troppo!
L'immagine, su VT60 già piuttosto "razor" di per sé, con una luminosità di quel genere (con visione al buio) comincia a virare troppo verso un quadro assomigliante (prendete la mia affermazione come "modo di dire") a quello dei led, troppo "sparato", meno naturale.
Ho abbassato a circa 100cd/mq e trovo sia ok, un pochino più "punch" rispetto alle 90cd/mq ma mantenendo al contempo un quadro naturale.
Per chi volesse avere dei riferimenti per il 50" con lum. pannello su medio:
- per circa 90cd/m2, impostate contrasto a 58
- per circa 100cd/m2, impostate contrasto a 62
- per circa 105cd/m2, impostate contrasto a 65
(questi valori non dovrebbero variare in maniere significativa da esemplare a esemplare, ovviamente però sul quadro generale incideranno le impostazioni del gamma a 10p). ;)
-
La luminosità invece a quanto la tieni Glad? 2?