Vero, per non parlare poi dei files in HD. Insomma non c'e' proprio storia.
Visualizzazione Stampabile
Vero, per non parlare poi dei files in HD. Insomma non c'e' proprio storia.
alla fine, dopo molti sforzi sì sono riuscito. Nel senso che da subito il Synology vedeva il cocktail, ma solo via UPnp, e non in Net, cioè via SAmBA, e la riproduzione così non era gapless ma tra un brano e l'altro faceva il buffering.
Per vedere la DiskStation (cioè il Synology) nella cartella NET del Cocktail , oltre ai permessi per everyone e guest, bisogna creare anche l'utente user e dare i permessi anche a quello : pannello di controllo /cartella condivisa/music/privilegi/impostazione privilegi/in utenti locali ho admin, everyone e guest e per tutti ho spuntato lettura/scrittura, poi in gruppi locali ho administrators e users e sempre spuntato lettura/scrittura
Sappiami dire se riesci
Desidero sapere se la modifica interna annunciata qualche tempo fa da un forumer e definita "semplice" che trasformava l'uscita digitale da ottica a coassiale è andata in porto. Faccio la domanda perché un noto modder da me interpellato sulla fattibilità una volta ispezionato l'interno la ha definita inattuabile e quindi a questo punto vorrei sapere se devo cambiare "spacciatore" saluti Claudio
Dall'odierno aggiornamento di TNT Audio:
"Il Cocktail, nel frattempo che la posta si accumulava (questa tua missiva è invero piuttosto vecchiotta) è arrivato in sala d'ascolto per tutte le prove del caso. In attesa che completi la prova, il che avverrà realisticamente alla riapertura del sito a settembre, non posso che confermare le tue impressioni: anche ascoltato come semplice lettore CD, prelevando il segnale dall'uscita linea, si rivela un apparecchio MOLTO interessante, anche in virtù del basso costo, dell'enorme flessibilità e dell'intelligenza del progetto che, pur non essendo esente da piccole mancanze, si rivela un vero uovo di Colombo per tutti coloro che volessero entrare nel mondo della liquida senza doversi studiare manuali e guide sul come far suonare bene un PC. In più, fa un sacco di altre cose interessanti e che lo rendono un ottimo punto di partenza intorno al quale costruire un buon impianto HiFi, in grado di crescere con le esigenze del proprietario".
http://www.tnt-audio.com/edit/lettere.html#6
no, non l'ho ancora fatta causa scarso tempo disponibile e le prestazioni più che soddisfacenti che mi sta dando l'uscita ottica ma resta il fatto che non riesco a capire cosa ci sia di impossibile
e dato che siamo in un post generico sul cocktail.. in giro si vede anche roba del genere... parliamo anche di questo
http://www.mains-cables-r-us.co.uk/c...audio-x10.html
Voglio esprimere la mia gioia di possedere quest'oggetto. Un grande oggetto che ha letteralmente fatto impazzire il mercato delle sorgenti audio digitali. Probabilmente gli amplificatori Accuphase e i diffusori Tannoy andranno via da casa mia, poi boh, forse ritorneranno, chi lo sa, ma questo gioiellino non si muoverà MAI da casa mia. Il miglior acquisto hi-fi della mia vita! Senza ombra di dubbio. E le 141 pagine di discussione (credo sia un record per la sezione hi-fi di AVMagazine) ne sono la conferma.
Ciao a tutti, vorrei fare la seguente cosa da ipad:
Scegliere un artista e dopo scegliere un suo album intero.
Come posso fare?
Sia da browser che da un paio di programmi che ho provato ho visto che posso o mettere album e da li vederla tutti tutti ma è scomodo oppure selezionare per artista ma poi non mi fa vedere gli album ma tutti i brani.
Grazie
Ciao a tutti, ho provato a leggere tutta la discussione e ora mi gira la testa :eek:
Mi accorgo di essere rimasto all'età della pietra.
Comunque pongo la domanda e vediamo se qualcuno mi aiuta.
Sono in procinto di comprare il cocktail e vorrei inserirlo nel mio impianto hi-fi (anni 80) composto da pre, finale ecc.
Con l'occasione vorrei semplificarmi la vita togliendo un po' di cavi e di componenti.
Ecco la domanda:
posso usare il cocktail come preamplificatore (quindi collegato direttamente sul finale)? qualcuno lo ha già provato per questo scopo?
Nel caso di risposta affermativa è meglio usare l'uscita linea o quella cuffia?
Visto quanto siete così esperti accetto pareri anche teorici.
Grazie in anticipo.
Rac
Non ho il Cocktail ma si contano sulla punta delle dita di una mano i dacs con regolazione del volume che sono in grado, a livello qualitativo, di sostituire un preamplificatore. Non so perché, ma mi sento di ritenere poco probabile che il dac interno del Cocktail sia uno di quelli. Comunque, fare delle prove, una volta acquistato il Cocktail, non ti costerà nulla.
Ciao, Enzo
Ti ha risposto Enzo... Io ho provato il mio dac come pre... Suonava benino ma un vero pre e' anni luce avanti... Almeno nel mio caso l'hts stravince il confronto con goldenote... Figuriamoci con il cock...