Visualizzazione Stampabile
-
Comunque bisogno a ricordarsi che il nero minimo del panello viene ottenuto tramite regolazione della luminosità e la luminosità massima tramite la regolazione del contrasto/luce cella.
Quindi quando si attiva il contrasto dinamico o l'opzione "nero più scuro" si lavora sempre nell'intervallo definito da questi 2 limiti. Non si guadagna niente sul nero, il nero è quello che è.
Il contrasto dinamico o il nero "più scuro" tolgono dettagli nelle scene più scure. L'immagine può risultare più tridimensionale ma una parte dell'immagine viene sacrificata.
Una calibrazione dello schermo permette di sfruttare al meglio le capacità dello schermo nel "segmento" definito dai limiti luminosità e contrasto.
-
Però nella scena dove joker provoca il polizzioto nell'ufficio della polizzia, o nella rincorsa al furgone dove tengono Dent, il contrasto dinamico fà un lavoro stupendo senza affogare nulla...
Comunque grazie per la dritta e per le delucitazioni Sala,
Il nero scuro lo tengo in off visto che ho gia il CS attivo.
Quando verrai ha fare un piccolo tour a roma per le calibrazioni se vuoi sarai sempre il benvenuto!!!
Ti offro anche un ottimo pagamento (non fraintendere ehh lol ci tengo al mio cu...)
Grazie ancora, stasera al buio proverò quella scena!
-
Salamandre ti dirò, sicuramente non ho la tua esperienza in campo ma ieri smanettando per 3-4 ore (estenuanti visto che la sonda non si tiene più e devo tenerla io) ho raggiunto questo risultato: http://www.filesonic.com/file/4283131755/umh.chc.
Ora al di là del gamma che mi è sfuggito (l'altro giorno in difetto oggi in eccesso) posso dirti che tenendo il nero basso (con CS disattivato visto che ahime, la ps3 non collabora) e tutti i restanti filtri disattivati non noto alcuna perdita di dettaglio, anzi, le scene scure sono incredibilmente dettagliate (ti parlo di stanza completamente oscurata), proverò comunque anche quella scena di batman per avere un riscontro.
Una cosa che comunque consiglio è questa: per quanto estenuante meglio giocare con il bilanciamento bianco 10p che con la luminosità per regolare il gamma, la luminosità troppo alta (60=>) aumenta il ditering in modo davvero visibile, così visibile che i più attenti su scene scure possono notarlo anche da 2 metri di distanza (e parlo del 51'').
-
Citazione:
Originariamente scritto da Caius2
nella rincorsa al furgone dove tengono Dent!
Non toccate mi questa scena, con un gamma tarato a 2,22, il televisore non ha bisogno di nessun trucco per avere nero basso e dettagli. Questa scena è proprio stupenda con i nostri D8000.
Ripeto il nero è legato all'impostazione della luminosità anche con un mega iper contrasto dinamico e un supra "nero scuro" non si aumenta la profondità del nero. Se prima era di 0,03 cd/mq dopo, anche con queste opzioni, sarà sempre di 0,03 cd/mq.
Sono sicuro che a Roma ci sono degli ottimi calibratori!
-
PS51D8000 arrivato, montato, provato! Garanzia Italia, Firmware 1018, due occhiali 3050 inclusi in confezione.
Ottime impressioni:
1. Con BD "Pearl Harbour" spettacolare.
2. Con DIVX: alcuni spettacolari, altri meno (troppo "scuri").
3. Con canali in digitale terrestre: da 0 a 10 a seconda della qualità della trasmissione.
4. Con canali satellitari gratutiti (antenna direttamente collegata al TV): come sopra.
5. Con canali in analogico: sorprendente, il meno peggio che mi è capitato di vedere in schermi fullHD. Alcune trasmissioni sembrano migliori che in digitale.
6. Smart TV: buffering e qualità all'altezza del PC. Si sente la mancanza di tastiera querty.
7. 3D non ancora provato.
8. BUZZZZ minimo, lo sento soltanto a 10 cm dal TV.
9. Altri problemi segnalati nel TD (ritenzione, fluttuazioni luminose, nero scarso, artefatti in movimento) per ora non ne ho notati.
10. Impostazioni consigliate in prima pagina (modalità CINEMA, nitidezza bassa, luce cella bassa) le trovo buone nei films in BD visti al buio, nelle trasmissioni televisive trovo migliore modalità STANDARD e valori di nitidezza e luminosità più elevati.
PROBLEMA: dopo ricerca automatica mi ritrovo 50 canali in digitale e 1500canali satellitari. Qual'è la procedura per ordinarli?
ALTRA DOMANDA: ho collegato il lettore BD con un cavo HDMI 1.2 dismesso da un amico. Quale cavo mi consigliate di acquistare?
Grazie a tutti per avermi convinto nell'acquisto di questo ottimo TV.
-
Ciao a tutti,
premetto che mi sono letto tutte le 140 pagine in una settimana.
Quindi ora ho le idee ancora più confuse :p
Seriamente: ho comprato un 64 e lo installerò nei prossimi due - tre giorni.
Ho alcuni dubbi, se riuscite a chiarirmeli mi fate un regalo!
1) Lo monterò a muro: a che altezza dal pavimento mi consigliate di metterlo? Ho trovato svariati modi per calcolarlo ma con differenze enormi!
Verrà visto da seduti su sedie o divano, quindi con poca differenza.
2) Non so nulla ( ripeto, nulla ) di calibrazione quindi mi baserò sull'Excel.
Nel caso volessi farlo regolare finemente con la sonda, mi conviene far passare il rodaggio?
3) Firmware: ancora non so quale contenga, ipotizzo il più recente.
Ho visto parecchi commenti sull’installare o meno il 1801.
Ho guardato sulla pagina Samsung in qualunque lingua, e non esistono firmware per il 64
I link riportati qui sono sempre quelli del 51
Mi sto confondendo io o è corretto installare i FW di un altro modello?
[ Sono un informatico e questo a dir poco mi angoscia :) ]
4) Questo è relativo all'HDMI 1.4 in realtà: come andrebbe collegata la TV con il decoder SKY e l'HT ( nel mio caso, HT-D5500 )?
Devo predisporre dei Toslink? Su questo proprio non trovo uno straccio di info...
Grazie a chiunque mi aiuterà!
-
Citazione:
Originariamente scritto da wawacco
...il bilanciamento bianco 10p... la luminosità troppo alta (60=>)
La luminosità troppo alta aumenta anche il livello del nero quindi va sempre regolata (e ricontrollata) con Regolo, Merighi, o AVSHD.
Il bilanciamento bianco 10p serve proprio a regolare la scala dei grigi/gamma quindi una volta tarata la luminosità (ed il contrasto) è indispensabile usarlo.
La luminosità va regolata di nuovo solamente se regolando il gamma e ricontrollando con Regolo, Merighi, o AVSHD si nota uno spostamento che non permette più di superare i test di luminosità e nero.
Comunque la sequenza migliore (per me) per i Samsung è:
1. Luminosità
2. Contrasto / Luce cella
3. Scala dei grigi:
a. bilanciamento bianco
a1. prima con R.Gain, B.Gain e G.Gain su IRE 80
a2. poi con R.Offset, B.Offset e G.Offset su IRE 30
b. bilanciamento bianco 10p. ( da 10 IRE a 100 IRE) prima con R e B (lasciare V per il gamma se si pùo)
4. Colori primari e tinte con il CMS e pattern saturazione a 75%
5. Gamma con bilanciamento bianco su 10p. dove si va a spostare in parallelo RGB per ottenere il Luma Y desiderato da 100 IRE a 10 IRE.
6. Ricontrollo luminosità
7. Ricontrollo contrasto e luce cella (per vedere se il valore max non è troppo alto o basso per le mie esigenze)
8. e poi di nuovo scala dei grigi (ma questa volta solo con bilanciamento 10p), colore gamma ecc...
-
Ho copiato in prima pagina questi consigli per la calibrazione.
Se qualcuno è contrario (a quello che ho scritto) parli ora o taccia per sempre :D
-
Ottimo schema, il bilanciamento bianco 10p comunque è bello tosto da regolare a puntino, non tanto per la scala di grigi quanto per la gamma che basta pochissimo che se ne và a spasso, il settaggio ottimale della luminosità invece secondo me si ha tra 52-56 (in base alla propria tv), comunque se vedi il file chc che ho postato credo (CREDO) che il mio gamma alto sia dovuto al fatto che la eye one a bassi IRE scazza un po ma per il resto ci siamo..
-
Citazione:
Originariamente scritto da RaffoS
ALTRA DOMANDA: ho collegato il lettore BD con un cavo HDMI 1.2 dismesso da un amico.
Se il lettore è vicino al televisore vanno tutti bene, l'altro giorno ho comprato un cavo hdmi 1.4 di 2 metri al Ler.. M....., ho preso il meno costoso ho fatto delle prove comparative con un cavo super lusso della gebl e non ho notato nessuna differenza.
-
L'HDMI 1.2 però non supporta il 3D, quindi se il lettore supporta il 3D il cavo non permette di visualizzarli.
-
Si, devi prendere hdmi 1.4.
-
Salamandre il mio lettore è sotto il TV, quindi va bene un HDMI 1.4 da un metro di qualunque marca, giusto?
Sulla procedura per riordinare i canali digitali e satellitari puoi dirmi qualcosa?
Grazie
-
Sala e per sorgenti come Sky dove non è possibile utilizzare dischi con pattern ecc come si procede anche alla semplice regolazione della luminosità? Tu come hai fatto?
-
@ disasterpieces:
Per la luminosità basta posizionare la sonda sulle bande nere o mettere in pausa quando c'è un "fade to black" tra i vari programmi e usare questo nero come il nero base (sempre con la sonda).
Per il resto copia/incolla purtroppo. Il mio lettore bluray non introduce errori sui colori quindi se il decoder sky hd è preciso gli errori dovrebbero essere minimi.
@ raffos:
Purtroppo per riordinare i canali non ti posso rispondere, non guardo il DDT o il satellitare gratuito...