Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da elegantman
Però si dice anche che il contrasto misurato in THX è migliore di quello in Professionale 1, per la precisione rispettivamente 6310:1 contro 4864:1.
Bisognerebbe sapere come hanno effettuato le misure, se hanno tarato la tv ecc., personalmente non vedo un motivo per preferire il risultato della professionale 1 calibrata alla THX.
La modalità professionale 1 si può calibrare a puntino, avendo i controlli avanzati (che sono stati tutti utilizzati, dal CMS 3D sui primari e secondari, al gamma ed al bilanciamento del bianco con step da 10 IRE per volta).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Roby7108
Si, esattamente!!!
La domanda due mi sono permesso di fagliela direttamente
Spero che Nicola possa dar rispota a tutte o quasi, le altre domande poste a pag. 139
Link post N.2083: http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=2083
Comprendo che sia cosa difficile, dare a tutte una risposta esaustiva in tempi brevi, spero si possa fare luce su tutti questi aspetti.
PS già che ci sono. riporto un'altro quesito già posto diverse pagine addietro:
"Un'altro dubbio che mi è sorto, cosà succederà con i futuri film 3D girati a 48fps, come i due film dello Hobbit ed Avatar 2, il VT30 come gestirà questi film girati con questo nuovo stndard, sarà in grado gestirli a pieno frame-rate per occhio, almeno in 48fps x2 (48fps reali per occhio), oppure solo allo standard attuale che è 24fps per occhio, riprodotti a 48hz x2 (48hz occhio destro, 48hz occhio sinistro) ?"
-
Ah, erano per me, non avevo capito (mi ha depistato la questione sul VT20).
Non ho mai misurato o pseudo-recensito un VT20, su quello non posso fornire nulla che non siano impressioni relative alla visione.
Per il resto:
1) Se si vuole molta luminosità, secondo me con la THX non ci si arriva, bisogna andare su altre modalità;
2) No, è in modalità cinema che si fa, infatti l'ho specificato dopo;
3) Picco di bianco con le schermate di test;
5) Non è facile rispondere perché molto dipende anche dalla taratura e dalla modalità video utilizzata, di sicuro la visione 3D non è troppo scura e si può utilizzare anche in condizioni di luminosità ambientale non molto controllata.
-
ciao Onslaught, grazie anche da parte mia per l'ottima recensione.
Ti vorrei fare una sola domanda e cioè secondo te se vendessi il mio attuale pioneer 507 per acquistare questo panasonic, mi potrei pentire ? Mi spiego meglio: in qualità visiva di immagine video avrò un miglioramento?
-
Sicuramente sì, anche il livello del nero è decisamente migliore (del resto è normale, gli anni passano e la tecnologia migliora), il che giova alla profondità dell'immagine.
-
sabato sono riuscito a fare un "test" tra un samsung lcd led D8000 40'' e un vt30 42''
samsung settato su FILM e VT30 su THX.
ho provato a guardare io sono leggenda con lettore blueray collegato in contemporanea sulle 2 tv e queste sono le conclusioni :
con immagini in movimento l'lcd è più fluido , solo attivando l'Intelligent frame creation si riesce ad avere una maggiore fluidità ma non sempre superiore a quella del samsung : dipende dalla scena , su scene velocissime il vt30 è superiore ma l'IFC non è sempre gradito da tutti , talvolta crea movimenti artificiosi. io ormai ne sono abiutato da g20 ma non per tutti è cosi'.
livello del nero : assolutamente meglio plasma !
definizione : mettendo in pausa in scene random il samsung ha immagini leggermente più definite (oltre che sicuramente più stabili)
Purtroppo i 60hz (ripeto sessanta) a immagine fissa del plasma si fanno sentire sugli occhi delicati. per me risulta impossibile usarlo come monitor.
colori : vt30 ha colori più naturali ma so che è questione di abitudine.
conclusione : sicuramente per film preferisco un plasma ma non disdegnerei nemmeno un lcd led.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Ah, erano per me, non avevo capito (mi ha depistato la questione sul VT20).
Non ho mai misurato o pseudo-recensito un VT20, su quello non posso fornire nulla che non siano impressioni relative alla visione.
Per il resto:
1) Se si vuole molta luminosità, secondo me con la THX non ci si arriva, bisogna andare su altre modalità;
quindi Dinamica o Normale = addio a colori, scala dei grigi da quasi-riferimento :(
La certificazione THX anche per la visione in 3D è una presa per i fondelli, da risultare troppo scura coi occhialetti 3D ?
se poi mettiamo che neppure nella visione 2D la THX è rispettata in pieno, perchè il Gamma si attesta a soli 1.9 troppo basso, peopio come accadeva sul predecessore VT20, invece del Gamma 2.2 che prevede la certificazione THX, in pratica il VT30 si porta con sè una parte dei difetti dei modelli dell'anno scorso.
Cavolo.. ma invece di abbasare il solo prezzo, avrebbero potuto sistemare queste cosè una volta per tutte, ed invece si rimanda tutto al l'anno prossimo.
-
Potresti anche usare i soldi risparmiati sul prezzo ribassato (rispetto all'uscita del VT20) per farti fare una calibrazione ISF. Così non serve che aspetti il 2012 :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da nenny1978
Potresti anche usare i soldi risparmiati sul prezzo ribassato (rispetto all'uscita del VT20) per farti fare una calibrazione ISF
Se durasse almeno per buona parte della vita del pannello, i 250/300€ richiesti per la calibrazione, sarebbe soldi ben spesi al fronte di una riduzione di prezzo,
il problema è che dopo un tot ore di utilizzo, la resa della tv si altera (questo vale per tutte le tv), quindi ogni 6 mesi, per chi la usa abbastanza, andrebbe rifatta la calibrazione,
quindi.. richiami il tecnico, e sono altri 250/300€, praticamente col costo di due calibrazioni ISF di compri quasi il softwere specifico per l'auto calibrazione del VT30, senza però poter sapere l'effetiva precisione e resa finale di questo tipo di auto-calibrazione, rispetto a quella manuale ISF eseguita da un tecnico serio con strumentazione di alto livello (se cè là), meglio un tecnico dotato di una vera certificazione ISF, tali tecnici sono reperibili solo in alcune delle più grandi città italiane, nei piccoli comuni solitamente non ce ne sono, ed i costi per lacalibrazione restano quelli.
Comunque.. per me non è un problema aspettare, anzi.. perchè io una tv da 50" ce lo già, il motivo per passare ad un VT era solo per il 3D ed un polliciaggio di 55 pollici, ma finchè non hanno risolto tutto, posso aspettare tranquillamente e se necessario anche dopo il 2012/13; tolto il film sui Pirati di imminente uscita, non cè molto altro in vista, i titoli 3D che mi potrebbero interessare sono davvero troppo pochi per giustificare un'acquisto prematuro, nonostante i 5 pollici in più, e le pecche/mancanze che ci sono ancora, o le nuove future console che daranno il 3D in vero HD, non come il contentino di adesso di PS3/360, tali macchine non arivvverano prima del 2013/2014.
Il discorso è senza dubbio diverso per chi la tv non ce là, o è vecchia, o ormai troppo scarsa, ed insoddisfaccente per l'utilizzo che ne fà oggi:
li si apre tutto un'altro scenario in termini di valutazione sul da farsi, soprattutto se ci si limità a valutare la sola situzione attuale, senza tenere in considerazione o a dar peso ad un'eventuale arrivo di nuovi formati per il 3D a 48fsp, con almeno 3 film già confermati, che useranno questo nuovo standard 3D d-cinema, mi riferisco a Lo Hobbit prima e seconda parte ed Avatar 2, dove per quest'ultimo adirittura si è preso in considerazione oltre ai 48fps, anche i 60fps per occhio; solo il tempo potra dire cosa accadrà in merito nel giro di 2 o 3 anni al massimo, probabilmente.
-
Condivido tutto quello che dici. Anche se ogni anno ci sono tecnologie nuove che si avvicendano, e non c'è nessuna garanzia che per un problema che se ne va' non ce ne sia un altro che arriva...
-
IukiDukemSsj360 le tue parole mi sono sembrate molto sagge.
Io ho preso il D8000 perchè ero arrivato al limite con un crt da 21"
Volevo finalmente godermi il Full HD!
Adesso posso aspettare con più serenità un tv che se non sarà la tv
definitiva almeno non avra grandi o piccoli difetti.
Saluti.
-
penso sarebbe più corretto fare le domande riguardanti la recensione direttamente sul sito di hcinside, non vorrei che Onslaught si incasinasse qui come moderatore per parlare del lavoro fatto per un altro sito ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
Cavolo.. ma invece di abbasare il solo prezzo, avrebbero potuto sistemare queste cosè una volta per tutte, ed invece si rimanda tutto al l'anno prossimo.
Premessa: domanda provocatoria
Quindi per te sostanzialmente VT20 = VT30, semplicemente con estetica rivista?
Perchè a leggere - sottolineo a leggere, non ho avuto ancora la fortuna di vedere, ahime' - in giro, le cose non sembrano stare esattamente così...
Forse invece di scrivere:
" si rimanda tutto al l'anno prossimo"
ci stava meglio:
"si rimanda tutto [quello che maggiormente mi sarebbe piaciuto sistemassero] all'anno prossimo"? ;)
Oppure tu hai effettivamente visto il VT30 e ti è veramente sembrato solo un VT20 più carino?
Sia chiaro sul resto del discorso sono d'accordissimo con te, e se io già avessi un buon-ottimo TV sicuramente quest'anno non lo cambierei.
-
Citazione:
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
quindi Dinamica o normale = addio a colori, scala dei grigi da riferimento :(
Attenzione: la modalità THX non è troppo scura, va benissimo per una visione in ambienti non luminosissimi (nasce specificatamente per quello), e del resto come si fa a realizzare una calibrazione perfetta in un open space come in una bat cave?
E' impossibile, ci vogliono due calibrazioni diverse, non ti credere che se compri un'altra tv, come anche un LCD, avrai il gamma perfetto sparando a mille la luminosità (per forza alteri i valori).
Va anche detto che di certi perfezionismi, se hai l'ambiente in pieno sole, te ne fai pochino, sfido chiunque a notare certe sfumature in quelle condizioni.
Per la calibrazione: se come detto alzi il gamma (che tende ad essere sempre basso) e correggi un po' il bilanciamento del bianco, sistemi meglio sia una cinema che una professionale, poi ovvio, per la taratura fine serve l'accesso al CMS 3D ecc., quindi uno strumento.
@Picander
In effetti non sarebbe male :).
-
@ Onslaught
In merito alla modalità THX che non arriva a livelli di riferimento, mi chiedevo se uno smanettone come me, avendo un pizzico di esperienza con i vari video test a disposizione, non può con la modalità Professionale1, arrivare ad ottenere di meglio della THX anche se non è una vera e propria calibrazione? Inoltre sul VT30 esiste una modalità film o cinema? Se si, cosa cambia (sempre di default) con la THX? In ogni caso mi pare di capire che le personalizzazioni si possono fare solo sulla professionale, o in ogni caso è quella che può dare più benefici.
p.s.: praticamente forse stavamo scrivendo contemporaneamente e non sapevo che stavi rispondendo a quello che volevo sapere e sopra hai fatto prima di me! Pero da quello che hai scritto, forse in assenza di calibrazione professionale fatta con strumenti, è meglio lavorare sulla cinema.