Visualizzazione Stampabile
-
Pensavo, che la scelta fosse più ampia diciamo. Ma vedo che e lercato per questo tipo di cuffie e di nicchia e abbandonato o sbaglio?
Vedo che sull'amazzone sono poco meno di 300 e giusto come prezzo?
Avevo visto che le saanheiser 185 mi sembravano buone ma non sono multicanale e corretto?
Non ci sono previsioni nel breve periodo per qualche uscita interessante su questo tipo di cuffie?
-
no nulla, credo sia un settore ormai un pò abbandonato a sè stesso: o vai sulle gaming o su quelle classiche a filo per audiofili.
Potresti provare le Sony DS6500 ad ingresso SPDIF ottico però che costano la metà e sono multicanale ma un pò meno spinto
-
Salve :)
dato che leSony MDR-HW700DS sono scese di molto avevo pensato di acquistarle. Secondo voi è possibile usare questo splitter per poter collegarci la sia la TV 4K che la ps4 pro? Un cavo HDMI 2.0 andrebbe al decoder delle cuffie e uno alla tv. Funzionerebbe? Grazie mille
-
Non serve . Hanno la loro station che ti permette di collegare 3 dispositivi hdmi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Elven
Non serve . Hanno la loro station che ti permette di collegare 3 dispositivi hdmi
eh si, però non sono hdmi 2.0 per il 4k
-
In realtà il 4K lo passano, ma non a banda piena. Quindi solo 24/25/30Hz...
Niente 50/60Hz.
Nel caso, vanno usate solo per l'audio, studiando il corretto percorso dei flussi video e audio separati attraverso splitter e/o doppie uscite delle sorgenti/sinto AV.
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
In realtà il 4K lo passano, ma non a banda piena. Quindi solo 24/25/30Hz...
Niente 50/60Hz.
Nel caso, vanno usate solo per l'audio, studiando il corretto percorso dei flussi video e audio separati attraverso splitter e/o doppie uscite delle sorgenti/sinto AV.
Ettore
quindi quello splitter che ho linkato nel post precedente può andar bene?
-
no, non penso proprio: tra le caratteristiche cita 4K a 3,4 Gbps per cui direi ben lontano dai 18 Gbps per l'HDR.
In sostanza sarebbe un doppione della basetta Sony.
D'altronde 11 euro mi paiono un pò pochini....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vnatale69
no, non penso proprio: tra le caratteristiche cita 4K a 3,4 Gbps per cui direi ben lontano dai 18 Gbps per l'HDR.
In sostanza sarebbe un doppione della basetta Sony.
D'altronde 11 euro mi paiono un pò pochini....
me ne sapresti gentilmente consigliare uno adatto e a buon mercato? Oppure se esistono cuffie migliori (considerando anche il prezzo). Grazie
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vnatale69
Grazie mille! Quindi basta che faccio partire un cavo HDMI 2.0 dallo splitter alla tv e un altro sempre dallo splitter alle cuffie.
-
Si: dalla sorgente allo splitter (che, in quel modello, ha 1 solo HDMI IN) e poi dallo splitter 1 OUT verso TV ed 1 OUT verso la basetta delle cuffie.
Questi aggeggini sono sempre un pò "tricky" quindi sarebbe meglio la testimonianza di qualcuno che l'avesse testato personalmente (in altre parole in teoria, sulla carta, funziona sempre tutto, poi in pratica un pò meno :rolleyes:)
-
Ho visto, in uscita, le Sony HW L600
Rispetto alle Sennheiser RS 175 che stavo per ordinare, hanno un ingresso HDMI Arc
Utilizzandole collegate alla TV, che vantaggio potrebbe avere rispetto al cavo ottico digitale?
-
Mah, onestamente non riesco proprio a capirlo, dato che dalle specifiche non sembrano compatibili con le codifiche audio HD, non si tratta di eARC ma del semplice ARC, e soprattutto non avendo alcun ingresso HDMI servono soltanto per ascoltarci l'audio in arrivo dal display. Per cui, 260 euro di listino per ascoltarci il telgiornale, o poco di più...
Secondo me assolutamente inutile spendere quella cifra per quello che poi consentono.
Ettore
-
Chiarissimo, grazie mille; a sto punto resto sulle RS che utilizzano delle semplici batterie mini stilo, facilmente sostituibili al bisogno