Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da stross
non mi risulta ... quale è la fonte ?
era una domanda....
più che altro visto che tu gli scatti non li vedi non riesco a capire da cosa dipenda, ho praticamente disattivato tutto il disattivabile!!!!!
...e come una specie di trascinamento dei contorni, come se il TV non riuscisse a visualizzare l'immagine alla stessa velocità dello scorrimento e quindi scatta per recuperare (è un pò contorto ma non so spiegarlo meglio!!!)
visto che hai il Freecom pure tu, io l'ho collegato col component ma non a 1080 perchè m'impasta tutto e l'avevo addebitato allo scaler
-
@vink
Con il Freecom a 1080 non ho problemi di sorta (anzi ... la prima volta sono rimasto molto meravigliato). Il tuo Freecom che firmware ha ?
Il mio (un vetusto Mediaplayer 3) qualche mese l'ho upgradato all'ultima versione rilasciata (v. 6.02.03) ... questo è il link
Il trascinamento e lo scatto, come da te descritti, io proprio non li ho mai notati! Se tu non l'avessi disattivato potrei pensare ad un sottoprodotto sgradito dei 100hz.
Quanto è frequente questo fenomeno? La frequenza cambia in funzione della fonte?
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da stross
Il tuo Freecom che firmware ha ?
Ho il Mediaplayer 35 che credo sia la versione successiva del tuo quindi il firmware è diverso, però ho l'ultimo rilasciato
Citazione:
Originariamente scritto da stross
Se tu non l'avessi disattivato potrei pensare ad un sottoprodotto sgradito dei 100hz.
Quanto è frequente questo fenomeno? La frequenza cambia in funzione della fonte?
Sul 32'' il movie plus non ha i 100hz, cmq riesce ad annullare il fenomeno solo se impostato al max ma poi vengono fuori tante di quelle schifezze...
Su alcuni film non succede (con panning di circa la stessa velocità) e non ho notato differenze a seconda della fonte, anzi lo stesso film letto da DVD o Freecom si comporta allo stesso modo per cui presumo che la cosa sia da ricondurre al TV (per es. una delle ultime prove l'ho fatta in una scena all'inizio di Michael Clayton quando stanno giocando a carte e fa un panning su tutti i giocatori)
-
CONSEGNATO!!!
Allora, le prime impressioni sono state buone, perchè il TV era imballato esattamente come lo avevo consegnato, poi ho fatto un check up approfonditissimo delle superfici lucide e non c'è NESSUN GRAFFIO! Ottimo! L'ho acceso (rifunziona) e ho notato che su italia1 ci sono delle piccolissime interferenze che prima non vedevo, ho subito controllato tutti gli altri canali e tranne italia1 e rete4 che sono un pò peggiorati, gli altri mi sembrano restati come prima, quindi ho potuto scartare l'ipotesi che un qualche nuovo componente creasse interferenze, magari dipende semplicemente dal segnale dell'antenna (inoltre da me ora fa brutto tempo).
Veniamo alle noti dolenti
Probabilmente è una mia impressione ma mi sembra che i colori fossero un pò sbiaditi rispetto a prima, forse è la suggestione, ma il sospetto mi è venuto perchè la scheda che hanno cambiato è quella che sta tra il pannello e l'alimentatore, quindi non vorrei che in qualche modo alimentasse in maniera diversa il pannello, in ogni caso credo che questi nuovi componenti debbano camminare un pò prima di arrivare a regime come dicceva stross. Se anche i colori fossero stati un pò sbiaditi posso sempre regolarli e spararli di nuovo come piace ame tramite i 1000 parametri che ha questo TV, quindi no problem.
La cosa che però mi ha fatto storcere il naso è la seguente
Alla fine faccio al tizio che me lo ha riportato
"... a quale firmware l'avete aggiornato ?" (tenete presente che io ho il 1009)
e lui fantastico
"non c'era bisogno monta già l'ultimo"
deve aver avvertito il mio parlato interiore che era -non prendermi per il ****- perchè ha provato a insistere che loro controllano sempre e bla bla bla
allora io candidamente gli faccio
"come posso controllare che FW ho?"
e lui
"eh no, bisogna entrare nel menu in modalità servizio, e lo dobbiamo fare noi perchè se uno tocca qualcosa succedono casini"
a questo punto non potevo certo dirgli che avevo già controllato e che sapevo tutto del menu service, quindi gli ho dato un'ultima occhiata sbieca e l'ho madato via, almemo ora so chi ho davanti e posso regolarmi di conseguenza in futuro (sperando che non li debba incontrare mai più).
morale della favola
Hardware = OK (salvo settare meglio i colori qualora ce ne fosse bisogno)
Estetica = OK (veramente lo hanno trattato con i guanti bianchi)
Software = NON CI SIAMO
Stasera comunque controllo il FW e smanetto un pò con i settaggi.
Fortunatamente l'unica pecca è proprio in ciò che posso correggere da solo, quindi in definitiva ...
E' TORNATOOOOOOOOOO!!!!!!!!!
-
[QUOTE=markisha1979]
Prima domanda: sul sito samsung ho scaricato il firmware 1015, ma ho visto che voi già parlate di 1017... dove l'avete trovato? (la procedura per l'aggiornamento l'ho già studiata in questo thread)
Io non l'ho trovato sul sito Samsung(1017) ma ce l'avevo installato sul 37 A656 data produzione 9-ottobre 2008.
[QUOTE=stross]
1015 ultimo FW ufficialmente rilasciato ... prendere o lasciare (chi ha il 1016 o il 1017 installato aspetta anche lui)
Aspetta anche lui in che senso?:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da stross
@markisha1979
Una calda accoglienza nel Club :)
Grazie del benvenuto!
Citazione:
Qui non banniamo nessuno ... le info più importanti sono raccolte in un messaggio ... lo puoi raggiungere dal link nella mia firma.
risposte:
1015 ultimo FW ufficialmente rilasciato ... prendere o lasciare (chi ha il 1016 o il 1017 installato aspetta anche lui)
Volevo sentirmi dire proprio questo! grazie!
Citazione:
1920*1080 50hz ... ricordati che è un tv europeo e la frequenza di riferimento sono i 50 hz
Anche di questo ero abbastanza sicuro, volevo solamente una conferma in quanto mi aveva spiazzato il manuale che, come dicevo prima, raccomanda di impostare a 60Hz la frequenza quando collegato ad un pc... Mah.
Ma quando avrò un lettore bluray dovrò impostarla a 24Hz tutte le volte che vorrò vedere un film in BR??? Non mi è ancora molto chiaro come devo impostare certi settaggi per ottenere il risultato migliore...
comunque per ora il bluray non ce l'ho, quindi ci penserò a suo tempo.
Citazione:
in just scan tutto quello che viene presentato all'ingresso viene riprodotto, lo scaling (sempre attivo ed automatico) NON interviene se il segnale è precisamente 1920*1080 ... suppongo che hai dovuto mettere l'overscan a zero (fortuna che lo puoi controllare) ... dacci info precise sui settaggi della tua scheda video
Il dubbio nasce proprio dal fatto che ho dovuto controllare l'overscan!!!
(perchè dici fortuna che lo puoi controllare? nel pannello di controllo di qualunque scheda grafica si può regolare l'overscan...). a rigor di logica se nella scheda imposto una risoluzione di 1920*1080p lo schermo del tv dovrebbe risultare "pieno" al 100%, senza necessità di upscaling nè da parte della scheda video nè tantomeno dal tv...
Comunque io ho una sapphire Ati radeon hd3470, collegata in HDMI tramite l'adattatore dvi-hdmi fornito in dotazione. Ottima scheda, con HDCP, supporto directx 10.1, in grado di veicolare audio e video, UVD per sgravare la CPU della decodifica audiovideo, ecc. Unico neo, non è possibile utilizzare l'ultimo driver del sito ati, ma bisogna porre attenzione a scaricare quello certificato da sapphire (disponibile SOLO sul sito americano). in caso contrario la scheda non viene riconosciuta dal catalyst control center (e quindi non si ha controllo sulla quasi totalità delle impostazioni della scheda).
Citazione:
SE ho capito bene ... probabilmente dipende da come è specificata la porta HDMI2 ... posso supporre che l'ingresso RCA dedicato sia attivo solo se la porta è specializzata come "PC" (ma ti disattiva altri settaggi)
Ma io ho specificato che la porta hdmi2 è collegata ad un pc!!! nonostante tutto il tv riproduce solamente l'audio se impostato su hdmi...
L'impressione che ho è che sembra che il tv riconosce che attraverso l'hdmi arriva anche l'audio e quindi, anche se imposto la scheda analogica come sorgente primaria, lui tenga disattivata l'entrata rca. io non ho nessun controllo nei menù del tv... per questo ipotizzavo/speravo nell'aggiornamento del firmware....
Citazione:
Sul tema degli HTPC mancano esperienze qui nel Thread ... cortesemente, se puoi, descrivici le tue con dettaglio ... ti leggeremo volentieri.
Guarda, sinceramente io sono un sistemista windows/unix di professione ma giorno si giorno no mi vien voglia di buttarlo dalla finestra sto benedetto HTPC...
Richiede un'enormita di tempo per settare qualsiasi cosa, con il risultato che non sei mai sicuro di ottenere il risultato migliore...
Le schede video hanno tutte (ormai) chip che dovrebbero sgravare la cpu dalla maggior parte dei calcoli ma, se vuoi dare una migliorata ai contenuti sd devi invece tuffarti nelle migliaia di impostazioni ffdshow, con le sue catene di filtri e quant'altro, senza poter più beneficiare delle caratteristiche della scheda video ecc. un circolo vizioso mica da ridere...
e questo è solo un esempio.
Comunque non mancherò di raccontarvi la mia esperienza. tutta in una volta non posso (in fin dei conti ora devo lavorare un pò... :D )
-
Citazione:
Originariamente scritto da stross
Come fai a dire che non ti ha preso l'aggiornamento ? Quali problemi hai avuto facendo l'upgrade ?
Ciao
Semplicemente perchè nel menu leggo ancora come versione software:T-PERLDEUC-1011.
La cosa strana è proprio questa, all'apparenza non ha dato nessun errore (per di più mi riporta tutte le impostazioni a zero) eppure come versione continua a darmi T-PERLDEUC-1011.
-
samsung le40a616
Salve a tutti, sono nuovissimo nel forum, per il quale faccio i complimenti, perchè molto bello ed utile
come scritto nel titolo io sono possessore di samsung serie 6 ma l'A616
che rispetto al A656 ha il contrato a 30000:1 e la cornice nera
perdonatemi quindi se la mia domanda non è per lo stesso modello di lcd, ma spero ke possiate aiutarmi:(
sto avendo problemi con il decoder MySKY HD,:cry: qualcuno sul 656 ne ha avuti?:confused:
in pratica di punto in bianco mi appare una schermata grigia e dopo ****** secondo mi esce la scritta assenza di segnale..rimetto tutto apposto
staccando e ricollegando il cavo hdmi dietro il tv o dietro il decoder
secondo voi quale può essere il problema? può dipendere dal cavo? qualcuno mi ha detto ke magari l'lcd non è compatibile con Sky HD possibile?
per il resto sono soddisfattissimo dell'lcd i film in hd di sky sono micidiali, e le partite la fine del mondo, ma onestamente non è che posso stare li a fare stacca e attacca col cavo hdmi ogni volta ke poi mi succede sto problema
vi ringrazio per l'attenzione e per gli eventuali aiuti anke se non ho lo stesso identico tv lcd della discussione
a presto
raffaele
-
Citazione:
Originariamente scritto da Kmavhine
Semplicemente perchè nel menu leggo ancora come versione software:T-PERLDEUC-1011
Quello è il livello del fw del decoder DVB-T ... (come supponevo)
Per sapere il livello del FW devi accedere al menu di servizio
Per sapere come fare e capire meglio il tuo TV leggiti almeno la pagina di riepilogo a cui ti porta il link nella mia firma (sotto)
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da raffix105
...sto avendo problemi con il decoder MySKY HD...in pratica di punto in bianco mi appare una schermata grigia e dopo ****** secondo mi esce la scritta assenza di segnale..rimetto tutto apposto
staccando e ricollegando il cavo hdmi ...
A occhio direi che è il decoder SKY che non funziona ... fattelo sostituire (mi pare ci siano due diversi modelli disponibili).
Altri qui nel thread hanno più esperienza in tal senso ... li invito quindi a dare un loro parere.
Ciao
-
@markisha1979
Ti capisco profondamente ... anchio lavoro tutti i giorni con i computer... sicuramente siamo un poco masochisti... visto che la professione poi la trasferiamo anche negli hobby.
L'overscan NON si setta su tutte le schede ... nel caso dei portatili a volte queste opzioni sono disabilitate ... io ho un acer con una scheda ATI Mobility Radeon HD 2400 xt e i relativi driver catalyst sono disponibili SOLO tramite il sito della ACER... morale: non ho il controllo dell'overscan e molti altri) e, se connetto il pc tramite cavo dvi-hdmi mi becco una "cornice" di pixel neri di circa un centimetro (su un 40''); se invece uso l'uscita vga il TV ogni tanto sgancia il segnale quindi ... BEATO TE :rolleyes: , piuttosto ... se hai suggerimenti ...
Per il discorso dell'audio probabilmente hai ragione ... io non esco con l'audio sull'hdmi e quindi devo usare l'ingresso rca. Non prevedo miglioramenti al FW in merito :(
Questo TV si sta rivelando sempre più pieno di automatismi ... quasi di una forma dispettosa di "intelligenza artificiale" .... e pensare che a noi bastava una semplice "stupidità naturale" o molto più banalmente il famoso tasto che io vorrei obbligatoriamente installato su tutti gli apparati: quello con la dicitura "fatti i c***i tuoi!".
Ciao
-
Sarei curioso di conoscere la vostra opinone sul seguente quesito, esposto qualche post fa:
sono sempre stato fan dei plasma, ma guardando questo TV (forse anche complice il pannello molto "specchiato") i neri mi sono sembrati molto più pronunciati anche di un panasonic PZ. Mi chiedevo se questo nero così intenso rimane tale anche in una stanza buia, condizione nella quale qualunque LCD mi ha sempre deluso, sembrando a tutti gli effetti una sorta di lampadina abbagliante
Che sia cambiata la musica? qualcuno ha fatto questa prova?
Purtroppo non mi intendo molto di Samsung. Ci sono controindicazioni all'acquisto di questo modello senza garanzia italiana? (quindi dai soliti fornitori online).
thx!
-
i 100hz sono attivabili in vga con la x360?
-
@ema267
Boh !! Non mi sono mai posto il problema perchè ... io non attiverei MAI i 100hz su una console ... troppi artifatti nell'immagine e peggioramento dell' input-lag (pensando a questo potrei immaginare che i 100hz non sono attivabili).
Ciao
-
@David Aaronson
Condizioni della prova: - retroilluminazione 7
- Regolazine del nero spento
- contrasto dinamico spento
- schermo nero da assenza di segnale
al buio (abbastanza pronunciato) lo schermo appare grigio scuro, comunque nettamente distinguibile dalla cornice al contorno.
Sicuramente è migliorabile, i miei settaggi (che non ho voglia di modificare) sono fatti per la visione in stanza fortemente illuminata sia di giorno che di sera.
Ciao
Aggiungo: nessuna controindicazione alla garanzia europea (manca solo la clausola pixel 0 per 6 mesi), oltretutto alcuni venditori online offrono entrambe le opzioni (circa 100 euro di differenza .. qualche mese fa).