Med600 Con Onkyo 22hdx upgradato 5.1 perfetto.
Visualizzazione Stampabile
Med600 Con Onkyo 22hdx upgradato 5.1 perfetto.
Alla fine nessun problema con il mio 506
Comunque, qualcuno potrebbe passarmi il "moviejukebox-Mede8er.properties" per Yamj per avere lo scraping in italiano? Perchè dopo una giornata di prove, ancora non sono riuscito a farlo andare. E se magari qualche moderatore potesse aggiungerlo al primo post sarebbe perfetto :)
hai lo stesso mio modello e lo stesso hdd da 1 tb green .
per le serie tv consiglio tvrename che mostra uno screenshot e la trama di ogni episodio.lo sto usando e funziona benissimo.:
http://www.mede8erforum.com/index.ph...c,10729.0.html
tvrename lo devi scaricare direttamente dal forum ufficiale mede8er perche' e' modificato per il med .il link lo trovi subito sotto al link che ti ho messo sopra.
Ciao a tutti,
premetto che non ho letto tutte le 140 pagine, sono andato un po' a salti.
Mi è appena arrivato il Med800 con integrato un HD WD da 4 TB e firmware 4.0. Possiedo anche il Popcorn A400, per cui sono un po' pratico con i box multimediali.
Ebbene, riscontro dei problemi nel trasferimento file da pc al Med.
Li collego in USB3 (slave sul box) e poi uso Esplora risorse o Total Commander per trasferire i file. A volte va tutto bene, a volte mi dà errore I/O, a volte copia i file ma alla fine mi dice "Attribute Error". In quest'ultimo caso, addirittura, se provo a ricopiare il file, mi chiede di sovrascriverlo perchè già presente, ma non lo vedo nè dal pc nè se scollego il computer e vado sulla tv alla libreria del Med.
Il file c'è, ma non si vede da nessuna parte (ovviamente ho abilitato sul pc la visualizzazione di tutti i file, nascosti e di sistema compresi).
Ho anche pensato che fosse qualche problema del hd, ma ne ho verificato l'integrità ed è tutto ok...
Ho compiuto le stesse procedure usate da anni sul popcorn, ma mentre con quest'ultimo mai avuto nessun problema in questo senso, col Med non riesco a venirne fuori.
Qualche idea o suggerimento?
Grazie! :)
ho provato recentemente altri device:
Raspberry pi 2
Un box Android (il piu potente)
Zbox CI320 nano
Alla fine della fiera non ce n'è .... la qualità TOP VIDEO rimane sempre a favore del mitico MEDE8ER ... 2 spanne sopra a tutti
salve brava gente, un'informazione...
con l'800 ed il 1000 è possibile caricare in automatico le locandine dei file come avviene ad esempio per XBMC/KODI dove tutto viene fatto automaticamente tramite archivi web, senza troppa fatica ed in pochissimo tempo..?
oppure bisogna ancora caricare uno per uno i file immagine ecc come si faceva con i vecchi modelli (tipo il mio 500X ad esempio)..?
il nuovo firmware ha anche uno scraper integrato, io però non l'ho mai provato poichè mi sono abituato a thumbgen
Si si puo' io ho il 600 e lo fa in modo semi automatico nel senso che devi farlo tu dal menu poi le trova in auto.
ma è na roba lunga...?? cioè tipo YADIS che mi fa un film nel tempo un cui KODI/XBMC mi fa un disco intero...?
ho provato l'altra sera e mi sono cadute le "braccia"...
ciao a tutti,
ma il med può essere anche un client upnp come il western digital live?
Buongiorno,
potete confermarmi cortesemente che l'uscita audio ottica supporta i FLAC 24/192 ?
Vorrei passare dal WD TV Live al MED600X3D proprio per il fatto che il WD non supporta tale risoluzione audio sulla toslink (ma solo sulla HDMI)
Lo collegherei in ottico al Marantz HD-DAC1
Molte grazie (ho letto quasi tutti i post ma non ho trovato info, magari mi è sfuggita :-) )
Grazie Molte
Buon giorno.
Chiedo lumi a chi già possiede questo apparecchio oggetto del Thread.
Ho intenzione di collegare il suddetto mediaplayer al tv che ho in camera da letto, e configurarlo in rete via WI-FI al fine di poter usufruire di tutti i film archiviati nel pc principale.
I film da me archiviati sono tutti Blu-ray originali decriptati e "shrinkati" ossia prelevando solo gli stream interessati di audio, video e sottotili (formato pgs) per ridurre le dimensioni ed inseriti in contenitore MKV.
Adottando questa soluzione, il MED600X 3D riesce a riprodurre questi file la cui dimensione oscilla tra i 15-30 GB via WI-FI oppure ci sono problemi?
Grazie