Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
...il VT30 ha un gran nero, punto, a me è parso ancora un po' superiore ai pioneer...
Fermo restando che non è di grande utilità saperlo e che il VT30 si è rilevato un gran tv con un nero lodevole, dalla tua espressione in un primo momento ci si inganna e si potrebbe capire il contrario (ma subito dopo ci sono arrivato): un pò superiore potrebbe sembrare migliore, ma visto il tuo commento di prima sulle bande nere e la sensibilità dell'occhio, sarebbe un controsenso. Mentre il tuo riferimento è in base al valore misurato o non, ma più basso è, migliore è il nero.
-
Mi complimento per la recensione, veramente curatissima. E sono contento di leggere post in un clima più "rilassato" rispetto a prima della recensione. Io però sarò paranoico, sarà che ormai sono bollato come "untore" per aver dichiarato la mia visione pessimistica sui FW visti di persona... ma più passa il tempo e più vedo su forum come HIGH### un notevole aumento di persone che si accorgono dei FW e che non lo digeriscono proprio. Un forum spagnolo che ha analizzato il problema fornisce alcune interessanti considerazione e 3 "quasi soluzioni" ma anche la leggo commenti molto pesanti. Ovunque comunque commenti sulla necessità di fare un pressing a panasonic per sperare in un fix.
So che tanto questo mio post verrà considerato semplicemente un flame... ma vi garantisco che non è così... è solo una sana apprensione per dover impegnare 2000 euro in qualcosa che al momento ha così forti pareri contrapposti.
Io sinceramente mi ritrovo a seguire questi forum perchè non c'è modo di testare un VT come si deve senza prima portarselo a casa e avergli fatto un po di break in. Per comprarlo (almeno dalle mie parti) va preordinato.
Così mi chiedo se voi continuate a seguire la questione FW anche su altri forum o se dopo la recensione di Nicola avete raggiunto "la pace dei sensi" e del portafogli. :)
-
io a dire il vero la pace dei sensi la avevo già raggiunta dopo la prova personale su un vt30....aggiungiamoci pure le rece in rete che c'erano ed ora questa ciliegina sulla torta...sul numero di giugno poi ci sarà la rece di af digitale...
Citazione:
voi continuate a seguire la questione FW ..
personalmente una occhiata la darò giusto per sapere quando finirà...:D
la stessa cosa successe con il livello del nero dei pana sui modelli 2010....che fine ha fatto il 3d?tutto il mondo (in questo ambito sia chiaro...altri hanno di meglio da fare)sembrava impazzito....video...foto...prove....tonnellate di post....fine:D
stai sereno...lascia gli spagnoli a farsi delle pippe....:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
la stessa cosa successe con il livello del nero dei pana sui modelli 2010....che fine ha fatto il 3d?tutto il mondo (in questo ambito sia chiaro...altri hanno di meglio da fare)sembrava impazzito....video...foto...prove....tonnellate di post....fine:D
...:D si ma magari la cosa è finita solo perchè non c'era soluzione... una specie di "prescrizione" del problema... che non significa che non ci fosse... significa solo "te lo tieni..." :D
-
no finì perchè quasi nessuno in realtà ha mai visto il nero diventare grigio...ma il tam tam in rete aveva scatenato una isteria collettiva con tanto di petizioni....se vai a rivederti il 3d e te lo rileggi(ehm...proprio se hai peccati da scontare:D )vedrai che quasi nessuno vedeva sta cosa....quindi?fumo...solito fumo .idem qua...due o tre vedono i famigerati FW o FB e poi basta...e forse neanche questi due o tre li vedranno più tra un anno....scommettiamo?:D
-
Secondo me questi sporadici FW sono del tutto eliminabili tramite settaggi.
Un utente aveva detto che abbassando la luminosità di qualche punto man mano i FW diventavano sempre meno evidenti fino a scomparire.
Quindi basterebbe abbassare la luminosità del tv aumentandola invece dal lettore blu ray o ad esempio tramite un processore video esterno.
Sarà la prima prova che farò appena mi arriva il tv :)
-
AndromedaA6 ti capisco, e ritengo le tue tutt'altro che s-++e mentali.
Tuttavia, a meno di trovare un posto in cui ti mettano in condizioni ideali a disposizione il VT30 per diverse ore, temo non ci sia soluzione. Quindi che fare, rimanere senza TV?
Io sono riuscito a metter le mani sul GT per 3 ore circa (durante il quale di FW o non ce ne sono stati o non me ne sono accorto), in condizioni comunque non ideali, e mi ritengo anche fortunato. Pensare di poter testare il VT in ambiente ideale per ore e ore e' quasi un'utopia.
La soluzione secondo me rimane solo correre il rischio, prendere il TV, e facendo gli scongiuri trovarsi nella scomodissima situazione di volerlo ridare indietro, con tutto cio' che questo comporta.
Per quanto mi riguarda, dopo aver finito di sistemare il "loculo" per il TV per metterlo al riparo dalle grinfie dei piccoli vandali (che qualche tempo fa stavano usando i loro meravigliosi timbri sul vetro del CRT) faro' cosi'.
Semmai mi rimane un pizzichino-ino di dubbio sul confronto VT30 vs D8000 plasma... relativamente all'impiego che ne farei io (e la mia famiglia)
-
@Druy
Se la tv reagisce alla "luminosità" dell'immagine, non cambia nulla se la imposti da tv, lettore o processore esterno.
In ogni caso il mattone sul quale deve poggiare tutto il discorso è che la tv per dare il meglio deve essere settata correttamente per il tuo ambiente di visione, scostarsi troppo per ovviare alle fluttuazioni significa risolvere un problema minore per trovarne uno maggiore, cioè il peggioramento della resa generale dell'immagine.
Come dicevano quelli del passato "ubi maior minor cessat"
-
Nella recensione c'è scritto che il VT30 gestisce nelle immagini in movimento fino a 1200 pixel. Linee a parte che sono 1080, questo significa che dei 1920 totali riesce a visualizzarne correttamente solo 1200?
-
@ Onsla:
Complimentissimi per la recensione, finalmente gli ho potuto dare una lettura e il risultato mi pare davvero ottimo!
Mi sorge un dubbio su una cosa.
Su un forum francese si dice un pò quanto hai affermato sulla recensione, ovvero che la modalità THX è la migliore tra tutte, oltre alla Professionale 1;
Però si dice anche che il contrasto misurato in THX è migliore di quello in Professionale 1, per la precisione rispettivamente 6310:1 contro 4864:1.
Come può accadere ciò?
Altra piccola domanda: avete effettuato delle variazioni sulle impostazioni video della modalità Professionale 1 per ottenere quelle ottime misurazioni? se si, cosa avete variato?
Grazie mille e ancora complimenti per l'eccellente lavoro. ;)
-
@Parky
"solo" mi pare ingeneroso. Gli altri concorrenti secondo te fanno meglio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Parky
Nella recensione c'è scritto che il VT30 gestisce nelle immagini in movimento fino a 1200 pixel. Linee a parte che sono 1080, questo significa che dei 1920 totali riesce a visualizzarne correttamente solo 1200?
Quel dato mi ha dato un po' da pensare, perche' non si trova spesso (a conferma dell'accuratezza della recensione). Non credo sia la stessa cosa delle linee risolte. Io l'ho intepretato cosi' (ovviamente e' benvenuta qualsiasi correzione da parte di Onslaught o altri):
Credo si riferisca a quanti pixel riesce a gestire in un secondo in sequenza, muovendosi in orizzontale. Immagina di avere plottato a schermo 1 solo punto, corrispondente esattamente a 1 pixel. E immagina di doverlo spostare dall'estrema sinistra (colonna 1) all'estrema destra (colonna 1920). Per far questo, la TV deve in successione spegnere il primo e accendere il secondo, e cosi' via.
Quindi quella misura ti da' una indicazione della velocita' del pannello, nella gestione degli oggetti in movimento (perche' piu' pixel riesce a coprire la TV in un secondo, piu' vuol dire che la risposta e' veloce).
Il dato cui tu forse facevi riferimento e' invece il numero di linee risolte (non di colonne "accendibili" in successione nell'unita' di tempo), e quello credo che per il VT30 si attesti alla piena risoluzione (1080), anche senza fare ricorso a algoritmi di frame interpolation.
Ora la cosa che con l'occasione vorrei chiarire e' l'incrocio dei due dati. Se ne conclude che:
il VT30 risolve tutte e 1080 le linee, purche' nei frame mostrati gli oggetti si muovano a non piu' di 1200pixel/secondo?? :confused:
In effetti in genere si dice che quando qualcuno da' una indicazione delle linee risolte dalla TV manchi sempre un riferimento per capire in quali condizioni cio' avvenga. Onslaught ha fornito anche questo parametro?
O non ci ho capito una emerita? (il che e' probabile ;) )
-
ti rispondo con un esempio:
se con l'auto vado a 100 all'ora non è detto che me ne accorga solo dopo 100 chilometri. Il dato delle linee risolute è un dato di velocità, proprio come la velocità di un auto.
Viene misurato facendo oscillare un pattern a linee bianche e nere sullo schermo e fotografandolo a brevissima esposizione. Dal livello di degrado del pattern a linee bianche/nere si stabilisce quanto veloce è un display
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cappella
un pò superiore potrebbe sembrare migliore
In gergo tecnico un nero superiore si intende come più elevato ovvero peggiore, mentre il livello del nero inferiore è più basso e quindi migliore.
-
Le linee a cui si fa riferimento, in questi casi, sono quelle orizzontali, non verticali, quindi 1080, non 1920 :).
Nella prova pratica se la tv non risolve proprio tutte le linee, ci va molto vicino, anche quando le immagini sono molto rapide (finalmente si sono accorti che fornire il dato così, senza aggiungere quanto sono veloci le immagini, non è molto utile).