Ciao,
io ho iniziato dalla modalità utente (mi sembra la più equilibrata).
Visualizzazione Stampabile
Ciao,
io ho iniziato dalla modalità utente (mi sembra la più equilibrata).
Ciao a tutti,
vorrei che all'accensione del mio decoder esterno, il tv (LC-le40824e) collegato ad esso attraverso una porta HDMI, passi direttamente all'ingresso video corrispondente.
In altre parole utilizzo un decoder satellitare collegato, attraverso cavo HDMI, all'ingresso HDMI1 del tv. Quando accendo il decoder o passo dalla modalità standby a quella attiva sono costretto dal telecomando a cambiare ingresso passando dal modo "TV" a "HDMI1".
Il manuale del tv non è molto chiaro e sembra che i parametri per il controllo degli ingressi siano sotto il gruppo "Imposta terminale" ma le ho provate tutte senza successo.
Il non funzionamento potrebbe dipendere dal cavo HDMI? oppure esiste una porta HDMI specifica del tv per quasto comportamento?
Grazie in anticipo.
-jospic
I settaggi variano in base ai gusti, io con quelli di Ucciopino della Standard mi trovo benissimo :D
per quanto riguarda l'HDMI non so dire, non mi sono ancora messo a studiare il manuale, ma mi farebbe comodo trovare come vengono gestite le periferiche, anche perchè io ho il disco USB sempre attaccato e ogni volta che accendo la TV mi va sulla USB in automatico e la cosa mi rompe un pò (anche perchè col risparmio energetico attivo ci mette una vita ad accendersi, se poi mi passa pura da solo sulla usb du palle...).
A me servirebbe mettere l'HDMI in automatico (cosi quando accendo la X360 switcha da solo, e la USB in manuale (cosi ci vado solo quando voglio vederemi qualcosa dal disco esterno)
Come già detto molte volte i settaggi valgono solo per il pannello per il quale è stata fatta la calibrazione (ed in quel caso i gusti non si applicano poichè la sonda è mooolto obbiettiva).Citazione:
Originariamente scritto da Krazy
Certo è che se si è fortunati possono anche essere utilizzati a patto di cercare di affinarli ad occhio.
Da qualche giorno ho effettuato la calibratura di un secondo pannello sharp entrato in laboratorio e ..... siccome mi sono scritto tutto pensando anche a voi appena posso posto il tutto (magari accontentiamo qualcuno che non si trova bene). ;)
Citazione:
Originariamente scritto da bongrandrea79
I miei settaggi con cui mi trovo benissimo con tutto (compreso il calcio HD).
Risparmio energetico: off
modalità utente
retro: +7
contrasto: +27
luminosità: -4
colore: +1
sfumatura: -1
definizione: 0
Avanzate:
1) C.M.S. tonalità: R +3; Y -3; G 0; C -10; B +5; M +5;
2) C.M.S. saturazione: R -5; Y -3; G -2; C +3; B -8; M +5;
3) C.M.S. valore: R +10; Y +5; G +15; C -6; B +20; M -10.
4) temp. colore: medio-basso;
5) movimento di precisione avanzato: alto;
6) regolazione di gamma: -2;
7) modo film: standard
8) contrasto attivo: off;
9) riduzione del rumore: off
10) bianco e nero: off
11) gamma di OPC: max +16; min -16.
direi che vanno benissimo anche per SD.
Un consiglio: dopo avere regolato tutto spegni e riaccendi il TV in modo che l'occhio parta dai nuovi settaggi.
Fammi sapere come ti trovi
Per Kalos75:
Per curiosità, volevo sapere se i tuoi settaggi derivano da una sonda di calibrazione, o li hai fatti "ad occhio" ?
Cmq, non sono male...
Però, devo dire che quelli con cui mi trovo meglio, fino ad ora, sono quelli di Ucciopino e questi (per me ottimi) che ho reperito da un forum Inglese:
ModeUserOPCOffBacklight-3Contrast28Brightness1Color2Tint0Sharpness1CMS Hue R0Y0G0C12B-18M22CMS Saturation R-13Y0G-13C-13B-28M-7CMS Value R-18Y0G-22C20B0M-6Color TempMid-LowR Gain (Lo)0G Gain (Lo)0B Gain (Lo)0R Gain (Hi)1G Gain (Hi)0B Gain (Hi)0Active ContrastoffGamma Adjustment0Digital Noise Reductionoff
Questi li uso per la tv standard e di giorno, è il meglio che ho provato, mentre quelli di Ucciopino la sera (poca luce) e per la visione dei film. Coi BR, invece, utilizzo la modalità xxvcolour.
Credo di aver trovato la quadra, sono molto soddisfatto, ma...aspetto i nuovi di Ucciopino! :D
Nessuna sonda!
Sono partito da alcuni settaggi che ho trovato precedentemente e poi ho fatto fare al mio occhio.:D
Io li uso come ti dicevo per tutto, non voglio stare a cambiare continuamente! Credo che siano un buon compromesso sia di giorno che di sera; sia per i film in HD che per l'SD.
Comunque proverò anche i tuoi del sito inglese. A proposito da quale configurazione sei partito? Da standard?
Il mio TV è un 810; inizialmente avevo un 820 che ho cambiato di corsa a causa dei riflessi sul vetro e ho visto che i neri e i bianchi sono nettamente migliorati (altro che schermo antiriflesso!)
Citazione:
Originariamente scritto da Kalos75
Anche io ho l' 810 ! ;)
I settaggi del forum inglese sono in modalità user (utente).
Quel forum è praticamente l'av magazine Inglese dove, però, vi partecipano da tutta Europa ed è pieno di utenti esperti che si "sfidano" a suon di sonde...si trovano molti spunti interessanti!
Il problema, è che quasi tutti fanno i settaggi ottimizzati per la visione di film e DVD, mentre questi qua, sono gli unici che ho trovato convincenti per tutto!
Però, ti ribadisco che anche quelli di Ucciopino sono ok! Ottimi per vedere film, ma anche, ho notato, per le partite su premium HD.
Io, li uso entrambi a seconda del segnale e della luce...solo quei due! Niente altro: anche io non ho voglia di "smanettare" in continuazione...:cool:
Con questi due, ho trovato una visione ottimale per tutte le fonti...
Solo con i DVD e BR uso la modalità xxvcolour perchè il mio lettore la supporta e li...e beh...:D
Se ti va, provali e fammi sapere che ne pensi...;)
Ciao.
Ciao a tutti
Stavo facendo un pensierino per l'acquisto di un 46LE824 perchè non riesco più a fare a meno della funzione time shift che uso abitualmente sul mio 32" 510
Me lo consigliate?
e se si:
quale dovrebbe essere un buon prezzo d'acquisto? E secondo voi dovrebbe scendere a breve?
Ciao ragazzi, magari è già stato postato, magari non ne troverete l'utilità, ma qual'che giorno fa ho trovato un sito dove è possibile sfogliare il manuale d'uso direttamente sul web con la possibilità di cercare direttamente quello che ci interessa senza doverlo sfogliare interamente, spero possa essere utile a qualcuno.
http://www.scribd.com/doc/39970408/L...52LE820E-OM-IT
Buona vita a tutti, V
Ragà ma è possibile che chi ha fatto il nuovo aggiornamento ha peggiorato le cose?
questo tv ha un ottimo lettore media player incorporato, mi chiedo per
quale recondito motivo sharp non ci da la possibilità di veicolare l'audio
dd dal lcd al hm o in qualche altra forma!
ma che gli dobbiamo fare una petizione? 500 firme? :D
ho notato un'impercettibile ombra che si vede in alto ho un modello 810.. penso che sia normale, capita anche a voi?
Uscito sul sito ufficiale Sharp italia 1.16......
Qualcuno l'ha già messo?
segnalo anche la presenza di un firmware nuovo per l'820 che dovrebbe sistemare il problema dello sfasamento audio/video, sta sera lo provo subitoCitazione:
Originariamente scritto da roberto1974
Scusate l'ignoranza,ma è proprio necessario resettare dopo un aggiornamento?
Io ho già aggiornato 2 volte,la seconda volta,con 1.15 non ho resettato eppure non è successo nulla di strano,qualcuno mi illumina?
Grazie