Visualizzazione Stampabile
-
In che senso non sei riuscito ad utilizzare il CMS? Forse è superfluo dirlo, ma per regolarlo bisogna disattivare l'IRIS, altrimenti è impossibile. Io l'ho calibrato così, poi rimetto l'iris a on per la visione normale.
Anche io ho usato per molto tempo il VPR calibrato nella scala dei grigi e gamma, ma col CMS tutto a zero, perché il primo impatto di calibrazione del CMS mi aveva lasciato perplesso, con una sensazione di colori 'smorti'. Ora non riesco a tornare indietro. Prova la scena del lago in Casino Royale, ti accorgi quanto è più naturale col CMS a posto.
Circa il gamma, se portato a 2.2 'reali' a me chiude troppo le ombre, l'ho portato più in basso, tra 2.0 e 2.1
-
Il CMS non rispondeva alle variazioni. Cioè anche intervenendo pesantemente le variazioni erano minime. In compenso da esperienze precedenti mi sono accorto che non vale quasi mai la pena di calcare troppo la mano nelle correzioni del CMS. Molte volte si presentano effetti indesiderati, magari dove non te lo aspetti, in particolare sulla saturazione. Infatti il CMS agisce sui colori al 100%, che però in una normale visione praticamente non esistono.
Inoltre il gamut è piuttosto vicino al riferimento, già a default.
-
il triangolo come cambia con lampada in eco?
-
Differenze minime, quasi coincidente.
-
Questo è il gamut. I delta E sono sotto il 3 tranne che per il blu, che però è praticamente "intoccabile", in quanto già agli estremi dei controlli, mentre il rosso e il verde li ho abbassati e quindi hanno un po' di margine.
http://img517.imageshack.us/img517/4...son5500.th.jpg
-
questo il mio risultato dopo calibrazione. Anche per me DeltaE del blu sopra i 4 perchè non si muove...
https://sites.google.com/site/mp01pho/gamut/GAMUT.jpg
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Infatti il CMS agisce sui colori al 100%, che però in una normale visione praticamente non esistono.
Io veramente non l'ho capita proprio così... il CMS non "agisce" ma calibra. Se lo calibri a 75% hai calibrato i colori a 75. E qui entrano in gioco le qualità del VPR che, se calibri a 75 (o 100), dovrebbe 'tirarsi dietro' le altre saturazioni in maniera più o meno lineare.
Nel caso del 5500, devo dire il vero, non ho misurato buona linearità alle saturazioni inferiori, ma ad occhio ho notato differenze che mi sono sembrate più corrette dopo aver calibrato il CMS secondo le regole.
-
Clint, perchè c'è scritto homecinema-fr.com nella tua immagine? Lavori per quel sito?
Il triangolo è ottimo. Il CMS dovrebbe appunto stiracchiare tutto il triangolo. Ovviamente le differenza che sono già minime al 100% sono ancora più basse man mano che ci si allontana dal primario/secondario.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
La luminosità misurata a default su uno schermo da 2,4 m di base e guadagno 1,2 era 55 cm/m2 (45 con la lampada in Eco). Calibrando, la luminosità è scesa a 51 cd/m2, per cui alla fine ho preferito tenere la lampada in normale.
Ciao, quindi se ci si volesse tenere vicini al riferimento standard come luminosità non si potrebbe usare uno schermo più grande di 240 a meno di non aumentare il gain?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
Clint, perchè c'è scritto homecinema-fr.com nella tua immagine? Lavori per quel sito?
no :) ho semplicemente fatto un print screen del programma e poi ritagliato il grafico invece di usare il file esportato, che è meno... scenografico...
-
Citazione:
Originariamente scritto da kabuby77
Ciao, quindi se ci si volesse tenere vicini al riferimento standard come luminosità non si potrebbe usare uno schermo più grande di 240 a meno di non aumentare il gain?
Esatto. Attenzione però che il riferimento non è stato pensato per l'home theater ma per il cinema, e si riferisce alla luminanza richiesta ad un proiettore senza pellicola. Aggiungendo la pellicola immagino qualcosa si perda.
Per cui penso ci si possa accontentare anche di qualcosa in meno delle 55 cd/m2.
-
Grazie, ti posso chiedere che distanza di visione hai in saletta?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Clint_60
...se calibri a 75 (o 100), dovrebbe 'tirarsi dietro' le altre saturazioni in maniera più o meno lineare...
Teoricamente hai ragione, il problema però è la pratica!
Non ho avuto molto tempo di valutare il 5500, ma sul 2000 il CMS agiva prevalentemente sui colori al 100%, causando una compressione non lineare sulla saturazione. Inoltre non agiva linearmente nemmeno sui colori a luminosità più bassa.
Devo dire che il 5500 mi è parso complessivamente molto più lineare del 2000, però quando ho visto che il CMS non agiva linearmente ho preferito lasciare perdere, anche perché non ce ne era davvero bisogno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kabuby77
...che distanza di visione hai in saletta?
Il proiettore è a circa 3,5 m, la distanza di visione appena minore, 3,3 m.
Giustamente occorre anche considerare lo zoom: più il proiettore è vicino allo schermo più è luminoso, ci può ballare anche il 20% della luminosità totale, a parità di dimensioni dello schermo. Per cui forse puoi aumentare un po' le dimensioni dello schermo avvicinando il proiettore.
-
Cercando un po' in rete ho trovato che la SMPTE indica 47 cd/m2 (12 Fl) come riferimento per il cinema digitale DLP, e pare che questo riferimento sia stato ripreso anche dalla IFS.