Si ma di cavi Dvi ce ne sono diversi: D, A, etc. Facile sbagliarsi. Soprattutto considerando il fatto che la dream multimea ha fatto una diavoleria per fare passare anche l'audio dalla dvi.
Visualizzazione Stampabile
Si ma di cavi Dvi ce ne sono diversi: D, A, etc. Facile sbagliarsi. Soprattutto considerando il fatto che la dream multimea ha fatto una diavoleria per fare passare anche l'audio dalla dvi.
Qualcuno mi può dire per cortesia che cavo acquistare da 3 mt per questo decoder e sopratutto dove acquistarlo? Grazie
Devi comprare un semplice prolunga HDMI Femmina-Maschio da mettere dopo il cavo originale, la trovi in qualsiasi negozio, non ti conviene comprare un cavo diretto DVI-HDMI perchè penso che il cavo originale dreambox sia diverso da quello standard per veicolare anche l'audio.Citazione:
Originariamente scritto da felixman
Ma tu pensi che questa soluzione funzioni? L'hai già provata? Mi avevano prospettato anche la possibilità di utilizzare un adattatore dvi maschio (che inserisco nel decoder) / hdmi femmina (a cui collego un cavo hdmi da 3 mt). Sembrerebbe che tutti gli adattatori di questo tipo abbiano abilitati pure i piolini per fare passare l'audio.
A casa dovrei avere un cavo da PC DVI(Maschio)-HDMI(maschio) di 2 o 3 metri che usavo per collegare il PC alla TV, se vuoi provo a vedere se funziona, comunque l'audio su HDMI passa solo in stereo per il dolby ci vuole il cavo ottico.
Se puoi fare questa prova mi fai un grande piacere. Per quanto riguarda il discorso del Dolby Digital non mi sono accorto di questa cosa perché solitamente tenevo il dreambox direttamente al plasma senza farlo passare dall'amplificatore. Dovrei provare
Sono riuscito a risolvere il problema di dotarmi di un cavo della lunghezza di 3 mt per questo decoder, grazie all'acquisto di un adattatore dvi maschio/hdmi femmina a cui ho collegato un cavo hdmi maschio/maschio di 3 metri. In questo modo vi assicuro che da un unico cavo si riesce a far veicolare sia il video che l'audio. Soluzione facile, economica e funzionante.
L'adattatore l'ho trovato sulla baia e l'ho pagato solo 5,94 euro ed è tutto placcato in oro.
Eccovi una foto:
http://img600.imageshack.us/img600/6...olo1copiap.jpg
:D :D :D
Vista la presenza di questa discussione in un forum costituito da tante persone competenti in materia, volevo chiedervi cosa ne pensate della qualità video che si riesce ad ottenere attraverso questo decoder. Io l'ho sempre utilizzato con un Panasonic plasma da 42" e devo dire di esserne rimasto abbastanza soddisfatto. Un mio amico invece mi ha dato un parere discordante dal mio. Lui ha acquistato il dm800 solo da poco e l'ha collegato al videoproiettore Jvc RS10. A quanto afferma lui, sembrerebbe che principalmente con i canali HD la qualità video prodotta da questa macchina sia addirittura inferiore a quella riprodotta dal decoder Pace HD di Sky. Io non ho mai provato il dm800 con il vpr. Vi sembra pure a voi così? Avete esperienza in proposito? Aspetto con ansia un vostro parere. Sapete dirmi quali siano i migliori decoder notoriamente riconosciuti come i migliori per qualità video? Grazie
L'800se ha l'hdmi nativa, devo dire che i dreambox come qualità d'immagine non sono i migliori, il vecchio 800 è paragonabile allo skybox di sky...io ho il 500hd e ne sono soddisfatto anche se ripeto come qualità d'immagine per esempio l'azbox è migliore.
Collegato personalmente DM800 cinese (con cavo DVI-->HDMI di serie) + adattore F/F + cavo M/M HDMI da 15m (!) ... verso un VPR Sanyo PLV-Z5. Tutto regge fino a 1080i, che e' la max risoluzione del DM800.
Confermo l'impressione di Leon1, i dream come qualità d'immagine non sono al top; ho un ipbox 9000 che mi piace di più.
Ne avevo sentito parlare di questa cosa. Tu me ne stai dando conferma.Citazione:
Originariamente scritto da leon1
Anche i clarke tech dovrebbero essere ottimi.
Domanda per i più esperti: una persona di mia conoscenza sostiene che la potenza del segnale satellitare ricevuto, espresso in percentuale, incide sulla nitidezza dell'immagine. Non sto parlando di scatti e scattini, nel senso che (dice lui) se becco un segnale pari al 75% ho un degrado della qualità dell'immagine in termini di dettaglio e nitidezza rispetto ad un segnale ricevuto pari al 90% per esempio.
Premesso che pure col 75% il segnale è stabile e non presenta artefatti di alcun tipo.
A me questa sua tesi sembra alquanto fantasiosa ed assurda. Ho sempre pensato che se si vede senza scatti o squadrettamenti il segnale passa bene, altrimenti significa che passa male.
Voi che dite?
bischerata...o vedi o non vedi...non è una linea telefonica a tacche :D
Ed infatti questo è quello che ho sempre pensato pure io, ma allora quel dato "qualità" quando vai su satfinder cosa sta ad indicare? A quale tipo di qualità si riferisce, alla qualità del segnale satellitare o di quella del video?