Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti,
Per tutti coloro che usano il W3000 con la PS3, volevo far notare un piccolo problema di incompatibilità fra prodotti Sony (strano, eh? :D ): quando si setta la gamma RGB full sulle impostazioni della console, è necessario fare altrettanto nel menu video settings del TV.
Se si lascia su Auto (impostazione di default), infatti, il TV sarà incapace di visualizzare correttamente i livelli BTB-WTW e otterrette un'immagine scurissima, quasi inguardabile se non si modificano le impostazioni di luminosità. Se invece settate la TV su RGB Dynamic Range > Full tutto tornerà in ordine (con un'immagine migliorata) e non dovrete neanche toccare le impostazioni... ;)
Immagino che molti di voi l'avranno già sperimentato: questo sta a dimostrare, ancora una volta, che è meglio diffidare, in generale, delle impostazioni "automatiche".
My two cents
-
@matkap76it
Non ho detto che il 10 bit non viene sfruttato nei segnali sd, ma che viene sfruttato poco (1%/2%), non aggiunge nessun colore e soprattutto non sfrutta il deepcolor.
Utilizzando un 10 bit hai soltanto un risultato migliore dell'arrotondamento della gamma per via dell'approssimazione migliore con arrotondamento piu alto di questo pannello. Otterrai comunque un segnale in uscita a 8 bit a 16M colori. Quidi il vantaggio è soltanto un miglioramento della degradazione dell'immagine.
-
salve entro sabato conto di avere il 46w3000 onde evitare problemi nell'installazione..perchè lo devo installare a muro e durante i lavori di ristrutturazione ho inserito nel muro un tubo cavidotto da 63 per evitare qualsiasi filo a vista :D volevo qualche informazione sull'installazione dei componenti accoppiati al tv e cioè Sony PS3,HT Sony DAV DZ-8300 1200 W,SKY HD:D !Tenendo conto che vorrei sfruttare il più possibile le casse in dotazione con l'home theatre..che collegamenti mi consigliate di fare..pirma di attaccare il tv a muro?:confused:
vi prego datemi qualche consiglio..io avevo pensato e ditemi se sbaglio tutto in hdmi alla tv e e uscita ottico digitale del tv sull'amplificatore del HT?
-
Ciao Flixo,
Collega tutto in HDMI. Però ti consiglio di collegare anche l'ottico dalla PS3 direttamente all'ampli così ti puoi ascoltare la musica quando il TV è spento.
-
Stavo rileggendo il post..Sapete pernso che questo televisore è quello che ha meno difetti! O almeno quello che ha meno persone che si lamentano! A parte le fonti SD (cosa che io riterrei importante) penso sia un ottimo televisore..Ero in dubbio con mille altri lelevisori (F86 M86 V2000 X3500) ma alla fibe penso che comprerò proprio il W3000! Grazie anche a voi! :)
Mr..Jingles
-
Ciao a tutti, prima di contattare l'assistenza Sony, vorrei cercare di capire se il problema che sto avendo da mesi ormai è un vero problema o una "caratteristica".
Possiedo un KDL46W3000AE con decoder SKYHD e un normale DVD-RW Samsung entrambi collegati con l'HDMI.
In pratica quando ci sono dei film con delle porzioni di schermo scuro, le sfumature non si vedono per niente, ma si vedono delle zone con solo 2 tonalità, senza sfumature e magari puntini tra le due tonalità (di solito sul marrognolo scuro). A me sembra (e posso dire una cavolata) che alcune sfumature intermedie non siano per nulla visualizzate.
Il difetto sembra capitare di più con alcuni film che con altri e sia full HD che in normale.
Ho provato a variare le varie uscite (sia del deconder che del DVD) tra 1080 e 720 ma quel particolare difetto rimane invariato (a parte che se setto a 1080 l'uscita del decoder Sky, mi sbaglia le proporzioni..).
Magari dovrei provare con l'uscita analogica per capire se lo stesso.
Qualcuno ha qualche teoria ?
Grazie in anticipo.
-
@Helim
prova a guardare se hai impostato il RGB Dynamic Range > Full e nel caso disattivalo. Oppure fai impostazioni di defoult.
-
Ciao Helim,
Innanzitutto benvenuto su Avmagazine!
Per quanto riguarda il tuo problema, potresti precisare se hai lo stesso difetto durante la visione con il digitale terrestre integrato oppure collegando il DVD in RGB via scart? O riguarda solamente gli ingressi HDMI? La mancanza di sfumature potrebbe essere dovuto a una scorretta visualizzazione della gamma RGB (vedi sopra BTB). Ti consiglio di verificare che i settaggi siano esattamente quelli riportati da hdtvtest.co.uk e provare a impostare correttamente il RGB dynamic range (leggi mio post precedente) oppure disattivare la gamma estesa sul lettore DVD. Poi controlla che i vari advance contrast enhancer e light sensor siano tutti disattivati e che il backlight non sia a 0 combinato con bassa luminosita e high energy saving.
Provale tutte e controlla scrupolosamente ogni voce dei video settings. Se non riesci a risolvere così mi sa che ti tocca rivolgerti all'assistenza...:cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da reyoz
Otterrai comunque un segnale in uscita a 8 bit a 16M colori.
È proprio qui che le nostre teorie discrepano.
Esistono algoritmi di elaborazione del segnale che utilizando l'informazione iniziale possono aumentare artificialmente la quantità d'informazione finale (l' "upscaling" è una di queste).
L'informazione ottenuta non è certamente uguale a quella iniziale a parità di dettaglio, però può comunque approssimarla e migliorare la qualità percepita.
Quindi direi che il segnale di uscita è senza dubbio a 10 bit e IMO c'è un miglioramento nella profondità dei colori e nella gamma cromatica.
Un saluto.
P.S.- Un semplice esempio che interesserà solo agli ingegneri: http://it.wikipedia.org/wiki/Interpo...e_(matematica)
-
Dai miei studi da ingegnere ricordo che dire che l'informazione aumenta è un po' azzardato :) ... il senso l'ho capito comunque ... non volevo fare il pignolo, vi scrivo invece per farvi notare una cosa ... nel giro di qualche settimana in rete il W3000 è passato a 1.438,50€ [ore 22.17] ... qualche uomo di mercato mi sa dare una ragione ... se sotto non c'è nulla di interessante, sorvolate.
Vi pongo poi un ultimo quesito, già posto nel 3d dellk'F86. Se qui avete già dato risposta, vi chiedo scusa, qualcuno in effetti mi aveva già detto qualcosa a riguardo. Un commesso si ostina a dirmi che il paragone da farsi è F86 con X3500 ... io vi chiedo di paragonarmi i pannelli: il pannello del W3000 è quello dell'M86?
-
Da ingegnere a ingegnere, non volevo contraddire la teoria di Shannon, solo parlo di algoritmi che migliorano la qualità percepita e che avendo la possibilità di giocare con più valori finali (pannello a 10 bit) possono ottenere una gamma cromatica più ampia.
Saluti a tutti e scusate il "leggero" OT.
-
Il pannello dell'M86 è a 8 bit (e qui mi fermo :p) e ha un filtro che aumenta il contrasto e lo rende più riflettente.
Quindi no, non è lo stesso pannello, inoltre quello del W3000 è opaco.
-
visto che siamo tutti ingegneri non penso sia in discussione il fatto che avendo la possibilita' di riprodurre una tavolozza da 10bit la cosa sia ininfluente....non scherziamo:i benefici di 2 bit in piu' si sentono...e poi il bravia engine lavora come nessun altro nella gestione delle immagini e dei colori tanto è vero che la sony ne ha fatto uno slogan "colours like no others" penso che chiunque anche il meno esperto che mette a confronto il 40m86 e il 40w3000 nota che le sfumature di colori riprodotti sul sony sono di piu'.
-
@Denim
Grazie per i consigli. L'unica cosa che mi manca è provare l'RGB via scart bypassando l'HDMI (ho tutto in HDMI adesso).
Cercherò di fare una fotografia del problema così vi rendete conto di cosa sto parlando.
Ieri stavo guardando un film su SkyHD Cinema ed era molto evidente, ma potrebbe anche essere un qualcosa legato alla compressione mpeg del decoder, boh.
Le zone scure con le schifezze presentano anche i classici quadratoni a scalini dell'MPEG.
Una cosa è certa, così fa schifo.
Farò un bel po' di esperimenti questo weekend, utilizzando anche il DVD player.
-
...quindi, in definitiva, non sussistono validissime ragioni per preferire un x3500 a questo w3000 se si è interessati solo a vedere materiare Blu.ray e a giocarci con PS3, ho capito bene?
Cioè, dei 100hz se ne beneficia soltanto (o sopratutto) guardando fonti SD, altrimenti il gioco non vale la candela (e il prezzo...), no?