Visualizzazione Stampabile
-
Prova ad ascoltare i vinili che ho citato io o al limite i "remaster" su cd: queste registrazioni che citi tu sono tecnicamente superiori ma il discorso è un pò più complicato: i cd purtroppo pur essendo più "pratici" hanno penalizzato la "dinamica" della musica, nonchè certe "frequenze" ;)
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Dimmi qualcosa di più su Pat ..
genialità,fantasia, dinamismo...esecuzione e riproduzione ineccepibili.anche un neofita come me lo capisce..figuratevi voi!prova e sappimi dire...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tadzio09
...ma come "dinamica" siamo ancora lontani dal vinile..
Bisogna vedere cosa intendi esattamente per "dinamica". Tecnicamente ed in teoria il CD è superiore al vinile, purtroppo poi, in fase di mixing, queste capacità, imho, vengono mal sfruttate. Spesso, con la sinfonica, si ok si può sentire anche forte la musica alzando il volume, ma di dinamica non ce n'è. Gli strumenti e l'orchestra stessa sembrano, come dire, lillipuzziani, piccoli, per non parlare poi degli ottoni, per es., spesso e volentieri soffocati o cmq con escursioni, dinamiche appunto, ridicole. Per le registrazioni future spero e confido nei nuovi "codec" ad alta risoluzione. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da nano70
...Spesso, con la sinfonica, si ok si può sentire anche forte la musica alzando il volume, ma di dinamica non ce n'è.--
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
-
-
@nano70 La "dinamica" è una delle cose fondamentali nella musica cosiddetta "classica"; i cd hanno "appiattito" quasi del tutto quest' aspetto che invece nei vinili era ben presente; ma il discorso sarebbe troppo lungo e non credo sia questa la sede giusta per affrontarlo ;)
-
Sinceramente la dinamica delle registrazioni di musica classica non viene molto toccata. E' più facile che un impianto vada in crisi di fronte alla grande orechestra per l'ampia dinamica che non il contrario. La compressione rende più "grandi" gli strumenti e non il contrario.
In almeno l'80% dei cd di musica orchestrale devo alzare il volume di almeno 10 db rispetto a buoni cd di jazz e di 15-20 db rispetto a quelli pop proprio per compensare il ridotto volume medio dovuto alla bassa/nulla compressione.
Nell'impianto precedente, meno dotato dal punto di vista dinamico, nei pieni orchestrali, avevo un suono decisamente più piatto rispetto all'impianto attuale.
Ciao.
-
Sei assolutamente sicuro di quello che dici ? :rolleyes: Fai una prova tu stesso; metti su un lp qualunque di musica "classica" degli anni 50-60-70 e poi la stessa registrazione su cd in edizione "normale" ovviamente, non "remaster"; se non senti alcuna differenza di "dinamica" allora vuol dire che c' è qualcosa che non va. ;)
-
Chiarifichiamo:
Maggiore compressione = volume + alto.
-
Maggiore compressione=volume "medio" più alto.
Citazione:
Sei assolutamente sicuro di quello che dici ?
Si.
Anche le etichette più commerciali non usano comprimere più di tanto le registrazioni di musica classica.
Il confronto diretto tra lp e cd non lo posso fare perchè non ho il gira-gira ;)
Ho fatto, tempo fa, confronti tra SACD e CD ed effettivamente il CD sembrava più compresso ma lo era di poco e senza un confronto diretto non sarei stato in grado di dirlo.
Comunque il problema non è del CD ma di quello che decidono di mettere sul CD :(
Ho provato a convertire alcuni file 24bit/96KHz molto belli e altamente dinamici in 16bit/48KHz e la dinamica sull'impianto precedente era rimasta praticamente uguale e qualche piccola differenza era udibile solo in cuffia segno che l'impianto non teneva il passo. Eppure un file a 24bit dovrebbe avere 144db teorici di dinamica contro i 96db teorici dei 16bit.....
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Comunque il problema non è del CD ma di quello che decidono di mettere sul CD :(
Esatto. Forse con un video riusciamo a capirci ancora di più:
http://www.youtube.com/watch?v=3Gmex_4hreQ
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Il confronto diretto tra lp e cd non lo posso fare perchè non ho il gira-gira ;)
Allora perdonami ma non hai proprio le "basi" per poter parlare di certe cose se non puoi fare un confronto diretto.Ti garantisco che il 99,99% degli lp ha una gamma dinamica superiore alla "versione cd" equivalente; alcuni remaster migliorano un pò la situazione o tentano di avvicinarsi a tale dinamica, ma niente di più visto che va tenuta d' occhio anche la "pulizia" del suono per forza di cose e con conseguente "appiattimento" di alcune frequenze ;)
-
quoto con Tadzio il vinile è assolutamente piu' vivo, difatti per me il cd viene dopo
-
Come dice Jim Smith nel suo manuale: " il disco è più dinamico, più vivo, più coinvolgente, più incisivo...ma io preferisco il cd" :D