Allora allenati al cambio veloce e facci una mini rece dei due collegamenti.Citazione:
Originariamente scritto da cobracalde
Se lo fai, alla prossima petizione perorerò la tua candidatura :D
Ciao.
Visualizzazione Stampabile
Allora allenati al cambio veloce e facci una mini rece dei due collegamenti.Citazione:
Originariamente scritto da cobracalde
Se lo fai, alla prossima petizione perorerò la tua candidatura :D
Ciao.
:DCitazione:
Originariamente scritto da francis
Scherzi a parte... non diamo inizio all'ennesima sfida tra ultra'... (Epson vs Mitsu, BR vs HD-DVD, PS3 vs Xbox..)
Semplicemente non ho abbastanza elementi per valutare i benefici del Deep Color o comunque del collegamento HDMI 1.3
Quando l'Anthem era guasto ho fatto qualche prova di connessione diretta tra XE1 e Epson. Ieri sera prima di collegare la PS3 all'Anthem ho provato a visionare qualche spezzone di film BR con connessione diretta..
Subito dopo ho inserito il processore nella catena e mi è sembra di avere un risultato migliore. Ma non scordiamo, come diceva Pannoc, che l'Anthem è un prodotto di fascia alta e sicuramente interviene positivamente sulla qualità del segnale.
Il mio giudizio positivo sull'accoppiata Anthem+Epson non è rivolta alle sfumature di colore o ad un aspetto particolare... ma alla mia percezione di una migliore qualità video generale (tridimensionalità, pulizia, compattezza, ecc.)
Praticamente è tutto :DCitazione:
Originariamente scritto da cobracalde
Stiamo parlando di un pre-processore da 8000 € equipaggiato col Gennum VPX da alcuni ritenuto il chip più performante nello scaling e soprattutto nel deinterlaccio.Tornando ai comuni mortali ho notato che nel menù del TW 1000 collegato all'XE1 compare deep color 12 bit anche se nel lettore si utilizzano dei semplici DVD il che fa pensare che se c'è processamento questo avviene su qualsiasi segnale.
Ma ragazzi, ma e' chiaro che passando dall'Anthem si veda meglio!!
Costa come un'utilitaria!
Pero' il fatto che Cobra non veda una grandissima differenza rispetto al collegamento diretto con l'Epson e' una buona cosa!!
Vuol dire che il deep color da' un gran bel segnale!
Ciao.
Confermo che sui media ad alta definizione (BR e HD-DVD) l'Epson TW1000 con connessione diretta ai lettori (PS3 e EX1) è assolutamente godibile! ;)Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Ovvio dal *loro* punto di vista, perchè loro, dovendo evidenziare la novità della 1.3, spingono sulla questione *trasporto* dati, perchè quella è la cosa di cui si occupano.Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
In realtà, ti stanno dicendo questo: "noi ti diamo un tubo più largo di prima, dove ci passano più bit, cosa ci sia dentro, a noi non interessa, ma se sono più di 8 per canale, per noi che ci occupiamo di *trasporto*, va bene chiamarlo Deep Color"
Purtroppo non è così: o meglio, l'ENTITA' del miglioramento possibile non la possiamo giudicare finchè non vedremo un film codificato a 12 bit. Quindi sicuramente nulla in MPEG2, e deve essere H.264, e deve ANCHE adottare il profile FREx.
Esiste un parallelo identico in campo audio: nononstante i CD siano tutti incisi a 44khz/16 bit, ci sono MOLTI lettori che fanno "upsampling" a 96/24 ed escono così dalla tos-link. Inoltre, ci sono anche MOLTI sintoampli che possono fare l'upsampling a 96/24 dei segnali in ingresso.
In entrambi i casi, il risultato non cambia, e lo scopo di questa operazione è perchè, se l'ampli usa *ulteriori* processi digitali interni, come effetti DSP, equalizzatori, decodificatori Dolby Pro Logic, e simili, se questi fanno tutte le loro operazioni matematiche a 24 bit, la precisione dei risultati è più alta e c'è meno possibilità di errori dovuti ad arrotondamenti. E' la stessa cosa, in campo audio, del TUO (e di HDMI) concetto di "Deep Color".
I miglioramenti ci *possono* essere, nessuno lo nega, ma non sono paragonabili rispetto a quando la maggiore profondità di bit è usata per veicolare maggior INFORMAZIONE musicale (o video, il concetto è lo stesso), come nel caso, ad esempio, dei DVD-Audio. Un CD in upsampling, anche se *può* suonare meglio del normale, non suonerà MAI come un DVD-Audio, inciso all'origine in 96/24!!
Il problema è, effettivamente, di nomenclatura. Fino ad oggi chiamavamo True Color l'8 bit per canale. Se oggi chiamiamo Deep Color il 12 ottenuto per upsampling da un supporto codificato a 8, come dovremo chiamare gli eventuali film BD/HDDVD *codificati* interamente a 12 bit, sempre che escano ? True Deep Color ?
Io non sono così ottimista: secondo me le case cinematografiche PROPRIO perchè un *certo* miglioramento si ottiene dal semplice upsampling, perchè dovrebbero sprecare il 50% dello spazio in più per avere ancora di più ? Se fossero così attente alla qualità sempre e comunque anche a scapito dello spazio, tutti i DVD sarebbero codificati in DTS 96/24, perfettamente supportato dallo standard, e invece...
La storia del cd in effetti l'avevo tirata fuori anch'io in questo topic..... che dire, condivido in pieno. Lo scambio di informazioni avviene ad un bit maggiore e quindi il processo di conversione del segnale è migliore, anche con la stessa fonte a 8 bit.
il succo di tutti questi discorsi e' che l'hdmi 1.3 ed il nostro tw1000 ne e' fornito serve e che comunqui si vede meglio anche se gli hd.dvd /DB non sono codificati a 12b al momento poco importa anche se sara' il futuro quando useranno supporti piu' capienti e magari faranno una specie di superbit come accade con i dvd normali
con questa hdmi 1.3 il tw1000 ne trae solo grossi vantaggi per prestazioni, gli appassionati se non si orientano su questa macchina dovranno spendere senza ombra di dubbio piu € ;)
Questa e' l'unica cosa che mi interessa...;)Citazione:
Originariamente scritto da virtuali
Ciao.
Beh, di recente ho visto all'opera il Jvc Hd1 (lo trovi a 4600€ all'estero) è, obbiettivamente, anche senza l'hdmi 1.3 (collegato ad un Hd dvd toshiba ex1) la cosa più entusiasmante che mi sia capitato di vedere dai tempi della prima proiezioni in Digitale 2k (a Melzo, Episodio 2).Citazione:
Originariamente scritto da Roccia1969
qui qualche anticipazione sui nuovi ampli con HDMI 1.3. e nuove codifiche audio :D
Ale
Leggendo questo...
HDMI 1.3 is supposed to be the next big thing in home theater, promising better color, better sound, and better bandwidth. Specifically, HDMI 1.3 advertises the xvYCC color gamut and Deep Color, which are supposed to improve the color depth and accuracy of a display to "beyond what the human eye can detect." They also advertise theability to send Dolby TrueHD and DTS-HD tracks to an HDMI 1.3-compatible receiver natively, for decoding and output to your speakers. In theory, these improvements are extremely desirable.
In practice, the whole thing is much less exciting. As of now, there are zero HDMI 1.3 A/V receivers or processors on the market to take advantage of the improved sound streams. And as far as video is concerned, we saw no difference between Deep Color and non-Deep Color on two identical projectors. Deep Color is in fact somewhat misleading as a marketing term, for it leads consumers to imagine they will get deeper, richer, more saturated color. But we already get plenty of deep, rich color saturation without it.
What Deep Color will do is enable displays to define a greater number of colors. The practical consequence is that it will provide smoother gradations between very subtlely different tones. While that is nice, the typical consumer is not likely ever to notice any difference between pictures being driven by Deep Color vs. non-Deep Color. HDMI 1.3 may prove to be valuable in the future, when compatible A/V receivers are available and xvYCC-enabled content hits shelves. For now, though, it's not delivering any tangible benefits.
dal sito
http://www.projectorcentral.com/hd_disc_players.htm
ci sarebbe ...aspettare i nuovi supporti per verificare la validità dell'igresso HDMI 1.3 applicato al Deep-Color, pur avendo,già da adesso, un indubbio "vantaggio" da questo I/O in termini di visione così come fortemente esposto dagli Epsoniani (cui mi aggiungerò ad ottobre).:D :)
Qualche perplessità me la lascia la recensione della PS3 nello stesso sito...:rolleyes:
BUONA PASQUA A TUTTI
Rudy
Citazione:
Originariamente scritto da rudy
:what:Citazione:
Originariamente scritto da rudy
Aggiungerei anche questo link alle perplessità oltre a quello di Projector Central su questa faccenda.Citazione:
Originariamente scritto da rudy
Anche a te.:)Citazione:
Originariamente scritto da rudy
@ Rudy o chiunque altro si trovasse in tali condizioni.
Se si ritiene di riportare brani in inglese (o altre lingue) sarebbe carino riportarne anche la traduzione, in quanto non tutti leggono correntemente l'inglese.
Se la parte cui si intende dar risalto è molto lunga, si può magari riportarne solo le prime righe in originale inserendo il link all'articolo, facendo seguire la traduzione.
Se non si ha voglia di fare l'intera traduzione si può scriverne un riassunto, mettendo in risalto le conclusioni e rimandando il lettore interessato a saperne di più al sito originale.
Ciao