Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da maratoneta
Assolutamente no, la differenza tra originale e registrato è abbastanza netta!!!!
Qui è anche possibile che questa funzione sia un passo indietro rispetto a come l'ha realizzata Sony, (per altro non è una novità per i Pioneer perchè c'era nei "vecchi" 630 mi pare)
Ma mi sembra di capire che in generale il dvd recorder non ti soddisfi per come registra.
Cioè mi viene da pensare che anche registrando in XP e non in XP+ la qualità non sia elevata.
Sarebbe stato utile fare dei confronti con il Panasonic, (e con il Sony per la registrazione a 15Mbps) che tanto è l'unica maniera per riuscire a capire meglio.
Citazione:
Originariamente scritto da maratoneta
Allora, il recorder l'ho collegato in componet mentre il Dtt esterno è collegato con la scart in RGB.
Questo invece, (perchè il fatto dell'encoder che non soddisfa mi stupisce abbastanza) mi sa che non depone a favore del DTT interno del Pioneer.
Citazione:
Originariamente scritto da maratoneta
Non mi stò lamentando del televisore che anzi si vede benissimo ed è bellissimo ma mi lamento del fatto che si acquista un tv HD Ready quando non è Ready niente:cry: :cry: :cry: !!!!
Avendo già provato il miglior Recorder Panasonic e quello migliore della Pioneer e non avendo ottenuto risultati soddisfacenti (anche se con il Pioneer le cose sono andate di gran lunga meglio) arrivo alla conclusione che tutto dipende dal mio tv!!!!!!!!!!!
Ho visto che quel televisore è un 1024 x 768.
Sarebbe quasi da provare a usare un HTPC, e vedere se si riesce a saltare l'elettronica o meno.
Soluzione tutt'altro che semplice, neanche economica e agevole, ma magari sarebbe saltato fuori il risultato che cercavi.
Ciao
Francis
-
Citazione:
Originariamente scritto da flash70
E' proprio questo il nocciolo della questione, prima di spendere degli eurini, vorrei essere sicuro di quello che faccio, non sarebbe bello trovarsi a casa qualcosa di inutilizzabile per il tuo scopo.
Io aprirei un'altra discussione apposta.
Certo non saranno molti quelli che utilizzano l'editing dei dvd recorders per fare montaggi di vario genere, ma qualcuno ci dovrà pur essere.
Anche perchè ho visto che non c'è alcun problema a isolare sull'hard disk i vari spezzoni da montare e si può fare anche con estrema precisione, (anche a livello di singoli fotogrammi anche se a quel punto non li copia).
Ma mi viene da pensare poi come si riesce a montarli in un'unica sequenza continua con un solo dvd recorder?
Perchè su un dvd le possiamo masterizzare come ci pare, ma verranno masterizzate in titoli singolarmente registrati.
Cioè come faccio a montare tutto senza problemi con una sola macchina?
(anche per i fermi un conto è registrare un paio di secondi di registrato in cui l'immagine sta ferma, da mettere poi in pausa al momento della visione, un altro è registrare una quindicina di secondi di fermo immagine da un'altra macchina, è troppo più facile).
Però sarebbe meglio chiedere sul forum, che magari un qualche sistema c'è.
Ciao
francis
P.s.
Comunque ripensandoci quando leggo un masterizzato c'è ben poca pausa fra un titolo e l'altro nel momento della riproduzione, volendo limitarsi comprensibilmente all'acquisto di una sola macchina si potrebbe copiare il dvd realizzato con i vari titoli separati nuovamente sull'hard disk magari da un player in analogico e una volta copiato rieditarlo sull'hard disk per togliere le eventuali pause e quindi riversare il tutto su un nuovo dvd.
Quando ho tempo provo a fare una rapida prova, e poi ti faccio sapere se la cosa effettivamente può rappresentare una soluzione o ci sono degli intoppi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giuseppe_66
Ragazzi di questa discussione, mi sono letto tutti i messaggi e penso di acquistare il SONY RDRHX 750 320 EURO DA
WWW.SHOOPLINE.EURONICS.IT.
Insieme a questo acquisto dovrei anche comprare un decoder digitale terrestre di quelli con slot per carta mediaset/la7 collegarlo insieme al sony e mandare tutto via HDMI su un Videoproiettore.
Secondo voi e' la scelta migliore?
Faccio tutto cio' esclusivamente per migliorare il segnale video al videoproittore. Faccio una cavolata?
Oppure per risolvere il prolema di una qualita' video decente da mandare al mio VPR, dovrei forse comprare un Sintoamplificatore Yamaha con scaler HDMI in modo da mandarci i segnali del DDT (per forza in component) e dopo lo scaler HDMI fatto dal sinto ,mando tutto al VPR?
Si...ma l'acquisto del dvd recorder viene fatto anche per l'esigenza di registrare, che allora va comunque comprato, o veramente solo come soluzione per avere uno scaling dei segnali DTT e entrare in Hdmi nel vpr?
Cioè l'obbiettivo è solo vedere o un poco è anche quello di registrare?
(e vedere il registrato).
Ciao
Francis
-
Caro Francis,
penso che stiamo andando nella direzione giusta perchè abbiamo (hai) individuato proprio il problema.
Ti faccio una domanda:
Se io masterizzo da DVD Recorder il DVD con quello che mi serve e poi lo inserisco nel PC, ho la possibilità di editare il file video apportando le opportune modifiche (tagli, spostamenti) e poi rimasterizzare su un altro DVD senza che avvenga alcuna rigiditalizzazione e cioè una ulteriore perdita di qualità????
Scusa la domanda da neofita ma ogni piccola cosa mi serve per capire in che mondo mi sto addentrando.
Ciao.
-
Francis, il mio obbiettivo e' proprio quello di registrare su DVD le partite di calcio cui sono appassionato. Solo che oltre anche a registrarle su DVD io ho anche soprattutto l'esigenza di rimappare la matrice del videoproiettore per avere una qualita' video molto buona. Me lo consilgi allora questo SONY 750? Per i DDT che consiglio mi dai?
-
Citazione:
Originariamente scritto da flash70
...
Se io masterizzo da DVD Recorder il DVD con quello che mi serve e poi lo inserisco nel PC, ho la possibilità di editare il file video apportando le opportune modifiche (tagli, spostamenti) e poi rimasterizzare su un altro DVD senza che avvenga alcuna rigiditalizzazione e cioè una ulteriore perdita di qualità????
...
Io ho la DStation D75 (spero ancora per poco!) e un paio di volte ho portato i filmati dal DVD registrato dalla D75 sul pc, li ho editati tagliando le parti non necessarie con un programma chiamato "mpeg2cut" e poi ho rieseguito l'authoring con menu piu' belli, sfondo animato, musiche varie, organizzazione in sotto menu, con dei programmi di authoring
ho usato:
Nero vision express - il piu' facile da usare
Pegasys Inc. DVD Author - il piu' rozzo ma non ha mai dato problemi
Adobe Encore DVD - molto selettivo a riguardo dei video sorgenti, complicato da usare, costoso ed esigente in risorse ma i risultati sono professionali, sottotitoli, addirittura protezioni anticopia, disegno delle interazioni dei menu fin nei minimi particolari.
Questo è quanto. Io ho percorso anche la strada dei DivX, infatti seguendo i consigli di esperti sono riuscito a generare degli ottimi filmati, che occupano un quinto dello spazio e non hanno una perdità di qualità visibile ad occhio. Ho scelto la via DivX soprattutto per documentari storici tipo "La Grande Storia" di raitre per evitare di avere in giro per casa montagne di DVD.
-
Ciao anche a te trake,
quindi hai inserito il dvd realizzato con il recorder nel pc e ti sei editato il file video e poi hai rimasterizzato il tutto in un nuovo DVD senza perdere qualità???
giusto????
-
Citazione:
Originariamente scritto da flash70
quindi hai inserito il dvd realizzato con il recorder nel pc e ti sei editato il file video e poi hai rimasterizzato il tutto in un nuovo DVD senza perdere qualità???
Esatto! Non è stata necessaria nessuna ricodifica e quindi non c'è stata nessuna perdita di qualità del segnale originale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da trake
Esatto! Non è stata necessaria nessuna ricodifica e quindi non c'è stata nessuna perdita di qualità del segnale originale.
Bene bene, la cosa mi fa piacere anche se aspetterei anche il parere di altri che hanno o faranno delle prove di editing.
Comunque 1-0 e palla al centro!!!! :D :D
-
@Flash70
Dunque...ho fatto una prova...se si ha a disposizione un lettore dvd si può ottenere un valido risultato nel montaggio anche con il possesso di un solo dvd recorder.
Prima di registreranno alla max qualità le varie trasmissioni, (va bene quella di circa 10Mbps).
Poi bisogna isolare come spezzoni a se stanti sull'hard disk le varie scene che si vogliono montare in modo indipendente dalla posizione in cui si trovano nelle registrazioni.
Lo si ottiene dividendo due volte la registrazione dove si trova la sequenza che vogliamo montare liberamente a parte, prima si divide la registrazione sul punto di inizio della scena che interessa.
La registrazione originaria verrà divisa in due parti, a questo punto si divide la seconda parte (che contiene il pezzo che ci interessa) e la si divide nel punto dove finisce quest'ultimo.
In questo modo si può isolare sull'hard disk ogni sequenza che si voglia montare liberamente.
Stessa cosa dove si voglia ottenere dei fermi immagini.
Basterà isolare un momento che duri dal secondo in su, all'incirca, meglio se come spesso accade, di qualche secondo di durata anche se può venire copiato un pezzo di durata inferiore.
A questo punto si può riversare su un dvd i vari pezzi nell'ordine finale di montaggio, (da preferirsi un riversamento alla qualità max e non ad alta velocità).
Poi si mette il dvd così ottenuto nel lettore.
(che sarà collegato in RGB all'ingresso del dvd rec).
Non ci saranno problemi con le protezioni sulle uscite analogiche, (io non ne ho avuti, ho usato un dvd recorder Pioneer e un lettore dvd Sony) in quanto queste dovrebbero essere implementate a livello hardware, ma attivate dal software e il dvd che si vuole registrare è un semplice masterizzato.
Quindi si manda in play il lettore e in registrazione il recorder per tutta la durata del dvd, sempre avendo cura di registrare al max di qualità, non necessariamente a 15Mbps, se presente come possibilità, va bene alla max qualità che è possibile riversare su dvd, che è di circa 10Mbps.
Nel momento in cui si voglia ottenere un lungo fermo immagine come risultato finale basterà seguire la riproduzione del lettore e nel momento in cui arriva la classifica mettere in pausa il lettore, il recorder continuerà a registrare il fermo immagine per la durata in cui terremo in pausa il lettore.
Ciò che avviene nella riproduzione del dvd da parte del lettore è che al momento di passaggio da un titolo all'altro, (che corrispondono ai vari spezzoni che si trovavano sull'hard disk e che nel dvd che avevamo registrato sono stati interpretati come titoli separati) c'è un momento di pausa in cui l'ultima immagine del titolo che sta per finire dura leggermente di più fino al momento in cui comincia il titolo successivo.
Ora... quando si è riversato tutto nel dvd recorder ci si ritroverà sull'hard disk un unico file, (dato che lo si è fatto per via analogica, che altrimenti sarebbe stata copiata nuovamente la suddivisione in titoli del dvd).
A questo punto si riedita quell'unico file togliendo con la funzione cancella A-B tutti i prolungamenti di visione di fine titolo che si sono avuti nella riproduzione del dvd quando si passava da un titolo all'altro e si elimineranno anche quelle frazioni di secondo (originariamente presenti sul dvd come sequenze di pochi secondi dove veniva mostrata una classifica) che seguono ai fermo immagine "veri" e più lunghi ottenuti registrando la pausa del player.
Dopodichè si riverserà il file editato su un dvd, dove non saranno presenti ne le pause sugli ultimi fotogrammi delle fine titolo e i fermi immagini sulle classifiche avranno la lunghezza corrispondente a quella voluta.
Dvd che naturalmente essendo a questo punto la registrazione di un unico file non avrà suddivisione in titoli e verrà riprodotto in ogni player senza soluzione di continuità.
Il risultato finale, (dando per scontato che il segnale registrato all'origine fosse di buona qualità) è valido.
Come metodo è in grado comunque di produrre un valido risultato.
Mi vengono in mente però una condizione necessaria e un limite.
Il primo è che il lettore deve essere naturalmente in grado di leggere i masterizzati, (questo lo dico per evitare sorprese)
Il secondo ha a che fare con la possibilità di registrare senza problemi su un dvd recorder delle trasmissioni che presumo siano relative a canali a a pagamento.
Non ci dovrebbero essere problemi in generale su quest'ultimo punto, ma non lo darei per scontato.
Comunque dato che la registrazione avviene dalle uscite analogiche di un decoder, all'occorrenza non dovrebbe rivelarsi troppo difficile mettere in mezzo "qualcosa" per nuetralizzare le eventuali protezioni, cosa invece non possibile nel caso di registrazioni con gli apparecchi "all in one" tipo Dstation per intenderci.
Per qunato riguarda l'editing da PC come già detto da Trake non ci sono diminuzioni di qualità in quanto si rimane sempre nel dominio digitale.
Io personalmente non faccio editing sul PC a causa del numero tutto sommato elevato di registrazioni che faccio, il tempo che si richiede per editare da PC è molto più elevato che con un dvd recorder, ma se dovessi scegliere un programma di editing farei attenzione alle possibilità che mette a disposizione per fare le "giunte" oltre alle altre varie possibilità e strumenti.
Queste ultime nei dvd recorders sono possibili solamente, (per quello che so) come unione conseguente a un editing del tipo della cancellazione A-B, e quindi nell'ambito della stessa registrazione e vengono però eseguite a livello hardware.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giuseppe_66
Francis, il mio obbiettivo e' proprio quello di registrare su DVD le partite di calcio cui sono appassionato. Solo che oltre anche a registrarle su DVD io ho anche soprattutto l'esigenza di rimappare la matrice del videoproiettore per avere una qualita' video molto buona. Me lo consilgi allora questo SONY 750? Per i DDT che consiglio mi dai?
Se hai sopratutto l'esigenza di usare un dvd recorder come scaler per segnali da decoders esterni dovrebbe ovviamente venire scelto un dvd recorder che abbia la migliore sezione di scaling.
Il fatto è che io personalmente non so quale sia il dvd recorder con cui si ottiene questo.
Dato che presumo che sia necessario un decoder esterno per vedere la ppv sarebbe opportuno comprare il dvd recorder senza DTT.
Mi vengono in mente quattro dvd rec, li metto in quello che ritengo essere una classifica di qualità, ma senza vere certezze, in quanto sono appena usciti.
(E infatti quello che io principalmente farei al posto tuo è aspettare)
-- Pioneer DVR 550H
-- Panasonic DMR EH57EC e Sony RDR HX 750
-- Philips DVDR 7310H
Il Pioneer costa 442€
Il Pana e il Sony costano rispettivamente 387€ e 321€
Il Philips poco più di 400€
(i prezzi li ho ricavati da uno stesso sito, eccetto che per quello del Philips, perchè abbiano un valore di confronto).
Ora se fosse per me io prenderei quello che costa di più.
Perchè questo è quello che generalmente faccio quando si fa questione di qualità e non ho informazioni sufficenti, (e mi va bene 9 volte su 10).
Nello specifico cominciando dall'ultimo direi che il Philips sta per essere ricevuto o è già stato ricevuto da un utente del forum che potrà darti le sue impressioni sulla qualità dello scaling dato che la possibile qualità del Philips in questo è stata proprio uno dei motivo della scelta.
Con il Philips conta però se le partite (prendendo queste come riferimento di quello a cui si tiene più a vedere) vengono viste "live" o sopratutto da registrate, e in quest'ultimo caso se ci interessa di più per come le potremmo vedere da hard disk o ci interessa di più per come vengono registrate sul dvd.
Perchè comunque se non si fa questione di visione in diretta con il Philips saremmo un poco indietro.
Il Philips non ti può registrare a 15Mbps sull'hard disk, e fin qui pazienza anche se non sarebbe un vantaggio da poco.
Poi qualsiasi cosa che duri fra i 60 e i 120
minuti la registra su dvd come se durasse sempre comunque 120 minuti.
Si hanno poco meno di 4.5 GB a disposizione su un dvd strato singolo, con un evento di circa 90 minuti come una partita, (una volta eliminata la sosta fra i due tempi) con il Philips si userebbe solamente i 3/4 dello spazio disponibile, con il Sony in questo caso e con Pioneer e Panasonic in tutti i casi si userebbe l'intero spazio in giga a disposizione.
Una partita verrebbe riversata obbligatoriamente a circa 5Mbps con il Philips, e a circa 7.5 con gli altri.
La differenza su un vpr si vedrebbe abbastanza nettamente.
Per il Sony le impressioni di chi la avuto sono positive.
Pioneer è appena uscita, è il dvd recorder che comprerei, ma è troppo presto, dato che è il dvd rec più costoso vale la pena di aspettare secondo me.
Del Panasonic personalmente non sono riuscito bene a capire se è tutto OK o non soddisfa appieno.
Io aspetterei, (è difficile capire qual'è il migliore sullo scaling) e mi informerei dai possessori, meglio ovviamente se hanno un vpr che certe differenze su un vpr si vedono alla prima.
Per quanto riguarda il decoder io ti consiglierei uno Humax, perchè io ho un 4000 e mi ci sono trovato bene.
Però non sono aggiornato sulle nuove uscite, quello che sapevo è che c'era poco o nulla di valido una volta relativamente all'uscita component che vorresti.
Ciao
-
Citazione:
il Philips sta per essere ricevuto o è già stato ricevuto da un utente del forum che potrà darti le sue impressioni sulla qualità dello scaling dato che la possibile qualità del Philips in questo è stata proprio uno dei motivo della scelta.
Eccomi chiamato in causa :)
Il Philips l'ho preso proprio per lo scaler Faroudja, ma attenzione !
Il modello è il 7310H e costa di più; in Italia sui 400 €
Quello segnalato da francis non ha il Faroudja, ma un chip "qualunque", quindi non lo prenderei certo come riferimento sotto questo aspetto.
Sintetizzando, leggendo il quesito posto da Giuseppe_66, io non farei mai un grosso investimento per registrare dal DTT, visto che la qualità di trasmissione del medesimo è ancora più penosa di quella già mediocre di SKY.
Ed è mia convinzione pratica e teorica che non si possa cavare oro dalle rape.
Tornando al Philips invece ho appena potuto provarlo, per avere subito un'amara sorpresa: lo SKY BOX (almeno il mio Amstrad HD) non fornisce il segnale RGB sulla SCART dedicata al recorder.
Probabilmente perchè il pin deputato al segnale autoview sarebbe condiviso con uno interessato dal segnale video RGB.
Quindi decadono quasi tutte le considerazioni che mi hanno portato ad assegnare molta importanza a questa feature; o si registra in composito con la comodità dell'autoview , o si registra in RGB senza autoview :cry:
Purtroppo la perdita di qualità da RGB a composito è decisamente rilevante...
Tralasciando questo "dettaglio", il 7310 non ha disatteso le mie aspettative, soprattutto per qto riguarda proprio lo scaling del segnale in ingresso.
Veicolando SKY RGB > Philips HDMI > VPR, il risultato è decisamente migliore rispetto a SKY HDMI > VPR (ovviamente mi riferisco ai canali SD).
Questo perchè spariscono finalmente le odiose scalettature causate dal mattone che c'è dentro allo SKYbox al posto del deinterlacer.
Dal pto di vista della qualità di registrazione, non ho ancora fatto prove molto approfondite, ma in ogni caso registrando in HQ non vedo differenza rispetto al segnale originale, mentre in SP si perde qualcosa ma nulla di drammatico vista la sorgente.
Le possibilità di editing mi sembrano abbastanza limitate e complicate rispetto alla concorrenza, col grosso handicap di non potere effettuare copie da DVD a HD e di non poter ricomprimere le registrazioni già presenti sul HD.
Neppure è possibile registrare direttamente su DVD, ma bisogna per forza passare prima dall'HD (questa cosa mi sembra talmente assurda che credo ancora di aver capito male....)
Insomma, dal primissimo esame direi promosso a pieni voti rispetto alla qualità di registrazione, scaling e deinterlacing, mentre per la flessibilità di utilizzo si può certamente chiedere di più.
-
Citazione:
Originariamente scritto da francis
@Flash70
1)Dunque...ho fatto una prova...
Il risultato finale, (dando per scontato che il segnale registrato all'origine fosse di buona qualità) è valido.
2)Il secondo ha a che fare con la possibilità di registrare senza problemi su un dvd recorder delle trasmissioni che presumo siano relative a canali a a pagamento.
Non ci dovrebbero essere problemi in generale su quest'ultimo punto, ma non lo darei per scontato.
.......all'occorrenza non dovrebbe rivelarsi troppo difficile mettere in mezzo "qualcosa" per nuetralizzare le eventuali protezioni.......
Ciao Francis,
sei davvero gentile.
1) Questa tua prova mi fa tirare un sospiro di sollievo perchè vedo la luce in fondo al tunnel. Speravo di evitare di utilizzare l'editing da PC per non fare un lavoro troppo dispendioso tempisticamente parlando.
2) Le registrazioni che effettuo avvengono quasi esclusivamente da canali Sky (Sky Sport, Sport Italia) e quindi a pagamento.
A cosa ti riferisci quando parli di "qualcosa" per neutralizzare le protezioni???
Ricapitolando:
Allora io registro su HD con il recorder la trasmissione poi taglio la trasmissione isolando la classifica (per almeno 2 secondi), i risultati (per almeno due secondi) e il servizio della partita. Poi tramite l'editing del Recorder ordino i pezzi di registrazione tagliati in precedenza secondo l'ordine di mio interesse (classifica, risultati e servizio) e dopo aver fatto ciò masterizzo il tutto su un DVD-RW (RW in modo da poterlo riutilizzare giusto???).
Inserisco il DVD-RW appena registrato nel lettore e utilizzo questo come file sorgente (PLAY) e trasferisco i dati sul HD del Recorder (REC).
Alla fine sull'HD del Recorder ho il video nell'ordine esatto che poi andrò a masterizzare anche su un DVD-R.
Ora mi sorge un dubbio:
quando isolo sull'HD questo video lo devo subito masterizzare sul DVD-R finale anche in multisessione (perchè poi dovrò aggiungere i servizi delle altre partite fino a completamento delle due ore di video che vanno sul DVD) o posso tranquillamente lasciarlo sull'HD e quando avrò tutti i servizi sistemati (equivalenti a 2 ore) farò il DVD-R finale??????
Scusa se mi sono incasinato ma spero di essermi spiegato a dovere.
P.S.: A questo punto se dovrò comprare due apparecchi mia moglie mi chiederà il divorzio perchè occuperò altro spazio sul mobile del salone. :D :D :D :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da viganet
Eccomi chiamato in causa :)
Il Philips l'ho preso proprio per lo scaler Faroudja, ma attenzione !
Il modello è il 7310H e costa di più; in Italia sui 400 €
Quello segnalato da francis non ha il Faroudja, ma un chip "qualunque", quindi non lo prenderei certo come riferimento sotto questo aspetto.
Esattamente.
(stavo sul sito europeo della Philips e mi sono ritrovato su quello italiano che non capisco perchè, ma non lo mette).
Ho corretto nel post di sopra.
Non era minimamente mia intenzione fare un torto ai tanto beneamati Philips:D
Citazione:
Originariamente scritto da viganet
Tornando al Philips invece ho appena potuto provarlo, per avere subito un'amara sorpresa: lo SKY BOX (almeno il mio Amstrad HD) non fornisce il segnale RGB sulla SCART dedicata al recorder.
Probabilmente perchè il pin deputato al segnale autoview sarebbe condiviso con uno interessato dal segnale video RGB.
Quindi decadono quasi tutte le considerazioni che mi hanno portato ad assegnare molta importanza a questa feature; o si registra in composito con la comodità dell'autoview , o si registra in RGB senza autoview :cry:
Purtroppo la perdita di qualità da RGB a composito è decisamente rilevante...
Ma penso che siano pochi i decoder che forniscono RGB sulla scart secondaria, ma perchè non puoi usare la scart tv e usare la scart passante sul Philips, (se ce l'ha).
Anche se per quello che ho capito i decoders Sky disabilitano l'RGB con l'autoview.
Citazione:
Originariamente scritto da viganet
Tralasciando questo "dettaglio", il 7310 non ha disatteso le mie aspettative, soprattutto per qto riguarda proprio lo scaling del segnale in ingresso.
Veicolando SKY RGB > Philips HDMI > VPR, il risultato è decisamente migliore rispetto a SKY HDMI > VPR (ovviamente mi riferisco ai canali SD).
Questo perchè spariscono finalmente le odiose scalettature causate dal mattone che c'è dentro allo SKYbox al posto del deinterlacer.
Effettivamente la questione scaling può interessare a molti, e anche proprio per collegare al dvd recorder decoder sat e non.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da francis
Ma penso che siano pochi i decoder che forniscono RGB sulla scart secondaria, ma perchè non puoi usare la scart tv e usare la scart passante sul Philips, (se ce l'ha).
La particolarità dell'autoview è che fornisce l'impulso per far partire il rec.
Tale impulso è presente solo sulla scart secondaria, e a quanto ho capito è incompatibile col segnale RGB.
Se si vuole registrare in RGB bisogna allora utilizzare la scart principale.
Il problema è che su questa l'impulso dell'autoview non è presente, quindi il rec parte ogni qual volta si accende SKY (outoview o meno), a meno di disabilitare/abilitare ogni volta la corrispettiva funzione sul recorder, che in pratica è proprio quello che volevo evitare :D