Visualizzazione Stampabile
-
Bongiorno a tutti.
Ho acquistato la serie completa HC della Indiana Line e l'ampli Onkyo 605.
Cortesemente, visto che devo autocostruirmi i cavi di potenza, potete dirmi che tipo di spinotti devo comperare per le terminazioni lato ampli e diffusori?
Eventualmente potete anche indicarmi qualche link dove comperarli?(anche in m.p,)
Il negozio di elettronica del posto mi ha detto di collegare direttamente i cavi spellati ma non mi sembra una buona idea.
Vi prego aiutatemi, consigliatemi voi.
Attendo con ansia. Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da TORO60
Il negozio di elettronica del posto mi ha detto di collegare direttamente i cavi spellati ma non mi sembra una buona idea
perché no? vai tranquillo...
-
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e impreparato in materia.
Devo comporre il mio primo impianto HT e devo scegliere l'abbinamento giusto per i diffusori. Ho optato per la seria Arbour in quanto, da quanto leggo, pare essere più performante. Per problemi di spazio devo affidarmi a diffusori da scaffale o libreria che dir si voglia ( non posso prendere quelli da pavimento). A questo punto vi chiedo se con il centrale C3 ,visto che il C4 è troppo ingombrante nel posto in cui devo posizionarlo, sia più consigliata la coppia di frontali 4.06 0 5.06, considerando anche che per i posteriori sempre per esigenze di spazio devo affidarmi alle 3.06.
Ho letto che per i diffusori da libreria sono più consigliati il 4.06 ed 5.06 piuttosto che 5.04 o 5.06.
Spero di non aver fatto troppa confusione nel caso perdonatemi.
Ringrazio tutti quelli che potranno aiutarmi.
A presto.
Federico
-
Ho commesso un errore:
Ho letto che per i diffusori da libreria sono più consigliati il 4.06 ed 5.06 piuttosto che 5.04 o 5.06
Volevo invece dire che dovrebbero essere più indicati il 4.06 e 5.06 per libreria piuttosto che il 4.04 e 5.04 in quanto su scaffale non riescono a diffondere sufficientemente bene la gamma bassa.
Il tutto sempre in relazione all'abbinamento con centrale C3.
Grazie ancora
Federico
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fedex80
A questo punto vi chiedo se con il centrale C3 ,visto che il C4 è troppo ingombrante nel posto in cui devo posizionarlo, sia più consigliata la coppia di frontali 4.06 0 5.06, considerando anche che per i posteriori sempre per esigenze di spazio devo affidarmi alle 3.06.
Ho letto che per i diffusori da libreria sono più consigliati il 4.06 ed 5.06 piuttosto che 5.04 o 5.06.
Io direi 5.06 + C4 + 3.06 . Che guarda caso è..... esattamente la configurazione delle mie casse :D
Tra il C3 ed il C4 c'è molta differenza, con delle casse come le 5.06 il C3 propio non te lo consiglierei.
Tra le 5.06 e la 4.06 le prime hanno un suono più caldo meno nasale, se ti ci stanno... non avrei dubbi.
La serie 4.04, 5.04 ha una terza via sotto, secondo me è preferibile se le monti su stand, ma a libreria no.
-
Grazie Paolo per i consigli che mi hai dato.
Purtroppo attualmente il mio arredo è tale che il C4 proprio sarebbe troppo ingombrante.
Se le 5.06 non le vedi proprio con il C4 a questo punto devo propendere per il C3 insiema alle 4.06. Purtroppo devo trovare un compromesso a meno che non vi siano soluzioni alternative.
Grazie
Federico
-
Grazie Morenus per la cortese concisa risposta.
Ho fatto come mi hai consigliato.
Ho collegato il tutto ed effettivamente non ho avuto problemi . Tutto O.K.
Ora sto rodando l'impianto, ma gia' mi sembra di essere entrato in un altro mondo, rispetto al mio precedente l'impianto 5.1 Techni..
-
Toro, potresti indicare come hai messo il selettore di amperaggio, dato che le Indiana sono 4-8 hm...
-
se hai vincoli col solo canale centrale lascia le 5.06 e abbinaci il C3
-
Citazione:
Originariamente scritto da maremmatto
come hai messo il selettore di amperaggio, dato che le Indiana sono 4-8 hm...
Ho fatto fare la calibrazione Audissey via microfono che lo ha settato a 6 ohm
-
ma lo seleziona da solo, o ti avverte e devi spostare qualche interruttore?
-
Citazione:
Originariamente scritto da maremmatto
ma lo seleziona da solo, o devi spostare qualche interruttore?
Nessun interrutore. Per eseguire la calibrazione via Audyssey inserisci il microfono e segui le indicazioni sullo schermo.
Ti misurera' il primo punto d'ascolto, poi il secondo ed infine il terzo.
Eseguira il calcolo automatico ed alla fine ti dira' di togliere il microfono.
Rircodati di salvare le impostazioni.
Questo è chiaramente indicato nel manuale dell'ampli (do' per scontato che si tratta del mio stesso modello) - pag. 41 - Setup prima accensione.
Comunque, sempre da menu' a schermo puoi verificare la configurazione degli speaker e scegliere i valori a te piu' appropiati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mixersrl
se hai vincoli col solo canale centrale lascia le 5.06 e abbinaci il C3
Mi consigli quindi di abbinare le 5.06 con il C3? Allora l'equilibrio del sistema non viene compromesso? Se è così opterò sicuramente per questa soluzione.
Grazie
-
Toro ci dai altre impressioni? Sono interessato proprio al tuo stesso acquisto. Sto per cambiare casa, e vorrei investire nell'HT essendone appassioanto, ma al momento limitato per abitazione e soldi. Posseggo un ht da pc Creative DDT 3500 Digital.
Ciauzzzzz
-
Citazione:
Originariamente scritto da J-Ego
Toro ci dai altre impressioni? Sono interessato proprio al tuo stesso acquisto.
Per quanto mi riguarda, l'acquisto è risultato quanto mai azzeccato e l'accopiata Onkyo - Indiana Line HC mi soddisfa in pieno.
Se sono arrivato a questa configurazione lo devo innanzitutto al forum grazie al quale ho potuto farmi una certa cultura in merito.
Per la spesa totale io me la sono cavata con 1.170 euro complessivi.
Se vuoi un parere sull'estetica ti posso dire che sono molto eleganti e non ingombrano piu' di tanto quindi si inseriscono facilmente nell'ambiente domestico. La mia stanza e' di mt. 4x4. Il suono ' molto delicato, non disturba più di tanto nell'ascolto, a patto di regolare per bene il sub abbinato. I dialoghi emessi dal centrale sono comprensibilissimi e l'effetto "sala cinematografica" è assicurato. Io ho collegato le mie 2 sorgenti all'ampli tramite cavo HDMI e dall'ampli al TV sempre via HDMI. Nessun problema. Tutti i menu dell'ampli li visualizzi OSD sul TV. Se poi gli fai fare la calibrazione via Audissey nessun problema, bastano 5 minuti e sei operativo.