Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marcvtr
Dove l'hai preso a quel prezzo?:eek:
Eheheh...un pò "d'inciuci"...e non me lo sono fatto scappare...oltretutto controllato pixel per pixel!!!...
Grazie per le dritte, se non esco in serata mi stampo i vari settaggi e li collaudo in questi gg...magari con la moto GP...
Biz
-
due altre annotazioni :D
ROSSO
aumentando il colore a partire dall'80 il rosso abbandona il tono magenta. Ovvio le immagini, almeno con le mie regolazioni, così sono inguardabili
ZAPPING
per fare un giro veloce tra i canali, faccio così:
-accedo al menù
-impostazioni
-impostazione analogica
-programmazione manuale
-premere VOL+ o VOL- (per far sparire la schermata del menù)
Ora provate a cambiare canale con PROG+ o PROG-
Velocità ISTANTANEA :D. Purtroppo fermandosi, dopo qualche secondo riappare la schermata del menù.
Come volevasi dimostrare, con un software migliore questo televisore avrebbe senz'altro reso ancor di più.
-
Ho preso anche io questo TV, anche se volevo prendene uno più grosso perchè ho un trasloco in arrivo ed ho preferito temporaneamente prendere qualcosa di più facilmente trasportabile :D ,, l'uso principale è con la PS3 che ho collegato in HDMI con il cavo della logitech che a vista mi sembrava buono.
Grosse regolazioni per ora non ne ho fatte, se avete consigli mentre aspetto stasera per leggermi la discussione ;)
-
mmm stranamente leggendo questo thread sembra che il popolo dei Sonyci non possieda una console, forse perchè nei centri commerciali hanno spinto molto soprattutto SAMSUNG , insomma è passato il messaggio "hai una console? compra samsung" eppure i sony montano anch'essi pannelli s-pva. Di recente in concomitanza con l'uscita della play 3 ho visto che collegato c'era (ovviamente) un lcd sony (serie s), il risultato mi è sembrato ottimo, perciò adesso molto videogiocatori prenderanno in considerazione anche i Sony.
Comunque spero qualcuno ti possa aiutare (io non ho console) per affinare i settaggi.
Buon divertimenti e benvenuto nella setta SONY :D :D
-
Ho collegato l'LCD al PC, ma anche se lo setto come primario sullo schermo non appaiono le icone di windows (le finestre quando le apro sì), ma solo lo sfondo che, per altro, non è centrato bene. Come posso fare?
-
-
Ciao, sono nuovo! Complimenti per il forum!:p
Ho acquistato da poco questo televisore e sono molto soddisfatto, ma credo che ci sia un difetto sul dtt e vorrei sapere se è proprio un difetto o no.
Spesso appaiono dei pixel e piccole/micro porzioni di schermo si congelano per pochissimi secondi, succede abbastanza spesso. Con l'analogico nulla ma solo sul DTT.A me non interessarebbe molto visto che uso un decoder esterno, ma se un giorno volessi rivenderlo sarebbe una grana, considerando che nel prossimo futuro l'analogico scomparirà!
Ah, un'altra domanda: questo TV funge con SkyHD? perchè sul sito di Sky non menziona Sony :eek: tra i televisori testati!
Grazie in anticipo.
x Rockshop: appena comprato lo collegai per una breve prova al PC per vedermi i filmati in HD dal sito Microsoft... se non ricordo male muovi il mouse oltre i limiti dello schermo, dovrebbero apparire le icone anche sul Bravia! ;) Appena compro un cavo vga lungo riprovo e ti dico meglio!
-
benvenuto anche a te nella setta :D
dunque..no il dtt non dà problemi. Se appaiono squadrettamenti momentanei e/o fermi immagine o gracchiamenti audio, il problema è che il segnale in ricezione non è sufficiente (tradotto..antenna da sistemare). Solitamente in caso di problemi nel segnale, ossia quando è debole, appare il banner informativo a intermittenza.
Sì questo televisore essendo HD ready è pienamente compatibile con SKY HD ...strano non venga menzionato nella lista, forse perchè ormai l's2030 è in via di sostituzione sugli scaffali dei negozi. Ma sono del tutto assenti i modelli Sony? Mi sembra di ricordare che Sky e Sony abbiano attivato una partnership, infatti in alcuni bar sky hd viene fornito (a richiesta) all'esercente un sony bravia.
Nel caso in futuro (o se già Sky utilizza la risoluzione 1080p) ci saranno programmi FULL HD essi saranno sempre visibili su questo televisore ma in quel caso interverrà lo scaler interno (non credo vi saranno grandi differenze percettibili all'occhio umano).
Per il momento mi accontento si moltiplichino i programmi in 16:9 :D sarebbe già un bel traguardo
-
Qualcuno ha idea di quali siano i settaggi migliori per la PS3?
quando gioco o faccio altro l'uscita HDMI la setto 720p, per il BR invece imposto l'uscita a 1080i
Mi paretutto un po' rosso, mi sbaglio io od è effettivamente così?
-
X Kenzo:
Bhè si hai usato la parola adatta: squadrettamenti, ma solo in piccole porzioni dello schermo. Mah mi sembra strano perchè il decoder dtt funziona perfettamente, ho provato anche a mettere l' uscita dell' antenna a muro direttamente nel tv.
Sul sito di Sky c'è scritto che oltre l' hdmi c'è bisogno del protocollo HDCP, ed i televisori testati da loro sono solo Pioneer, Samsung, LG, Sharp e qualcun altro minore.Forse danno per scontato che Sony lo sia, anche se sui manuali dei tv Sony si parla solo di hdmi e non anche HDCP.
-
Ma l'HDCP non era un sistema di protezione? Perchè bisognerebbe averne bisogno per Sky?
-
@marco5.1
ciao
guarda gli attuali pannelli lcd per essere sfruttati appieno necessitano di trasmissioni HD, quindi SKY HD è la morte sua :D
Tra l'altro su diversi cataloghi che presi prima del mio acquisto era chiaramente indicato il bollino sky tested (hai parlato di samsung beh! il pannello lcd samsung è un s-pva lo stesso utilizzato da sony quindi....)
Per il dtt, mmmm allora o è un difetto del tuo esemplare o ci sono disturbi ! Per esempio io ho un aggeggio vicino che se lo accendo mi causa quel problema (sia con lcd che con il ricevitore dtt), l'ho spostato di qualche cm. e non ci sono più interferenze.
Prova a tenere collegato solo l'lcd e staccare tutti gli altri apparecchi vicini.
-
Ma è normale che ci metta un pò ad accendersi? Si sente prima l'audio e subito dopo appare l'immagine...
-
Come alcuni sanno ho preso da poco un Sony Bravia 26S2530 con cui mi trovo molto bene... ma ora un dubbio mi assale: forse era meglio prendere la serie P e, più precisamente, il KDL-26P2530E?
Da quello che leggo sul sito della Sony la serie P si differenzia principalmente per:
-2 HDMI (fanno comodo, ma in fin dei conti me ne basta una per ora)
-Contrasto dinamico di 7000:1 (qualcuno mi spiega una buona volta la differenza tra il contrasto su schermo e quello dinamico che, da quello leggo dal sito Sony, la serie S non ha? :confused:)
-PIP (cosa è esattamente il PIP?)
Gli svantaggi della serie P sono la minor luminosità (420 invece dei 450 della serie S), il fatto che NON mappa 1:1 (almeno così mi hanno detto) e che è un modello un pò più vecchio.
Qui il link con le comparazioni: http://www.sony.it/product/ComparePr...s=KDL-26P2530E
Vi prego di rispondermi perchè sono ancora in tempo per cambiarlo!
-
ma la s2530 ha due hdmi (è la s20xx che ha una sola hdmi). si vede che la versione a 26" ne ha una..maaaah!
Ma non è un grosso problema, lascia che si diffondano gli apparecchi con porta hdmi poi esattamente come per la scart si troveranno adattatori 2,3,4,5 in 1 a prezzi umani.
Questo finchè non si inventeranno qualche nuova porta :D
per il resto..naaah! p e s sono lì come prestazioni..anzi forse la s è meglio (tant'è che costa qualche euro in più) perciò vai tranquillo hai fatto un buon acquisto.
La storia del contrasto dinamico è fumo negli occhi ! quello che conta è il contrasto reale del pannello più naturalmente le altre specifiche luminosità e tempo di risposta che sono quelle proprie del pannello s-pva utilizzato su tutti i sony. Naturalmente i modelli più costosi hanno più elettronica che interviene ma la sostanza cambia poco. Per avere valori realmente differenti bisogna aspettare nuovi pannelli.
Il tempo di accessione, sì è normale sia così lungo. Saranno 10 secondi? comunque è normale, idem la velocità (per me lenta) nello zapping.
Credo che tutta questa lentezza vada a vantaggio della durata.