Anch' io penso che si riferisse all'ingresso vga e non al dviD.
Poi, non dovrebbero uscire delle schede video a breve con uscita hdmi?
Scusate se ho detto una strxxxx.
Parlo da dilettante.
Visualizzazione Stampabile
Anch' io penso che si riferisse all'ingresso vga e non al dviD.
Poi, non dovrebbero uscire delle schede video a breve con uscita hdmi?
Scusate se ho detto una strxxxx.
Parlo da dilettante.
ho letto la rece..adesso pero' :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
ero deciso sul 120", dopo le ultimi discussioni sono passato al 90",adesso leggo che i 120" li regge senza problemi....e che diamine!!
La nuova recensione non fa altro che confermare le rilevazioni di HDTVexpert, aggiungendo dei fattori di correzione (zoom range e lens shift) ed un'opzione in più (modalità standard lamp / low lamp) alla base di calcolo.Citazione:
Originariamente scritto da aranbengio
Vediamo il tuo caso:
- innanzitutto per un 120" dovresti arretrare il proiettore almeno a 3,7 m (lente frontale - schermo) con l'obiettivo alla massima posizione wide (cosa che loro stesso sconsiglierebbero: otterresti si la massima luminosità, ma al prezzo di una minore uniformità della stessa sullo schermo)
- montandolo a soffitto, lavoreresti col lens-shift al massimo (-10% di luminosità), dunque avendo 370 lumens in low-lamp e 480 scarsi in standard lamp.
- su schermo con guadagno 1,2 avresti dunque:
33 nits = 10 footLambert in modalità low-lamp
43 nits = 13 footLambert in modalità standard-lamp
questi valori andrebbero a dimezzarsi o peggio, man mano che la lampada invecchia.
Ancora una volta tutto sta nel definire questo benedetto "regge"!
Io assumo come range ottimale 41-75 nits, tu invece hai riportato un limite minimo di 16 footLambert corrispondenti a circa 55 nits: trai tu stesso le conclusioni... ricordando sempre che i calcoli si riferiscono al "day one", che i valori calcolati sono potenzialmente ridotti fino al 24% se allontani il proiettore allungando la focale, e che la modalità standard-lamp riduce a meno della metà la vita attesa della lampada!
Mettiamola così: preferisco essere in condizioni di eccellente luminosità con la lampada nuova in modalità low; quando questa comincerà ad invecchiare, ricalibrerò il proiettore in modalità standard-lamp, ottenendo così per, diciamo, 3000 ore in tutto delle prestazioni più o meno costanti.
Conclusioni: rimango della mia idea che "la morte sua" è il 90" ;)
Enrico
allora per uno schermo da 92" ( 203 x 114 ) la distanza ottimale telo-videoproiettore è .....
Non vedo UN SOLO MOTIVO per cui, una volta accertato che è azzerabile l'overscan, il proiettore non dovrebbe essere mappabile 1:1 via ingressi digitali a 1920x1080p/50/60 e, pare, anche 24!Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Infatti, se il ricevitore TDMS della, ad esempio, DVI è in grado di accettare, come lo è senz'altro, il 1920x1080p/50/60/24 come segnale "video", è sufficiente che la scheda grafica del PC in uso supporti una di queste 3 modalità (scontato per tutte le schede recenti di un certo livello) perchè il tutto funzioni!
Il dubbio semmai potrebbe porsi sulla VGA, ma me ne cale poco :)
Lo statement "Computer resolutions up to SXGA 1280x1024" si riferisce appunto alle risoluzioni di origine informatica, e 1920x1080 NON LO E'.
Se quest'ultima non è riportata tra le "computer resolutions" supportate, non vuol dire che non lo sia (supportata) tout court!! Non facciamo confusione creando falsi allarmismi...
Non sarà invece possibile, ad esempio, impostare il PC a 1600x1200 (risoluzione PC fuori range)
Enrico
il RANGE di distanze "lente frontale del proiettore - schermo" va, per un 92", da 2,84 a 4,62 m.Citazione:
Originariamente scritto da katsuio
La distanza ottimale dipende dai tuoi gusti:
- se vuoi sfruttare al massimo la luminosità vai verso la minima distanza;
- se vuoi massimizzare l'uniformità di "illuminazione" vai verso la distanza massima, pagando un prezzo fino a -24% in luminosità.
Enrico
P.S.: Per chi lo avesse mancato, ridò il link:
http://www.projectorcentral.com/Mits...ulator-pro.htm
ti ricordo che io ho una stanza profonda circa 6 metri, cioè la profondità con cui avrei il minimo zoom sul 120" e quindi la migliore uniformità possibile e con la minor, ti rubo un tuo termine, "potenza di fuoco" in termini di luminosità. Posso tranquillamente scegliere di posizionare il proiettore ad una distanza intermedia, 5m???, e avere il giusto compromesso. Questo sempre che i dati della recensione siano affidabili.Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
si ma la rece aggiunge che non c'è percettibile compromesso in qualità d'immagine e uniformità di lumionositàCitazione:
Originariamente scritto da enrico.p
.Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
utilizzandola mediamente a dir tanto due ore al giorno in standard mode, avrei circa 2000 ore di vita...quindi almeno due anni di utilizzo...poi 300 euro li spendo anche senza problemi
ricapitolando
partendo dai 918 lumens con 3,8 metri di distanza, a 5 metri (a metà circa appunto tra i 3.8 ed i 6) in standard mode avrei circa 800 lumen a disposizione ed una buona uniformità di illuminazione...toglili anche il 10% (sempre che siano percettibili) del lens shift verticale siamo sempre sugli 720...la voglio in low mode (ma siccome sono ricchissimo e visto che posso cambiare senza problemi 1000 mila lampade, lampadine, bachur ecc, al giorno utilizzerò lo standar mode:D :D ), togili il 23%, hai comunque 550 lumen...più che buono considerando il range 450-500
il constrasto del proiettore è elevato,il guadagno dello schermo (grigio o bianco è la mia domanda da 1 milione di dollari) è 1,2...quindi direi che ci siamo :sperem:
Non capisco questo tuo ragionamento.Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
A parità di superfice di proiezione la luminosità a schermo non cambia al variare della distanza (entro il range dello zoom ovviamente).
Quello che cambia sono altri parametri, legati alle qualità dell'ottica (vignettature, aberrazioni, ecc…) o alle possibilità di installazione.
Ciao.
Di male in peggio...Citazione:
Originariamente scritto da aranbengio
Si riferiva a potenziali aberrazioni o perdita di nitidezza: l'ottica sembra ben progettata, ed infatti non ho sollevato eccezioni in merito. Ho solo fatto presente che và calcolato un ulteriore -10% in luminosità.Citazione:
Originariamente scritto da aranbengio
Mettiamola così: quando, dopo due anni, cambierai la lampada avrai una bellissima (non ironicamente) sorpresa :eek:Citazione:
Originariamente scritto da aranbengio
Ancora una volta devo alzare la paletta:nonsifa: :Citazione:
Originariamente scritto da aranbengio
i 918 lumens si riferiscono alla "massima luminosità possibile, in condizioni non calibrate", quindi non adatte ad un uso HT.
I valori LORDI sono rispettivamente, 532 e 410, suscettibili di diminuzione da escursione-->tele e lens-shift.
I valori su schermo sarebbero quelli del mio post #198, da decurtare del 12% circa (ma non so se la funzione è lineare) a causa del riposizionamento del proiettore :cry:
Ancora una volta: non voglio dire che "non se po' ffa'", ma che mortificheresti le prestazioni della macchina, per avere in cambio cosa? ...la possibilità di stendere le gambe per 4 o 5 metri anziche solo 3? :)
Enrico
Ti Ringrazio per la risposta e scusami se ogni tanto si fanno queste domande " sceme" ma cerchiamo di affidarci a Voi che avete esperienza da vendere..
...tuttavia è una gran cosa che esista questa possibilità perchè, come sottolinea il recensore, dà l'opportunità di fruire dignitosamente in luce ambiente un, ad esempio, evento sportivo, quando la qualità della cromia ed il contrasto sono fattori trascurabili.Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Enrico
E' un divertimento, tempo permettendo...Citazione:
Originariamente scritto da katsuio
Comunque, se parliamo di pratica, la MIA esperienza è ridottissima, ma... diciamo che sono specializzato in ottimizzazione, troubleshooting, problem-solving per lavoro e per forma mentis (anche se non nello specifico settore... ho solo studiato molto la materia prima di accingermi a spendere altri soldi ;) )
Enrico
[QUOTE=enrico.p]E' un divertimento, tempo permettendo...
Enrico visto che ti diverti..io ne approfitto:
Io vorrei fare una Base da 183 cm e la lunghezza della stanza è di mt 4,50.Considerando le caratteristiche del pj,e che io essendo abituato a un tritubo vedrò sempre in locale completamente oscurato,che tipo di installazione mi consigli?Alle spalle del punto di visione( cioè a 4.20/4,30 tramite mensola e di conseguenza senza usare lo shift) oppure a soffitto( h 2.70 circa)??
Grazie
Scusa Enrico, ma come ho già postato (ti deve essere scappato), continuo a non capire come fai questi calcoli.Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Hai già postato qualcosa sulle metodologie che usi e che forse mi è sfuggito?
Ciao.
Allora in parole molto povere, chi ha una sala di Mt.6x4 che dimensioni deve avere di schermo? Che guadagno ? Grigio o bianco? Cosa ci dobbiamo aspettare dal 5000? Potremo collegare HTPC in 1080?
Attendo le vs. generose risposte...