Visualizzazione Stampabile
-
io ho installato lo skybox HD ieri e devo dire che confermo quanto da voi detto fin'ora. N.G. HD e next hanno una visione perfetta, in certe scene del documentario "africa" m'è venuta la pelle d'oca (e la voglia di andare in africa:D ) e mia moglia con la bocca aperta ha per la prima volta approvato la spesa (anche se ho pagato solo io:D :D :D ) per la TV HD, abbozzando un sorriso e dicendomi "mamma mia, mi sembra di essere lì!"
Altro discorso per sport e film....fin'ora non ho visto un intero evento sportivo o un'intero film, però devo dire che quello che ho vistro fin'ora non m'ha per nulla entusiasmato. Ben inteso, non si vede per nulla male, anzi, però non mi ha per nulla impressionato come invece ha fatto la trasmissione seguita su NG. In sostanza e sopratutto, in prospettiva, sono soddisfatto ma spero che in un futuro molto prossimo si possano godere film ed eventi sportivi ad un corretto standard di definizione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
Il problema non sono i filtri, è lo scaler. ;)
Nn c'è firmware che tenga. Ti ci vorrebbe uno scaler esterno. Considera che se guardiamo quanto costa un tv del genere oggi che implementa scaler e deinterlacer e poi vediamo quanto costa uno scaler esterno si capisce che più di tanto non si può volere da questi tv.
ciao nemo, il problema mi si è attenuato parecchio mettendo un firmware che pare renda inattivi una serie di elaborazioni digitali responsabili di sporcare l'immagine.
Comunque è vero anche quello che dici tu, con lo scaler sarebbe un'altra cosa. anche se il problema lo riscontravo anche nella visione di film in hd a 1080i ed il mio pannello è a 1080i per cui almeno in questo caso lo scaler non dovrebbe centrare o sbaglio ?
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ale1975
io fin'ora non ho visto un intero evento sportivo o un'intero film, però devo dire che quello che ho vistro fin'ora non m'ha per nulla entusiasmato.
[...] ma spero che in un futuro molto prossimo si possano godere film ed eventi sportivi ad un corretto standard di definizione.
Ti assicuro che i mondiali di calcio per me erano fantastici. Se la serie A la trasmetteranno così, fortunato chi la vede. Io dopo le sentenze farsa non seguo più il calcio italiano...
-
Citazione:
Originariamente scritto da TeoLinux
Ti assicuro che i mondiali di calcio per me erano fantastici... Io dopo le sentenze farsa non seguo più il calcio italiano...
OT: Io ho mandato disdetta del pacchetto calcio, da ottobre non vedrò più nulla perchè mi sono sentito veramente truffato, la mia juve è stata giustamente punita, anche troppo poco, ma carraro e compagnia bella?? niente, allora basta calcio, almeno per un anno "sabbatico". Nei prossimi giorni vedrò di registrarmi su dvd la finale, quella dovrebbe vedersi molto bene dai commenti che ho letto. La partita che ho visto ieri (non ricordo quale, forse inghilterra contro non so più chi) non mi aveva entusiasmato come qualità, però so che non tutte erano uguali quindi il mio giudizio è da prendere con le pinze.
-
Ieri sera,su skyhd cinema c'era Aracnofobia.Essendo un film del '90,mi stupisco che sia stato trasmesso in hd.Gia esisteva questa tecnologia allora?
-
Citazione:
Originariamente scritto da iafaccio
Ieri sera,su skyhd cinema c'era Aracnofobia.Essendo un film del '90,mi stupisco che sia stato trasmesso in hd.Gia esisteva questa tecnologia allora?
All'"epoca" c'era la pellicola, che se viene riversata in HD si vede in HD. ;) Però il film di ieri per me era quasi sicuramente upscalato: si vedeva proprio come un film SD su Sky 16:9. Il peggiore visto finora per me...:(
Anzi, non vi pare che la qualità dei film si sia ridotta ultimamente? Ho rivisto il film della "principessa di Genovia" e si vedeva da Dio, come le altre volte, però ho cominciato a notare qualche macroblocco di compressione sullo sfondo e soprattutto uno strano "disturbo griglia" sulle dissolvenze. Questo disturbo l'ho notato persino sullo spot Sony, che per me è il massimo come qualità.
E' possibile che Sky, per evitare il sovraccarico sui decoder HD (con conseguente blocco), che avveniva con le partite del mondiale (su cui non poteva probabilmente controllare il bitrate) abbia ridotto il bitrate nelle sue ultime trasmissioni? :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da amxim
Siamo sicuri che non ci sia una corresponsabilità di SKY nella banda di trasmissione variabile da un giorno all'altro??
Infatti, anch'io comincio a pensare che le ultime trasmissioni siano qualitativamente inferiori (non è l'occhio che si sta abituando).
Di sicuro il decoder HD e la TV non c'entrano, dato che con le partite del mondiale si vedeva tutto da Dio (però mi si era bloccato il decoder un paio di volte).
Adesso invece mi sembra di notare dei problemi di compressione ed uno strano "effetto griglia" (cioè come una griglia bianca su porzioni dell'immagine, nulla a che vedere con blocchi di pixel o solarizzazioni) anche su trasmissioni che prima mi sembravano perfette.
C'è un modo di misurare il bitrate? :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da amxim
Vi chiedo, ma siete così sicuri che tutto dipenda dai TV??? Ho cercato in questi giorni di valutare la cosa anche rivedendo le stesse scene degli stessi film trasmessi, senza toccare le impostazioni sul TV. Devo dire che non si notano gli stessi problemi ed anzi qualche volta sono del tutto assenti.
Siamo sicuri che non ci sia una corresponsabilità di SKY nella banda di trasmissione variabile da un giorno all'altro??
Non è detto questo ma certamente il fatto che c'è chi vede più difetti e chi meno sulla stessa trasmissione e tutti usano la stessa sorgente allora vuol dire che i display hanno la loro responsabilità.
Poi parliamoci chiaro, lo scaling ed il deinterlacing sono le operazioni più più delicate che se fatte male o non proprio bene possono portare parecchi difetti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
Non è detto questo ma certamente il fatto che c'è chi vede più difetti e chi meno sulla stessa trasmissione e tutti usano la stessa sorgente allora vuol dire che i display hanno la loro responsabilità.
Poi parliamoci chiaro, lo scaling ed il deinterlacing sono le operazioni più più delicate che se fatte male o non proprio bene possono portare parecchi difetti.
Hai ragione ma la banda passante di Sky secondo me ci confonde ancora di più le idee. Sono mesi che sto pensando di prendere un processore video, mi costerà quanto il TV LCD, ne varrà la pena con un TV, diciamo, normale???
-
Certamente migliorerà di molto la situazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
Non è detto questo ma certamente il fatto che c'è chi vede più difetti e chi meno sulla stessa trasmissione e tutti usano la stessa sorgente allora vuol dire che i display hanno la loro responsabilità.
Sono del parere che i difetti di gran lunga piu` evidenti sono i tipici difetti che derivano da una compressione real-time MPEG2 o MPEG4 a bitrate costante:
- squadrettamenti nelle scene veloci
- squadrettamenti nei cambi di scena con cross-fade
- solarizzazione e "pulsazione" delle parti in penombra con colori quasi uniformi
Per spiegare meglio il terzo difetto: avete guardato con attenzione nel programma Living Landscapes la ripresa fissa di un cielo al tramonto? Il fatto che sia un immagine fissa (o quasi) esclude che si possano verificare problemi dovuti al bitrate insufficiente. Eppure in alto a sinistra ci sono delle zone con nuvole rossastre e scure che evidenziano solarizzazione (cioe` "colori a zone" anziche` sfumati in maniera omogenea); perdipiu` si puo` notare facilmente che le zone o bande di colore "pulsano", cioe` variano con un movimento pseudo-periodico dove il periodo e` lungo 1 secondo abbondante. La pulsazione e` quasi sicuramente legata al fatto che MPEG prevede una sequenza di frame (B o P) codificati per differenza rispetto ai frame precedenti; tale sequenza comincia con un frame (I) codificato senza riferimento a quelli precedenti e finisce col frame B o P che precede il prossimo I; in MPEG2 la sequenza e` detta GOP (group of pictures) ed ha lunghezza fissa di solito pari a 15 frames, mentre in MPEG4 ha lunghezza variabile (inoltre di solito si cerca di far coincidere un frame I ad ogni cambio scena) e nel caso descritto sembra si aggiri sui 30 frames.
-
Citazione:
Originariamente scritto da colemar
........
La pulsazione e` quasi sicuramente legata al fatto che MPEG prevede una sequenza di frame (B o P) codificati per differenza rispetto ai frame precedenti; tale sequenza comincia con un frame (I) codificato senza riferimento a quelli precedenti e finisce col frame B o P che precede il prossimo I; in MPEG2 la sequenza e` detta GOP (group of pictures) ed ha lunghezza fissa di solito pari a 15 frames, mentre in MPEG4 ha lunghezza variabile (inoltre di solito si cerca di far coincidere un frame I ad ogni cambio scena) e nel caso descritto sembra si aggiri sui 30 frames.
Mi è venuto il mal di testa...pulsante. :mbe:
-
Citazione:
Originariamente scritto da colemar
Sono del parere che i difetti di gran lunga piu` evidenti sono i tipici difetti che derivano da una compressione real-time MPEG2 o MPEG4 a bitrate costante:
- squadrettamenti nelle scene veloci
- squadrettamenti nei cambi di scena con cross-fade
- solarizzazione e "pulsazione" delle parti in penombra con colori quasi uniformi
Sono esattamente i difetti che noto io su Sky HD e che non vedevo con i mondiali. Sono quindi sempre più convinto che il bitrate di Next, NG e Cinema HD sia più basso delle partite mondiali. Qualcuno può misurare 'sto bitrate? :confused:
Sky, ci alzeresti un po' il bitrate, please ? :p
P.S.: si spiega anche perché non si sente più parlare tanto di decoder in tilt...eppure fa più caldo di un mese fa!
-
Citazione:
Originariamente scritto da colemar
- solarizzazione e "pulsazione" delle parti in penombra con colori quasi uniformi
Sul nero e sulle scene scure è imputabile anche ad altro.
-
La “pulsazione” che vedete su certe scene è causata da un noto bug dei nuovi encoders Tandberg EN5990 usati da Sky Italia. Premiere in Germania e Sky UK usano gli stessi encoders H.264, e si nota infatti lo stesso difetto.
Inutile fare paragoni con il mondiale: Sky Sport HD ha trasmesso tutto il mondiale in MPEG-2 -- molto probabilmente proprio a causa di questo difetto, del quale sono tutti al corrente. Il canale è passato all’H.264 solo dopo la conclusione del mondiale, quando sono partiti gli altri 3 canali dell’offerta HD.