Il crossposting è vietato, la prossima volta evita. Consiglio rilettura del regolamento.
Visualizzazione Stampabile
Il crossposting è vietato, la prossima volta evita. Consiglio rilettura del regolamento.
Ciao a tutti,
Spero di essere nella sezione giusta. Prima di esporre il dubbio vi descrivo velocemente il sistema che vorrei usare come HTPC (lo so che è orrido ma soldi non ce ne stanno purtroppo):
Portatile: Processore Core 2 Duo 2.0 ghz T7300,
Ram 2 GB, Hard Disk 160 GB - 5400RPM ,Schermo 14.1" WXGA 1280x800, Scheda Grafica: Intel Graphics Media Accellerator X3100 - 358MB di memoria totale disponibile
Bluetooth, Wireless LAN, Slot Express Card. Windows 7 (messo da me)
Per quanto riguarda l'audio non avendo il pc uscite analogiche (io non ho il sinto nè delle casse che possano definirsi tali) ho comprato una Xi-Fi Surround 5.1 che ho collegato a 3 paia di casse 2.1 da pc (lo so vi prego non infierite :cry: ).
Ora aldilà dell'impianto che è più un'accozzaglia di alchimie che altro vorrei cominciare ad addentrarmi in un uso (a livello software) più serio per la visione dei film. Guardo spesso dei divx, mkv con audio multicanale usando VLC. Trovandomi su questo forum credo che una delle mie ipotesi più forti sia falsa. Guardando questi filmati quello che sento dalle case è Dolby Digital, DTS ecc...? Io pensavo che Vlc decodificasse tutti questi formati ma forse non è così!
Nell'ottica di acquistare un nuovo impianto vi chiedo dunque. Un pc può saltare totalmente i vari sintoamplificatori e lettori e fare lui la decodifica dei flussi audio (anche gli HD) lasciando all'eventuale impianto esterno solo l'amplificazione?
Per il mio impianto cosa mi occorre per sentire davvero l'audio multicanale? Se via software è possibile ma bisogna acquistarne uno , quale decodifica tutto permettendomi l'ascolto di mkv ecc.. come si deve?
Perdonatemi se ho scritto castronerie o scemenze. Sono un neofita ma ho tanta passione e tanta voglia di imparare.
Grazie
Si.Citazione:
Originariamente scritto da Dumbledore
Ci sono diverse possibilità. Il PC può mandare ad un amplificatore compatibile il formato audio compresso bitstream (DD, DTS, DTS HD, etc...) e l'amplificatore lo decodifica, fa la conversione in analogico e lo amplifica.
Oppure il player del PC può decodificare il formato compresso in LPCM (digitale) e mandarlo ad un amplificatore che lo converte in analogico e lo amplifica.
Oppure il il player del PC può decodificare il formato compresso in LPCM (digitale), la scheda audio del PC può convertirla in analogico e pilotare un amplificatore esterno o delle casse PC che lo amplificano.
Ogni soluzione ha differenze di qualità, costo, comodità, etc...
Anche la scheda Xi-Fi e le casse che hai già. Tutto dipende dalla qualità che vuoi.Citazione:
Originariamente scritto da Dumbledore
Ma ho il sospetto che su questo siamo OT.
Per gli mkv io uso MPC-HC. E' gratis. C'è il thread apposito in questa sezione.Citazione:
Originariamente scritto da Dumbledore
Grazie mille per la risposta adesso comincio ad avere le idee più chiare.
Ho installato le trial di Power dvd e TMT3. Con quest'ultimo ho un problema con i file mkv, sostanzialmente sento l'audio sovrapposto delle due lingue. (molti li ho rippati con ita + ing)
è normale?
Se uso il software che dici (mpc HC) questo decodifica i codec audio come i due sopra?
TMT non lo conosco. C'è il thread apposito.
MPC-HC, a differenza di PowerDVD, TMT o VLC, che usano esclusivamente i loro filtri, è un vero player, nel senso che, oltre ai propri filtri, può utilizzare qualunque filtro prodotto da altri.
Per i codec audio (o video) più comuni, puoi usare sia i filtri interni di MPC-HC sia, come molti preferiscono, filtri esterni come ffdshow o, persino, con difficoltà crescenti negli ultimi tempi, i filtri interni di PowerDVD o TMT.
Per chiarire le idee, per gli mkv con video H.264 e audio DD/DTS o Flac, io uso MPC-HC come player e i filtri esterni (Windows 7), tutti gratuiti eccetto CoreAVC:
Haali Media Splitter come splitter mkv;
CoreAVC Video come decoder H.264;
ffdshow audio come decoder audio DD/DTS;
MadFlac come decoder audio FLAC;
EVR-CP come Renderer Video;
Reclock (per sincronizzare gli fps al refresh) come Renderer audio.
Esistono miliardi di altre combinazioni, anche per vedere gli stessi mkv, figurati per gli altri formati.
ragazzi, scusate. mi chiarite un dubbio da neofita?
le immagini iso di un film blu ray (copiato da mio disco regolarmente acquistato, ben inteso!) presenti sull'hd, come le leggo? Power dvd mi pare che possa farlo, ma, se ho capito bene, solo attraverso lettore virtuale (daemon tools, giusto?); totalmedia, invece? legge direttamente l'iso da disco?
grazie dell'aiuto! :)
Maurizio
installa Virtual Clone Drive, ti creera' un'unita virtuale, fai doppio click sul file ISO e ti chiedera' con quale SW lo vuoi aprire
grazie :)
quindi, a quel punto, pow dvd o tmt, uno vale l'altro?
Con PowerDVD9 2528 attualmente io non riesco, utilizzando AnyDVD>ImgBurn>VirtualconeDrive o DaemoTools
che messaggio ti da' ?
c'e' qualcosa che non va' nell'immagine del BR, dal rip manca qualche cartella, o se e' un rip BD5/9 non e' stato rispettato il formato AVCHD
Boh! queste sono le cartelle ottenute dal decrypt con AnyDVD
http://www.allfreeportal.com/imghost...a titulo-1.PNG
hai levato le protezioni in fase di decrypting ?
Beh! ho fatto fare tutto ad AnyDVD, sicuramente si!