Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Il cavo è un normale e volgarissimo Composito RCA-RCA.
C'e' anche in svideo
Citazione:
Non ho eeperienza su questi modelli in particolare, ma se la tensione di alimentazione è settabile internamente questo solitamente avviene spostando un ponticello o modificando alcune connessioni sul trasformatore; a volte vi è l'indicazione delle tensioni oppure un'etichetta.
Non c'e' trasformatore, essendo di tipo switch l'alimentatore e ci sono diversi jumper connettori da spostare, pena la distruzione di ampli e trasduttore.
Me ne ero interessato anni fa ma di preciso non mi ricordo ...
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
C'e' anche in svideo
Vero, però nella confezione viene fornito solo il cavo Vcomp, per quello che avevo nominato solo questo.
Considerato poi che l'immagine dei menu di setup è in B/N, l'uso del S-Video è un po' ridondante.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
essendo di tipo switch l'alimentatore e ci sono diversi jumper connettori da spostare, pena la distruzione di ampli e trasduttore.
Me ne ero interessato anni fa ma di preciso non mi ricordo ...
Bene..allora questo e' un po' un problema...
Mi sa che dovro' cercare info in rete.
Comunque, se tutto va bene mi sa che faro' un affarone sul "sito famoso di aste online"...solo che e' talmente affarone che mi puzza un po'....
Ci sto pensando...
-
Comprato il DD15 a 1870,96 euro compresa spedizione...
Forse alla dogana dovro' pagare altri soldi vedremo...
Per adesso sono bello contento!!!:D
Chiaramente arriva dall'america e quindi 110V.
In rete non ho trovato nessuna informazione per il cambio da 110V a 220V tramite jumper e fusibili...quindi mi sa che mi dovro' comprare un bel trasformatore con un picco di almeno 2000w..
Qualche consiglio????:D
Ciao a tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Comprato il DD15 a 1870,96 euro compresa spedizione...
Forse alla dogana dovro' pagare altri soldi vedremo...
Difficile che sfugga alla dogana ( lo spero per te ), comunque occhio e croce dovresti arrivare a circa 2350 Euro ........
Citazione:
In rete non ho trovato nessuna informazione per il cambio da 110V a 220V tramite jumper e fusibili...quindi mi sa che mi dovro' comprare un bel trasformatore con un picco di almeno 2000w..
Ciao a tutti.
Direi che ( oltre che cercare in rete ) e' meglio basarsi sulle foto dei test fatti in Italia e confrontare le posizioni dei connettori/jumper .....
Saluti
Marco
-
Azz... mi sa che cambio marca... :(
il collegamento video deve essere almeno component :D
-
Ciao a tutti.
Fra una settimanina dovrebbe arrivarmi il DD15 americano a 110V.
Mi sono informato un po' in giro, e tutti gli esperti mi dicono che se l'alimentazione interna e' switchabile, aprendo il retro del sub non dovrebbe essere difficile cambiare l'alimentazione a 220V.
Cioe', una persona esperta del settore elettrico non dovrebbe avere problemi.
Se io postassi delle foto dettagliate dell'ampli interno, ci sarebbe qualcuno che mi da' un aiutino???? (chiaramente senza responsabilita'...)
Se proprio non dovessi riuscire comprero' un trasformatore apposito di adeguata potenza..
Ho visto che i Velodyne DD possono essere configurati il modalita' STEREO oppure come un puro .1 (nelle configurazioni 5.1 6.1 o 7.1).
In modalita' STEREO il sub viene incrociato con i diffusori front tramite la calibrazione automatica, con un procedimento piuttosto complicato.
Qualcuno ha provato a fare questo procedimento?
Grazie e ciao.
-
Ottimo, tienici informati sul procedimento che è interessante :)
Purtroppo io non so aiutarti, non ho alcuna esperienza a riguardo
Per quanto riguarda la modalità stereo dipende dai diffusori che hai, da quanto scendono in basso. Con tutte le regolazioni del DD15 dovrebbe essere possibile (faciel magari no proprio, nonostante le regolazioni automatiche) incrociarlo bene con i frontali per dargli un supporto notevole sui bassi. Quello su cui non ho un'idea chiara è se così facendo poi tu vada a perdere qualcosa nella capacità del sub di riprodurre il canale LFE
-
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
...una persona esperta del settore elettrico non dovrebbe avere problemi.
Meglio una persona esperta nel settore elettronico. :D
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Ho visto che i Velodyne DD possono essere configurati il modalita' STEREO oppure come un puro .1 (nelle configurazioni 5.1 6.1 o 7.1).
Non ho ben capito a cosa ti riferisci.. forse al tipo di collegamento? entrare nel DD con il LFE input o con gli ingressi stereo (RCA o speakers)?
Io ti consiglio di fare il classico collegamento, collegando l'uscita LFE del pre o sintoAV al DD. Dopo potrai decidere tu cosa far arrivare al sub, utilizzando le impostazioni del sintoampli.
Potrai poi scegliere se utilizzare l'EQ automatica o la procedura manuale (più complessa ma anche più efficace).
-
Mi riferisco alla prova del DD12 di afdigitale di NOVEMBRE 2004.
Praticamente dice cosi':
"Il subwoofer puo' essere usato in due differenti tipologie di impianto: la prima prevede 2 diffusori stereo che vedono completata l'emissione verso l'estremo inferiore dal DD12, la seconda vede il DD12 usato in un impianto Home Theater come canale .1.
Nel primo sistema il subwoofer agisce anche come crossover elettronico per l'incrocio con i satelliti, in questo modo il finale dei satelliti stessi sara' pilotato prelevando il segnale dalle uscite RCA presenti sul retro del sub, mentre il subwoofer ricevera' il segnale a banda intera proveniente dal pre-amplificatore.
In questo modo l'equalizzatore interno al sub potra' correggere la risposta dei satelliti e linealizzarne gli eventuali picchi o avvallamenti nella risposta dovuti alle interazioni con l'ambiente in cui sono inevitabilmente posizionati fino alla frequenza di 200hz, che e' la massima a cui l'equalizzatore puo' intervenire."
Praticamente nel primo caso il sub viene collegato tra preamplificatore e finale, per fare interagire la sua equalizzazione anche ai diffusori front.
Mi sembra una procedura molto complicata che penso non utilizzero'.
Utilizzero' sicuramente il sub normalmente con il classico pre-out mono, come in tutti gli impianti HT.
Quello che chiedevo e' se qualcuno ha fatto la prima procedura.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Quello che chiedevo e' se qualcuno ha fatto la prima procedura.
Io non ho provato.. preferisco lavorare sul setup del mio processore audio e collegare il DD all'uscita LFE.
Ti consiglio comunque l'EQ manuale del DD, sebbene nell'ultima versione software di Velodyne (2.2) l'EQ automatica è più precisa.
Se lo intendi usare in un sistema SUB+satelliti (come il mio) il perfetto incrocio del DD con i frontali è sicuramente più difficile da raggiungere, soprattutto nell'ascolto di materiale stereo.
-
Ho ricevuto via mail dalla Velodyne Americana la conferma che i modelli a 110V possono essere "trasformati" in 220V con il semplice spostamento di alcuni jumper o poco piu'.
Se le cose stanno cosi' e' decisamente meglio comprarli in America.
Adesso sono in contatto con un tecnico del distributore ufficiale di Milano, che spero sia in grado di spiegarmi esattamente cosa c'e' da fare.
Il Velodyne spero mi arrivi tra qualche giorno...
Ciao a tutti.
-
Ciao ragazzi,anch'io come già qualcuno di voi sta per entrare a far parte del club DD,ho acquistato il DD15 e mi dovrebbe arrivare fra domani o al massimo venerdi,speriamo bene...
Volevo chiedervi se ha senso usare l'auto setup,perchè poi col manual non è che si finisce col fare più danni che migliorane l'acustica?
-
Citazione:
Originariamente scritto da XForce
Volevo chiedervi se ha senso usare l'auto setup,perchè poi col manual non è che si finisce col fare più danni che migliorane l'acustica?
No.. l'autoEQ può essere un buon inizio... ma l'EQ manuale garantisce sicuramente risultati migliori..