DVDO VP30 le mie impressioni
Non conosco il Plasma Enhancer ma vorri portare le mie impressioni personali che ho avuto con il DVDO VP30. Sono chiaramente impressioni personali (lavoro per l'importatore italiano della DVDO) ma forse d'interesse comune.
Appena tolto dall'imballo la prima impressione che salta all'occhio è il contenitore.
Il nuovo processore DVDO ha una veste estetica sicuramente rinnovata: non abbiamo più un pannello anteriore industriale ma un bel pannello in alluminio con un visualizzatore centrale di risoluzione finalmente adeguata (si può capire tutto senza l'uso del menu a video).
Sul retro abbiamo finalmente la scomparsa dei connettori VGA con l'introduzione di un ingresso e un uscita con connettori professionale BNC a 75ohm; a mio avviso questo era un limite molto forte dell'apparecchio precedente.
Mentre mi cullavo nel guardare i connettori BNC tanto amati l'ombra del mio impianto con con cavi da VGA a BNC si avvicinava minacciosamente.
Per capirci: ho dovuto armarmi di stagno, saldatore e tanta pazienza per adattare il mio impianto ai nuovi connettori BNC; in pratica ho dovuto togliere il cavo da VGA a BNC, dissaldare le femmine BNC del cavo del proiettore e saldare su questo cavo i maschi BNC che s'innestano direttamente nel processore. Data che avevo in ufficio dei BNC a saldare Audioquest ho usato questi (vi posso inviare le foto se di vostro interesse).
Come in altre realizzazione lo spazio tra i BNC non enorme e di conseguenza l'innesto delle baionette del BNC non è immediato, ma non difficilissimo e poi quando il BNC è innestato non lo muove più nessuno.
A questo punto collegato al DVDO in SDI il riproduttore di DVD della Primare e mi accingo ad impostare il VP30 ad una risoluzione adatta al mio proiettore BARCO 708 (con ottiche filtrate tipo Cine 7), scelgo la risoluzione 1024 x 768, che permette di avere un ottimo 1024x576 con immagini in 16:9.
Regolo il tutto utilizzando i segnali test del VP30, che finalmente possiede due nuovi tasti per avanzare tra i segnali di prova disponibile (prima bisognava premere un "criptico" tasto "1").
Mi accingo a vedere il primo lungometraggio e la prima impressione è ottima; ho molto apprezzato la nuova funzione che permette di incrementare la nitidezza che con il mio proiettore con cinescopi da 17,78cm compie miracoli. Ad onor del vero sono sempre stato contrario a queste funzione che agiscono sulla nitidezza perchè di solito creano nei bordi dell'immagini degli arteffatti simili a delle riflessioni.
In questo caso invece sembra che il proiettore sia stato "drogato" passando da cinescopi da 17,78 cm a cinescopi da 20,32 cm. Forse ho un pò esagerato ma devo dirvi che sono rimasto positivamente impressionato.
.....Continua