Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Denis Sbragion ha scritto:
Ciao Flex,
puoi avere è ovviamente un filtro a fase minima che sia anche a fase lineare, a meno che non sia una delta di Dirac, che però non è molto utile. :D
infinitamente breve e con risposta in frequenza flat da 0 a infinito: fase minima e fase lineare coincidono, giusto ? :)
Chiaro il discorso sulla psicoacustica nei confronti del pre-echo, e' una cosa che non sapevo questa non-linearita' della percezione uditiva di tale fenomeno vs. frequenza.
Per quanto riguarda un eventuale test di correzione su filtri del 8o ordine potrebbe essere un'ottima idea: io posso facilmente convertire tutto il crossover ad ordine 8 dall'attuale 4, ci voglio lavorare su.... pensa che, stranamente, e' una cosa che non avevo ancora provato.
Vedere poi l'effetto di DRC sulle due configurazioni sarebbe interessante.
-
Volevo evidenziare che in una fascia di prezzo più bassa - $2500 - dovrebbe essere disponibile in USA tra poco il prodotto "stand alone" della Audyssey denominato MultiEq Pro.
Si tratterebbe di un processore ad otto ingressi e uscite analogici e input/output digitali via spdif.
Arriverebbe completo di attrezzature di calibrazione (microfono, sostegno, cavo) e software che gira su pc.
Utilizzerebbe filtri a 1024-tap per i satelliti e 2048-tab per il subwoofer.
Sulla correzione FIR della Audyssey c'era un thread aperto qualche tempo fa da me sul quale sono intervenuti direttamente conversando con Michele sull'argomento:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...ght=aud%2Assey
Mi pare interessante come livello di prezzo.
Sulle prestazioni ovviamente la cosa è ancora lontana dall'essere testata, sebbene sulla carta fossero mi pare di buon livello.
Michele e Marco, che ne pensate?
-
Citazione:
Ninja ha scritto:
Volevo evidenziare che in una fascia di prezzo più bassa - $2500 - dovrebbe essere disponibile in USA tra poco il prodotto "stand alone" della Audyssey denominato MultiEq Pro.
Si tratterebbe di un processore ad otto ingressi e uscite analogici e input/output digitali via spdif.
Arriverebbe completo di attrezzature di calibrazione (microfono, sostegno, cavo) e software che gira su pc.
Utilizzerebbe filtri a 1024-tap per i satelliti e 2048-tab per il subwoofer.
Sulla correzione FIR della Audyssey c'era un thread aperto qualche tempo fa da me sul quale sono intervenuti direttamente conversando con Michele sull'argomento:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...ght=aud%2Assey
Mi pare interessante come livello di prezzo.
Sulle prestazioni ovviamente la cosa è ancora lontana dall'essere testata, sebbene sulla carta fossero mi pare di buon livello.
Michele e Marco, che ne pensate?
Potrebbe essere interessante, pero' avrai anche notato che nessuno ha parlato del subset installato nel mega integrato Denon.
Possibile che nessuno l'ha provato ?
E' passato molto in fretta nel dimenticatoio o sbaglio ?
Saluti
Marco
-
Citazione:
andrea aghemo ha scritto:
....devi anche mettere in cantiere la costruzione del bass management, che fatto a manina da un artigiano come lui non ti costa certo cinquanta euro.......
Scusate .. Andrea , Marco o Denis ...
forse non ho capito bene ...
In che senso Bass Management ???
Non lo fa gia' un MC-8 o 12 ???
Poi nel mio caso, io settero' tutto su LARGE inviando il full range a tutti gli HPD385A ;) i timing e le fasi posso gestirle dai DEQ .
Per il sub seguiro' 2 "politiche" di gestione con altrettanti punti storati per ottenere lo scopo:
1) Per MCH e HT, gli faccio riprodurre l'intera gamma della traccia .1 (LFE)
2) In Stereo, vado a raccordarlo con i 30 Hz delle Main Front in modo da creare un estensione calibrata che scenda fino ai 16-18Hz
Mi serve il Bass Management ?? :confused:
-
Citazione:
Highlander ha scritto:
Scusate .. Andrea , Marco o Denis ...
forse non ho capito bene ...
In che senso Bass Management ???
Non lo fa gia' un MC-8 o 12 ???
Mi serve il Bass Management ?? :confused:
Dipende: sei sicuro che il processore che userai è assolutamente privo di bachi? Il problema è che molto spesso i processori consumer hanno, in una qualche modalità, delle problematiche di gestione delle basse frequenze, in termini di livelli o assegnazioni.
Ciao,
Andrea
-
Citazione:
Highlander ha scritto:
Scusate .. Andrea , Marco o Denis ...
forse non ho capito bene ...
In che senso Bass Management ???
Non lo fa gia' un MC-8 o 12 ???
Poi nel mio caso, io settero' tutto su LARGE inviando il full range a tutti gli HPD385A ;) i timing e le fasi posso gestirle dai DEQ .
Per il sub seguiro' 2 "politiche" di gestione con altrettanti punti storati per ottenere lo scopo:
1) Per MCH e HT, gli faccio riprodurre l'intera gamma della traccia .1 (LFE)
2) In Stereo, vado a raccordarlo con i 30 Hz delle Main Front in modo da creare un estensione calibrata che scenda fino ai 16-18Hz
Mi serve il Bass Management ?? :confused:
Essenzialmente per i dvd-audio ed i SACD, se il pre decoder permette un bass management programmabile anche dall'ingresso analogico multicanale ( il che ovviamente ti aggiunge un ulteriore conversione A/D e D/A oltre a quella gia' introdotta dai DEQ ) puoi farne a meno.
Saluti
Marco
-
Citazione:
andrea aghemo ha scritto:
Dipende: sei sicuro che il processore che userai è assolutamente privo di bachi? Il problema è che molto spesso i processori consumer hanno, in una qualche modalità, delle problematiche di gestione delle basse frequenze, in termini di livelli o assegnazioni.
Ciao,
Andrea
In effetti e' un problema non raro, penso pero' che Lexicon dovrebbe essere una garanzia ( ammesso faccia il bm sull'input mc ).
Saluti
Marco
-
Citazione:
andrea aghemo ha scritto:
Dipende: sei sicuro che il processore che userai è assolutamente privo di bachi? Il problema è che molto spesso i processori consumer hanno, in una qualche modalità, delle problematiche di gestione delle basse frequenze, in termini di livelli o assegnazioni.
Ciao,
Andrea
Andrea .. come layout parlavo di Pio868 e Lexicon MC-8 o MC-12. ;)
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
In effetti e' un problema non raro, penso pero' che Lexicon dovrebbe essere una garanzia ( ammesso faccia il bm sull'input mc ).
Saluti
Marco
Ma mi chiedo ... anche se non lo facesse quale sia il problema ...???
Se mi parli di Dvd-Audio e SACD significa che stiamo in MCH.
Se esci in analogico dal Pio ( e anche lui non facesse il BM ) significa che dagli RCA escono i segnali Full Range che alla fine e' quello che voglio.
Eventuali correzioni sia sulla fase che sui timing puoi sempre farle sui DEQ ;)
Il problema IMHO potrebbe esserci sullo stereo dove non tutti i processori sull'ingresso 5.1 permettono di assegnare i segnali L e R anche al sub.
Il mio scarcaganto Sony lo fa .. ma non e' una regola.
:rolleyes:
-
Citazione:
Highlander ha scritto:
Ma mi chiedo ... anche se non lo facesse quale sia il problema ...???
Se mi parli di Dvd-Audio e SACD significa che stiamo in MCH.
Se esci in analogico dal Pio ( e anche lui non facesse il BM ) significa che dagli RCA escono i segnali Full Range che alla fine e' quello che voglio.
Eventuali correzioni sia sulla fase che sui timing puoi sempre farle sui DEQ ;)
Se usi tutte casse full + un sub ovvio che il bass management non ti serve ..........
In compenso ti ritroverai un lavoro mica da ridere per far quadrare in ambiente ben 6 emissioni il very low bf, di cui ben 5 in posizionamento obbligato o quasi ;)
Saluti
Marco
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Se usi tutte casse full + un sub ovvio che il bass management non ti serve ..........
In compenso ti ritroverai un lavoro mica da ridere per far quadrare in ambiente ben 6 emissioni il very low bf, di cui ben 5 in posizionamento obbligato o quasi ;)
Saluti
Marco
Lo so.
Questa sara' la sfida da dover vincere :p
Ma poi se vinco godo :D
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
.....In compenso ti ritroverai un lavoro mica da ridere per far quadrare in ambiente ben 6 emissioni il very low bf, di cui ben 5 in posizionamento obbligato o quasi ;)
Saluti
Marco
Cmq sono piu' preoccupato per lo stereo e il raccordo con il sub :rolleyes:
In MCH, se ogni canale e' stato linearizzato, in fase e livellato sia nel volume che come delay, sono le traccie della sorgente che per come sono registrate non creano problemi di sovrapposizione, in quanto sono 5 canali differenti anche come timing oltre che come frequenze.
Nello stereo, invece, hai solo 2 canali e quello che si invia al sub e' un derivato di questi, quindi lo stesso segnale.
Qui si hanno problemi di timing, sovraapposizioni, possibili cancellazioni, etc...
Quindi, il lavoro da certosino ( dando per scontata la precedente linearizzazione di L e R e sub ) sara' quello di trovare la giusta frequenza di taglio del sub per raccordarlo e integrarlo con le Main e questo anche nella fase e sopratutto nei timing, altrimenti ad es. su un basso in ottavi, senti il sub che arriva prima o dopo le main. :rolleyes:
La scelta della frequenza e la pendenza e' criptica e deve essere ricercata come prolungamento naturale dello spettro dai 30 delle Main che rispetto allo 0 staranno a -20 in quel punto, e creare l'illusione che queste arrivino fino a 18-16Hz ....ecco perche' mi serve il DD18 ;)
-
Risposta a Decibel:
Ringing = quando il campanello suona
Pre-ringing = quando il campanello suona prima che premano il pulsante.
Lo so, è una orrenda battutaccia !
Era solo per fare un attimo di break nelle interessantissime disquisizioni fatte nelle ultime pagine e approfittare dell'intervallo per fare una domanda ad Andrea.
In uno degli interventi precedenti mi pare sia stato detto che il PAC non lavora al meglio se i diffusori sono del tipo dipolare o simili.
Quindi con diffusori tipo Magneplanar o elettrostatici, ad esempio Martin Logan, come si comporterebbe il tutto ?
Chi sa perchè mi viene in mente una così strana domanda ? :rolleyes:
Ciao
-
Citazione:
Highlander ha scritto:
Cmq sono piu' preoccupato per lo stereo e il raccordo con il sub :rolleyes:
In MCH, se ogni canale e' stato linearizzato, in fase e livellato sia nel volume che come delay, sono le traccie della sorgente che per come sono registrate non creano problemi di sovrapposizione, in quanto sono 5 canali differenti anche come timing oltre che come frequenze.
Nello stereo, invece, hai solo 2 canali e quello che si invia al sub e' un derivato di questi, quindi lo stesso segnale.
Qui si hanno problemi di timing, sovraapposizioni, possibili cancellazioni, etc...
Quindi, il lavoro da certosino ( dando per scontata la precedente linearizzazione di L e R e sub ) sara' quello di trovare la giusta frequenza di taglio del sub per raccordarlo e integrarlo con le Main e questo anche nella fase e sopratutto nei timing, altrimenti ad es. su un basso in ottavi, senti il sub che arriva prima o dopo le main. :rolleyes:
La scelta della frequenza e la pendenza e' criptica e deve essere ricercata come prolungamento naturale dello spettro dai 30 delle Main che rispetto allo 0 staranno a -20 in quel punto, e creare l'illusione che queste arrivino fino a 18-16Hz ....ecco perche' mi serve il DD18 ;)
Scusa ma non ho capito.
Se vuoi reindirizzare le basse frequenze sul sub che si tratti di stereo o di multicanale ( compresso e non ), ti serve necessariamente un bass management che puo' risiedere nel player o nel pre(decoder) oppure esterno, questo indipendentemente che utilizzi o meno un sistema di correzione .............
Quindi spiega come sono e come vuoi tagliare i diffusori canale per canale e cosa inviare al sub.
Saluti
Marco
-
Citazione:
nordata ha scritto:
Risposta a Decibel:
Ringing = quando il campanello suona
Pre-ringing = quando il campanello suona prima che premano il pulsante.
Lo so, è una orrenda battutaccia !
Infatti io ancora attendo la risposta vera, di solito vado a cercarmi su google le risposte onde evitare di disturbare i guru.
Ma prova ad immaginare cosa esce fuori facendo una ricerca con chiave ringing :D