Visualizzazione Stampabile
-
Questa luminosità' anche in configurazione alta potenza(ammesso che siano confermate),non sono eccellenti.
Ci sono due possibilità' o avere uno schermo massimo di 110 pollici con guadagno negativo alto contrasto ,oppure prendere un telo con guadagno di 1.3 ed allora si può arrivare anche a dimensione di 330 di base in 2.35/1.
E quello che ho trovato nel limite di questa nuova serie Jvc che potevano avere più' luminosità per trattare in maniera adeguata HDR
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Manca poco ormai alla presentazione di questa nuova serie…le premesse ci sono…
Intendi il test? l'annuncio non è quello di inizio mese?
-
Intendo le presentazioni che si svolgeranno dai rivenditori
-
Ho visto la recensione fatta in russia. Alla fine contrasto nativo del modello preserie è 20.000:1 contro i 10.000 di sony e 4.000 rotti di epson. Il valore di 40.000 si raggiunge solo col diframma a -15 , quindi inutile vista l'esigenza attuale di riprodurre contenuti hdr. Sarebbe interessante vedere nei test anche lo Z9
-
Questo lo si era già capito dalle misure di Emidio, ma si poteva anche presagire. Continuo a ripetere, JVC è comunque quella che dichiara valori di gran lunga più realistici rispetto alla concorrenza. Almeno si raggiungono, seppur in condizioni estreme.
E il doppio del contrasto non è proprio poco, eh?
-
Avendo una lunga esperienza dei Jvc (partendo dal primo DiLa Hd1) è sempre stato un precursore di quelli con un livello del nero molto basso.
Ricordo con piacere Rs56 che aveva la possibilità' di calibrare il gamma da 5% al 95% su 12 punti.
Ma sinceramente da quando è nato HDR ,mi sarei aspettato su questa nuova serie uno sforzo per avere piu' luce.
Almeno sul modello top di arrivare a 5000 Ansi in modo di avere schermi con dimensioni molto importanti.
Ma non è detto che in una prossima serie sia in cantiere
-
forse il problema non e' neanche tanto la capacita' luminosa , ma problemi collaterali relativi ad un alto flusso luminoso ?? la mia e' una domanda non un affermazione sia ben inteso , alle volte me lo chiedo anche io come mai in generale non forniscono i proiettori di un flusso luminoso piu importante , non credo sia un gran difficolta' sia con lampada che con laser ... alla fine ci sono molti altri proiettori ( sul business per esempio ) che pur avendo costi anche contenuti hanno molti piu lumens.
Molto probabilmente hanno "calcolato" che per schermi "normali" sui 2.5-3-3.5max la luminosita' e' sufficiente per un ottima visione mantenendo un buon contrasto.
Ricordiamoci che un vpr a differenza di una tv soffre eccome di luce riflessa sullo schermo e sparare lumens a tutta birra ok per hdr ma i neri e conseguente contrasto si fa a far benedire se si esagera a meno che di non avere schermi speciali tipo global commander o similari...
credo sia una scelta piu' che altro calcolata e non di limiti tecnologici , non credo ci voglia chissa cosa per utilizzare una lampada piu potente o un laser piu performante.. o almeno cosi credo
-
Penso invece che sia proprio una scelta tecnica il fatto di limitare il flusso luminoso. Sony ci insegna come queste matrici siamo delicate. Dai test si capisce come per ottenere un contrasto nativo elevato ci vuole molto manico, la luce spuria nel percorso ottico rompe le uova nel paniere. I jvc sono come ingombro non sono trascurabili. La versione a lampada avrebbe richiesto anche un raffreddamento maggiore. Per la versione laser penso abbiano cominciato con una versione tranquilla per ritoccare i valori al prossimo upgrade.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
forse il problema non e' neanche tanto la capacita' luminosa , ma problemi collaterali relativi ad un alto flusso luminoso ?? la mia e' una domanda non un affermazione sia ben inteso , alle volte me lo chiedo anche io come mai in generale non forniscono i proiettori di un flusso luminoso piu importante , non credo sia un gran difficolta' sia con l..........[CUT]
Avendo avuto Jvc Z1 e uno schermo di 2.44 metri ,ero "obbligato" a tenerlo in alta potenza per avere almeno 90 candele (schermo sempre DNP SUPERNOVA)
Adesso che ho circa 240 candele ,mi rendo conto cje la luce è piu' che importante per gestire HDR.
Spero che Jvc (che conosco benissimo )di fare un proiettore con piu' luce ,in modo di permettere con schermi importanti ,HDR in maniera ottimale
Buona visione
Marco
-
si sa quando ci saranno di preciso le prime dimostrazioni nei negozi ??
-
Ciao, mi inserisco nella discussione.. anch'io sono interessato al passaggio al nz7.
Mi hanno detto che tra una ventina di giorni dovrebbero essere disponibili dei modelli come demo nelle showroom.. e solo a fine anno arriveranno poche unità per la vendita.
-
Aspettiamo impazienti i primi test sul campo, anche se non posso permettermelo è sempre bello sognare....
-
Al link che riporto a fine post, potrete leggere le impressioni di un forumer di AVS intervenuto ad un evento svoltosi ieri a Parigi.
Nell'evento citato, Jvc ha mostrato due esemplari di pre-produzione (Jvc Nz7/Nz9) con differenti contenuti (nel post linkato troverete maggiori dettagli). Il forumer è proprietario di un Nx9 dunque, con ovvii limiti, ha un riferimento concreto di cui avvalersi.
https://www.avsforum.com/threads/202.../post-61125009
-
Sì ma se fosse vero che le matrici non erano allineate perfettamente il confronto per me ha valenza zero…
Per mostrare macchine di questo tipo si devono eseguire le operazioni basiche di installazione e calibrazione altrimenti si vanifica la possibilità di apprezzarne le loro qualità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ezio69
Mi hanno detto che tra una ventina di giorni dovrebbero essere disponibili dei modelli come demo nelle showroom.. e solo a fine anno arriveranno poche unità per la vendita.
Sorge il dubbio che i proiettori usati per le demo saranno ancora quelli di pre-serie....