Novità sul fronte Sonos (compresi i low cost Ikea a quanto pare) è uscita oggi la notizia su questo stesso forum, ecco il liknk:
https://www.avmagazine.it/news/softw...es-_17645.html
Visualizzazione Stampabile
Novità sul fronte Sonos (compresi i low cost Ikea a quanto pare) è uscita oggi la notizia su questo stesso forum, ecco il liknk:
https://www.avmagazine.it/news/softw...es-_17645.html
Limitato a 24/48
Qobuz e' il top...
ieri ho acceso l'auralic e ho trovato il nuovo firmware col supporto ad amazon hd :)
Qualcuno ha esperienza con il Sons Port?
Costa meno del bluesound node (è uscito quello nuovo...).
Perche' ho provato tutti i servizi di streaming da spotify a tidal e amazon hd ma qobuz come qualita' e 10 spanne sopra,
provare per credere.....
PS: a me invece piace champagne e ostriche....
Ok, io ho avuto l'abbonamento (se ben ricordo) per 2 o 3 mesi e come qualità non mi risulta essere né meglio né peggio di Amazon Music HD.
Immagino che con davanti delle ottime ostriche e sorseggiando champagne si senta meglio, non avrei difficolta a crederlo. ;)
Ho provato Qobuz nelle ultime due settimane, ma ho deciso di non rinnovare l'abbonamento.
Purtroppo non ho modo di confrontarlo con altre sorgenti Hi-Res, in quanto il mio streamer (CXN) nativamente supporta solo Tidal e Qobuz (oltre ai vari Spotify & C, che però non offrono Hi-Res).
In primis perché alcune canzoni che trovo su Spotify su Qobuz e Tidal (che ho provato con altri dispositivi) non ci sono proprio, nemmeno in low res.
Secondo perché le versioni Hi-Res sono disponibili solo per una limitata quantità di brani/album, che non sempre coincidono con i miei gusti.
Infine, non so se sia un limite del mio disositivo, ma per ottenere la massima qualità (24bit/192Khz) è necessario scaricare i brani, altrimenti in streaming diretto non vado oltre a 24bit/96Khz. Sempre ottimo, sia chiaro, ma dato che moltissimi brani non sono disponibili in tale codifica ed altri non ci sono proprio, per il momento mi accontento di Spotify (Cambridge Audio non supporta Amazon), in attesa che anche loro si degnino di offrire un servizio HD.
Visto il calo generale dei prezzi ho messo tidal hifi prima avevo hi-fi plus ma con il mio attuale impianto non ci sentivo differenza ora visto che Amazon è calato a meno di 10€ con file in alta risoluzione ho voluto riprovare ma ho visto che la app per PC non comanda direttamente il dac come per la app tidal quindi non hanno ancora risolto questo problema.
Io imposto la risoluzione del dac da Windows al massimo e nella app Amazon mi dice che viene riprodotto a 96 o 192 però passa sempre attraverso i driver di Windows non c'è modo di fare come la app tidal?
Per ora vince tidal per me però per il catalogo vincerebbe Amazon.
@tuvoc devi impostare il device audio di uscita alla risoluzione massima (24/192 oppure 24/96), potrai verificare la qualità di riproduzione effettiva cliccando sul logo "ULTRA HD" sulla sinistra della barra di avanzamento del brano. Tecnicamente viene eseguito un upscaling (per questo mi sono limitato a 24/96); l' aumento del numero dei bit, se necessario, da 16 a 24 è indolore (in pratica si aggiungono 8 bit a zero a sinistra) mentre il ricampionamento da 44,1 a 192Khz scandalizza i puristi ma [imho] non c'è percettibile perdita di qualità (le tracce 16/44,1 che sono la maggioranza suonano benissimo). A te naturalmente la decisione.