Visualizzazione Stampabile
-
ragazzi ho letto tutto il thread ma non mi sembra di aver trovato qualcuno col mio stesso problema
ho un vecchio sinto marantz che non supporta le nuove hdmi e mi tocca attaccare la fire4k direttamente al proiettore ( un epson 4k ).
Come suggerite di fare per l'audio? premetto che sinto e proiettore sono distanti, quindi dovrei splittare il segnale e andare di ricevitore bluetooth ? Qualcuno lo hai mai provato ? Ho letto di audio spesso fuori sincrono. Grazie per l'aiuto
-
pure io ho un vecchissimo Denon .. anche se era il top di gamma 25 anni fa .. la Fire l'ho in una HDMI della Tv .. e per l'audio mi "accontento" di avere un 7 canali anche se non Dolby o DTS .. sento con il collegamento ottico e il 5.1 non lo passa .. se non hai le HDMI .. mi sa che non c'è trippa per gatti .. almeno ..... nemmeno io ho trovato soluzione
-
si sono già rassegnato... ora provo via bluetooth poi in estrema ratio monterò ogni qual volta voglia attaccarmi alla firestick un cavo ottico di 3 metri giusto per la visione :( :( ( dopo aver comprato pure uno splitter... altri soldi )
-
stessa situazione, mi era stato suggerito di prendere uno splitter hdmi 1 in 2 out di cui una specifica per l'audio. Io non ho provato per ora mi accontento, il mio marantz fa passare il 4k ma non l hdr e comunque se volessi usare piu sorgenti dovrei 1 avere un ulteriore splitter 2 cambiare anche il cavo che va al proiettore.
-
-
Scusate qualcuno mi sa dire se esiste un modo per passare da 4:4:4 8bit a 4:2:2 10 bit....... sto usando la fire stick su un proiettore con la porta hdmi a 10 gbps, sono riuscito a settare i 4k a 30hz ma invece di aumentare la qualità colore a 10 bit la fire stick è fissa a 8 bit (è passato da 4:2:0 a 4:4:4)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vittori0
[CUT]
Come suggerite di fare per l'audio? [CUT]
Ciao, io farei così:
prendi un estrattore audio che supporti video 4k/HDR e lo piazzi vicino al proiettore, all'estrattore colleghi la fire tv.
dall'estrattore farai partire un hdmi corto che collegherai al proiettore e un ottico/coassiale (cavetto sottile che puoi fascettare insieme all'hdmi che sinora dal sinto ti arrivava al proiettore) che fai arrivare sino al sinto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nicolarush
Ciao, io farei così:
prendi un estrattore audio che supporti video 4k/HDR e lo piazzi vicino al proiettore, all'estrattore colleghi la fire tv.
dall'estrattore farai partire un hdmi corto che collegherai al proiettore e un ottico/coassiale (cavetto sottile che puoi fascettare insieme all'hdmi che sinora dal sinto ti arrivava al proiettore) che fai ..........[CUT]
allora fà prima a prendere il Mi box che ha già uscita ottica gli costa la metà.
-
La fire stick già ce l’ha (e immagino voglia continuare ad usarla, diversamente non avrebbe chiesto) e un estrattore costa 20-30 euro
Invece un mibox costa 40-60 euro e soprattutto non è una fire stick (che è l’oggetto del thread e della domanda)
altre soluzioni per il problema dato ne vedo ben poche
Se poi togliamo la fire stick dall’equazione è tutto un’altro discorso e allora vale la pena parlarne altrove
-
Ho notato che Amazon prime video non mi riproduce più i contenuti in 4K ma HD, seppur HDR.
Pensavo potesse essere dovuto alla riduzione di banda di questo periodo, ma la cosa strana è che su Panasonic 820 si vedono in 4K.
Avete anche voi questo problema su Firestick 4K?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
Avete anche voi questo problema su Firestick 4K?
Sì, a dire la verità sto incontrando un sacco di problemi in generale con Prime Video. Su Fire Stick 4K, nonostante le impostazioni mi sembrino corrette (Risoluzione Auto, Adatta frequenza fotogrammi all’originale On, Profondità colore fino a 12 bit, Formato colore Auto, Impostazioni intervallo dinamico Regolazione Automatica), di 4K non se ne parla. O meglio, con Sneaky Pete o L’uomo nell’alto castello, la mia TV identifica un segnale 2160p/24Hz/HDR(PQ) ma mettendo in pausa nella barra inferiore leggo HD 1080p HDR. Stessa cosa con Jack Ryan (Dolby Vision al posto HDR10). La cosa strana è che, ad esempio, con l’app Amazon Prime della mia TV sembra che tutto funzioni correttamente, anche se non ho modo di verificare la frequenza del segnale video. Con l’app Amazon Prime ancora peggio, perché i video HDR si arrestano con un errore e i video solo Ultra HD sembra siano riprodotti a 1080p, cioè lo stesso comportamento che ho con la Fire Stick ma senza HDR.
-
Ciao, a me è sembrato che prime sulla fire stick sia più sensibile all'ampiezza di banda rispetto alla stessa app sul TV (pana gz1000). Su quest'ultimo va sempre in uhd e HDR mentre su Stick fa più fatica.
Quanti mb di linea avete?
Certo, fare test in questo periodo con le varie limitazioni è più complicato
-
Io ho una FTTC che va piuttosto bene (170/180 Mbps), per cui nel mio caso escluderei problemi di connettività. Tra l’altro, la TV e la Fire Stick sono connesse alla stessa WiFi a 5 GHz.
-
Eh sì, io sto a valori ben più bassi. Allora è strano.
Peraltro sempre da fire stick con app ATV+ sia film iTunes che le serie arrivano all' uhd e HDR/Dolby
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
Ho notato che Amazon prime video non mi riproduce più i contenuti in 4K ma HD, seppur HDR.
Pensavo potesse essere dovuto alla riduzione di banda di questo periodo, ma la cosa strana è che su Panasonic 820 si vedono in 4K.
Avete anche voi questo problema su Firestick 4K?
Ho fatto una prova con il mio Sony XF90 che è Android TV ed anche a me mi dà HDR 1080p (ho provato "L'uomo nell'alto castello") e non ho problemi di connessione, appena fatto uno Speed Test e come sempre viaggio oltre i 150 mega.
Comincia ad essere una "coincidenza" troppo strana e specifica per essere catalogata come tale.