Un mio amico è interessato al UHD51A con il supporto ad Alexa.
Qualcuno lo sfrutta? oltre ai comandi cosa si puo fare?
Per esempio si possono configurare due Echo per fungere da speaker stereo?
Grazie mille
M.
Visualizzazione Stampabile
Un mio amico è interessato al UHD51A con il supporto ad Alexa.
Qualcuno lo sfrutta? oltre ai comandi cosa si puo fare?
Per esempio si possono configurare due Echo per fungere da speaker stereo?
Grazie mille
M.
Ciao a tutti. appena acquistato. attendo l'arrivo. il mio ampli però non fa il pass through del 4k...quindi penso di andare diretto con sorgenti video (chromecast ultra) e di usare la fibra ottica per l'audio multicanale. qualcuno di voi ha già sperimentato come si comporta l uscita ottica del vpr?
mai usata l'uscita ottica del vpr e non conosco chromecast ultra...posso semplicemente dirti che la connessione ottica in generale non può riprodurre l'audio Hi-Res.
Se ho capito bene un contenuto in DTS- HD Master sarà riprodotto solamente in DTS.
Ho un problema simile ( vedi 3d apposito ) col mio avr che non supporta HDR, così ho collegato il player direttamente al vpr sfruttando HDR ma l'audio collegato con fibra ottica al avr non è in HD, mi ritr4ovo pertANTO un video al top con HDR ma l'audio declassato
Grazie a tutti per i riscontri... purtroppo sapevo che con la fibra avrei dovuto rinunciare all'audio HD...in ogni caso l'importante che i formati vengano convertiti correttamente a d digital o dts. non vedo l'ora di cominciare a smanettare coi settaggi!
già...i settaggi!
io mi ci sto impazzendo...difficile trovare quelli giusti.
Sarebbe utile un confronto. Noto una cosa, principalmente, che a parità di settaggio l'immagine cambia moltissimo da film a film...e questo è fastidioso...sembrerebbe che non esista un settaggio unico ma che si debba sempre adeguarlo al film.
Mi piacerebbe essere smentito da qualcuno più esperto di gamma colori, rgb, gamut etc etc.
Il mio settaggio con video 4K e HDR:
HDR agganciato in automatico e in modalità standard
Ora, a d esmpio, la luminosità la devo spesso correggere, il modo HDR anche, in particolare alcuni film tendono ad essere scuri o troppo saturi ( volti quasi arancioni )....non avevo questo problema col precedente optoma...qualsiasi confronto sarebbe costruttivo.
Saluti
che firmware hai ?
ho iniziato a piccoli step il processo di configurazione del vpr e devo dire che gia la modalità cinema con qualche piccolo aggiornamento mi sta dando ottime sensazioni. come sorgente per il momento sto provando netflix (materiale nativo a 1080p...) via chromecast ultra. ho messo lampada in eco e spento l'algoritmo di interpolazione che con i 60hz mi sembra inutile. alzato di un paio di punti il contrasto e abbassato luminosità a meno 1. l'unica cosa che non ho capito è se con materiale nativo in 4k i bordacci neri spariranno o meno... qualcuno sa come eliminarli? 😅
Ma ce un modo per avere settaggi separati tra le due porte hdmi ? quello che cambio in una me lo ritrovo nell' altra.
Buongiorno, domanda ai possessori per proiettore, c'è un modo per accendere il proiettore dalla rete? Tipo se vado sull'indirizzo ip quando il proiettore è acceso posso fare un bel po' di cose anche se vado si crestron tra cui lo spegnimento, ma se invece io lo volessi accendere? si può fare?
Grazie.
Io ho un optoma uhd40 e fin ora non sono mai riuscito a far funzionare in beatstream l'uscita ottica (niente dolby digital, solo stereo).. Peraltro ho un avr che supporta il dolby atmos (Sony dn1080?) ma non so come collegarlo al proiettore sfruttando il passthrough 4k..per ora ho risolto collegando direttamente al proiettore un player (xbox one x) che a sua volta ha uscita ottica e che collego al sinto amplificatore amzidetto. È incredibile che questo vpr come uhd51 pur avendo l'uscita digitale non abbiano la codifica dts o dolby!!
Qualcuno sa se il firmware C09 consente la codifica dolby sulla porta audio ottica?