Scusa mi ero confuso, ho controllato meglio: ho LPF di LFE e sta a 120Hz.
Visualizzazione Stampabile
E lì deve stare :) , se hai le Opera Mezza 2012 i parametri ci sono sia sul sito ufficiale sia su una pagina di Mario Bon.
Per le 2006, ho trovato una recensione di Suono del 2007 con tanto di grafici e specifiche.
Ad ogni modo io non andrei sotto gli 80Hz come taglio crossover.
@R!ck
Ti consiglio di leggere il thread relativo al bass management, il canale .LFE può avere contenuti fino a 120Hz secondo gli standard, uno può tranquillamente tagliare i diffusori a 80Hz e mettere LPF di LFE a 120Hz, il sub riceverà il contenuto di bassi sotto gli 80Hz dei canali (diffusori) tagliati ed anche il contenuto fino a 120Hz del canale LFE. Funziona così, non è che mi sono inventato nulla, se invece metti LPF di LFE a 80Hz e c'è roba da 80Hz a 120Hz nel canale LFE, quella roba va persa e non verrà riprodotta dall'impianto. Non penso che un sub diventi direzionale se secondo gli standard si mette LPF di LFE a 120Hz, il contenuto dell'lfe nella stragande maggioranza dei casi è comunque sotto gli 80Hz, ma preferirei (io e molti altri suppongo) non perdere nulla del messaggio sonoro originario.
Cliccare sulla tabella per vederla al completo:
http://7.t.imgbox.com/ZKybxEdY.jpg
Ps. Saremmo anche OT, mi scuso.
Se guardi gli standard ultimi tipo Dolby TrueHD o il DTS-HD o in DSD sono full band...allora se vuoi essere fedele al tuo ragionamento lo dovresti proprio togliere il filtro...
Cmq standard o no se imposti sopra i 120hz il sub come regola generale puo' diventare localizzabile.
Ci sono studi specifici al riguardo...ma l'esperimento lo puoi fare in casa...non è che lo devi leggere.
Poi non è che dobbiamo aderire alle specifiche...in maniera pedante se ti da noia lo abbassi...altrimenti lo tieni...e per me il sub deve sparire...
In realtà difficilmente è un problema perchè il tipo di materiale non ha poi questa criticità...alla fine sono solo effetti.
Inoltre i fonici conoscono bene il problema e non credo che tra 80hz e 120hz ci sia chissà che materiale anche se previsto dalle specifiche.
mi sono sempre chiesto come mai THX dica di mettere anche il sub a 80 quando è palese che si perda un pezzo di messaggio sonoro....
L' "LPF di LFE" riguarda solo un canale: LFE
Non riguarda gli altri canali che una volta impostato il crossover inviano il segnale al di sotto del punto stabilito al sub.
Nei vecchi avr (credo prima del 2009...) non c'era proprio come impostazione: al massimo il filtro passo basso operante era quello impostato sul sub che di solito veniva messo al massimo (120hz o 160hz )con segnali a basso livello se non era possibile disabilitarlo. Quindi non potevi perdere qualcosa nemmeno volendo.
Appunto, "sopra", quindi di cosa stiamo parlando? Non ho mica detto che i tagli dei diffusori li deve mettere a 200Hz...
Parlo del canale LFE e del comando LPF di LFE, quello può avere in linea teorica contenuti fino a 120Hz, perché dovrei tagliare di netto a 80Hz col rischio di perdermi qualcosa?
Bah, per me finisce qui la questione, siamo OT e non riusciamo a metterci d'accordo o a capirci, poi vedo che in alcune parti del tuo post dici quello che dico io, boh...
@Stefano129
THX con "80Hz" parla del taglio dei diffusori, non del canale LFE.
Scusa ma è un errore volevo scrivere: se lo imposti sopra 80hz è localizzabile, ma questo è talmente scontato e ha validità generale che c'è bisogno di scriverlo. A 120hz un sub diventa localizzabile, crea più problemi perchè lo devi tenere più vicino a diffusori ERGO io mi mantengo sul classico: il sub non deve salire più di 80hz mai...lfe compreso.
Personalmente non m'interessa a se mettono un'effetto a 200hz sul canale del sub se poi mi diventa localizzabile.
E comunque se hai paura " di perderti qualcosa" non dovresti proprio inserirlo il passo basso perchè come ho detto già nei formati HD il canale LFE è a banda intera. Quindi dovresti proprio eliminarlo...
A pensarci bene la questione è insignificante perchè sul canale LFE di materiale da perdersi tra 80hz e 120hz a mio opinione rasenta il nulla...proprio perchè i fonici conoscono bene la questione...
Ieri sera ho visto per intero il film Dottor Strange in DTS a un discreto volume e devo dire che sono davvero contento dell'acquisto; tagliando il sub a 120Hz (e le casse a 80Hz) non ho riscontrato problemi nemmeno nelle scene dove il sub lavorava maggiormente. Il film è talmente pieno di suoni e frequenze basse che sembra un disco demo fatto apposta per mettere alla prova i nuovi subwoofer; ho tenuto lo XTZ 1X12 insieme al vecchio Opera per tutta la visione e anche in questo caso non ho avuto problemi o conflitti, almeno stando alle mie modeste capacità di riconoscere eventuali anomalie. Certo, continuo a pensare che un secondo sub, in un ambiente come il mio, in un condominio, non sia necessario perchè quello che fa l'XTZ 1X12 da solo è davvero impressionante, e per i miei gusti basta e avanza. Il suono del basso non mi è mai sembrato direzionale ma presente ovunque, quindi presumo che anche la posizione (abbastanza obbligata, tra l'altro) sia giusta, mentre per il discorso vibrazioni (e relativo disaccoppiatore acustico) per ora non ne sento la necessità. Mentre con il sub Opera sentivo i vetri tremare per via di un basso con molta coda (e a volte con leggera distorsione) qui, forse anche per merito di Audyssey, non ho riscontrato questi problemi. I bassi sono più corposi e potenti (ovviamente) eppure sembra che il mio ambiente d'ascolto reagisca meglio...o forse è solo che lo XTZ è talmente potente che copre le vibrazioni dei vetri e non le ho sentite:D! Comunque sia, sono davvero contento di questo upgrade, magari in futuro faccio un pensierino sul resto della serie Cinema della XTZ, se tanto mi da tanto...
PS: ho letto l'ultimo commento di R!ck e appena possibile mi riguardo un pò dello stesso film con il taglio a 80Hz per cercare di percepire le differenze anche se a me il sub sembrava abbastanza "ovunque" nella stanza.
nex, però se sul sub si mette 80Hz su un sinto certificato thx di fianco appare THX, con qualunque altro taglio no
http://www.audioholics.com/subwoofer...st-performance
qua tra l'altro si fa proprio cenno della questione localizzazione sub oltre gli 80, cosa che francamente non avevo mai sentito prima
LPF di LFE serve proprio a quello con i codec HD, inoltre col DTS-HD già il decoder applica un low-pass filter at 100 Hz (-3 dB) with a 60 dB/octave roll-off onto the LFE channel.
Ps. Se mettono un effetto a 200Hz sull'LFE semplicemente non sanno fare il loro lavoro, nessun tecnico del suono agirebbe così.
Il 2° sub non serve tanto per l'spl ma per avere una risposta più omogenea anche se non è semplicissimo da calibrare...magari sei stato fortunato :D
Dovresti provare senza il secondo sub per vedere se ti cambia qualcosa.
Alla fine è una questione "oziosa".
Probabilmente impostare il low pass solo per il LFE a 80hz o 120hz o per niente non cambia nulla.
Nessun fonico sano di mente metterebbe degli effetti sopra gli 80hz...perchè il discorso sulla direzionalità dei bassi è pacifico da decenni...mi pare ci fossero dei paper della AES già negli anni '70 al riguardo. Il thx è del 1982.
E poi ognuno ha sensibilità diverse al riguardo quindi lo regola come gli pare ;)
ma l'1x12 come diventa sealed?
Si mette il tappo in spugna nel condotto reflex