Non ci sto capendo più nulla :(
Quale è la differenza tra una equalizzazione parametrica (PEQ) e una equalizzazione attiva?
E quale è la differenza di usare filtri a fase finita e infinita?
ps ale ho capito cosa intendi ;)
Visualizzazione Stampabile
Non ci sto capendo più nulla :(
Quale è la differenza tra una equalizzazione parametrica (PEQ) e una equalizzazione attiva?
E quale è la differenza di usare filtri a fase finita e infinita?
ps ale ho capito cosa intendi ;)
La PEQ e' un tipo di equalizzazione attiva, ce ne sono altri quindi la PEQ e' equalizzazione attiva
La PEQ usa filtri a impulso infinito (IIF) quindi il filtro puo' portare a cambiamenti di fase lungo l'arco delle frequenze interessate, la DRC in senso classico usa filtri a impulso finito (FIR) quindi la fase resta fissa (o lineare se preferisci) e puoi cambiare anche la fase senza cambiare l'ampiezza della curva
Qui una semplice descrizione:
https://www.minidsp.com/applications...-iir-filtering
Banalmente usare filtri FIR e' meglio ma c'e' un unico grosso problema: ne servono migliaia e richiedono potenza di calcolo enorme...
Di solito la PEQ puo' bastare mentre si usano i FIR per la mettere in fase i componenti di un diffusore...
immagino tu abbia ragione,ma all atto pratico a me non accade.si riduce l energia,quindi in verticale in effetti si nota un calo dell energia,ma sull asse z,quello del tempo di decadimento,non si notano sostanziali differenze.Citazione:
se hai un picco a 45 hz e quel picco è a fase minima il parametrico applica un filtro che è esattamente l'opposto speculare dell'eccesso in risposta....e quindi la linearizza..... e togliendo energia in eccesso anche i tempi di decadimento diventano minori....perché quella risonanza non sarà più sollecitata con la stessa energia....
sul passivo invece non ho misure,ma ho sempre pensato che potesse essere più utile,anche se molto invasivo,per questo parametro.
Qui pero' qualcosa non torna...
Vuoi dire che la Waterfall o lo spectrogram non cambiano? Mi pare molto strano...
O ti riferisci alla RT60?
Grazie caro, me lo leggo con calma ;)
Appena ho un attimo vi posto un paio di misura pre e post trattamento passivo della mia saletta.
parlo della waterfall.cambia l energia nei pochi punti dove è attivo il filtro,ma il tempo di decedimento è praticamente invariato.consideriamo pero che l intervento dei filtri è veramente minimo dato che la risposta è gia quasi ok,quindi forse dipende da questo.
Ok, discorso piu' chiaro ora.
Devi semplicemente lavorare sul filtro fino ad ottenere il risultato voluto, con filtri di pochi db e' possibile.
Scusa, hai ragione, ho scritto troppo poco: REW fa una previsione ma poi il filtro puo' richiedere delle piccole correzioni per essere efficace al massimo nella misura reale, e' cosa nota.
E c'e' anche da dire che di solito ad orecchio va bene cosi' :D
http://www.avmagazine.it/forum/attac...2&d=1444556082
ma da questa situazione cosa dovrei fare alla bassa,secondo te?io non farei nulla dato che segue gia perfettamente il target che avevo disegnato.cosa sbaglio?
Primo metti i filtri in ordine :D
Secondo me va benissimo, cambierei l'house curve facendola partire da piu' in basso e alzando di piu' a 30hz ma essendo house curve ognuno ha la sua...
Io dico solo che avrei una gran voglia di sentire il risultato...
Una domanda, i 4 sub riproducono lo stesso segnale equalizzato ?
i filtri in ordine nel senso numerico 1 2 3 4...?e a cosa serve,se non a placare il nostro senso di ordine?:D
l originale partiva a 100hz e saliva di 1.8db/oct. fino a 20hz.io l ho portata a 150hz,2db/7oct fino a 30hz.
magari,ora che rifaro il tutto con l aggiunta di una pre eq di arc,provero ad aumentare la pendenza e magari a scendere un po con il punto di partenza dell incremento,ma dovro prima sentirlo perché ho idea che dopo l arc suonera gia molto diversamente.
se uscendo a prendere le sigarette ti trovassi a passare dalle parti di milano ritieniti gia invitato :)Citazione:
Io dico solo che avrei una gran voglia di sentire il risultato...
si,sono stati allineati manualmente tra di loro e poi vengono trattati come un unico sub.il grosso vantaggio è che le irregolarità di risposta delle singole posizioni si compensano a vicenda,proponendo un risultato finale estremamente più lineare di ogni singolo preso separatamente.Citazione:
Una domanda, i 4 sub riproducono lo stesso segnale equalizzato ?
l invito ad eventuali curiosi è aperto a tutti,quindi se volete in mp ci possiamo accordare. :tea:
Io sarei uno dei curiosissimi, per cui ti ringrazio per l'invito, ma la vedo molto difficile se non quasi impossibile vista la distanza ed il tempo a disposizione con una bimba piccola.
Però in futuro...non si sa mai :D
Per quanto riguarda la questione dei FIR (DRC) vs IIR (PEQ) ho letto la mini guida sul sito della minidsp linkata da dakhan.
Ho capito le differenze principali, ma mi mancano di capire alcuni concetti tipo cosa comporti nella pratica lo spostamento della fase nel caso dei filtri a fase infinita...
Cioè quando ho messo in fase il sub ed impostato le distanze ho fatto in modo che non ci fossero "cancellazioni" di frequenze.
Poi l'ho equalizzoto con l'eq parametrico del minidsp 2x4 che usa filtri IIR.
Ma questo fa si che debba rifare la procedura iniziale perchè con i filtri IIR c'è stato uno sfasamento?
Scusate se molto probabilmente scrivo cose senza senso, ma almeno così cerco di capire...