peccato. è una caratteriastica quasi imprescindibile ormai visto che moltissimi hanno impianto HT e stereo integrati in un'unica soluzione
Visualizzazione Stampabile
peccato. è una caratteriastica quasi imprescindibile ormai visto che moltissimi hanno impianto HT e stereo integrati in un'unica soluzione
Purtroppo, a mio avviso, hai toccato proprio uno degli aspetti che personalmente non capisco molto di questo prodotto perchè ha una sezione di amplificazione molto ma molto valida ... ed'è un peccato non sfruttarla altrimenti.
Non sono necessarie "scuse", se scriviamo quì lo facciamo anche per condividere informazioni e rapportarci (volentieri) con gli altri ;) (insomma stiamo quì a posta hahaha).
non so neanche di che state parlando, ma è arrivata la risposta di CA, ai quali avevo mandato la recensione
Dear Sir, thanks for your inquiry.
We have extensively tested other DACs including newer Wolfson models and the ESS Sabre. We have not moved to them because fundamentally we feel that they are different not better. To be clear the 'more modern' Wolfson DAC's are designed to better perform upsampling which is something we do off chip (except in the DacMagic 100 which uses an WM8742 for this reason) so there is no benefit there. The ESS Sabre is very clever but results in a style of performance dominated by the DAC which we dislike. For what it is worth, we agree that the Chord is a better DAC but it does cost more than the CXA80 in total.
Regards
Risposta che lascia il tempo che trova, mica si possono dare "la zappa sui piedi" da soli hahaha !
Il DAC (il modello utilizzato) di per sè non'è un problema ma la sua implementazione, in particolar modo nella sezione analogica di uscita può fare la differenza ;)
L'ascolto diretto e le prove di laboratorio lo dimostrano ampiamente a quanto pare.
Un'ottima macchina che comprerei ancora una volta .. ma non per gli ingressi digitali, quelli teneteveli .. se vi piacciono così .. io no hahaha !
P.S.
Concordo con il discorso Chord.
il commento sul Sabre mi ha fatto sorridere da quanto è vero
Quello che dicono è che hanno valutato l'utilizzo del ESS Sabre da montare all'interno del CXA80 e non lo hanno trovato migliore, ma solo diverso. In particolare a loro avviso il Sabre prende il sopravvento e diventa dominante, cosa che non è piaciuta.
Philip66
L'inglese l'avevo letto, quello che non mi torna è in che modo possa diventare così dominante: rovina l'equilibrio tipico dei cambridge? Troppo dettaglio, suono troppo metallico? E che l'idac con il Sabre mi sembra una grande accoppiata con l'azur 651a.
è semplicistico e riduttivo giudicare il solo chip.....conta per il 99% la sezione analogica come viene implementata...se è fatta bene anche con un chip più scarso suoni meglio
Ciao a tutti, sono nuovo del forum... innanzi tutto grazie delle "dritte" che vengono fuori dalle vostre discussioni, sono utilissime per farsi un'idea di cosa offre il mercato in un settore vasto come questo.
Voglio rinnovare il mio impianto, ormai 25ennale..
Pensavo di cambiare solo le casse e mi sono orientato verso le Diva 655, ma poi, ben presto, ho capito che il mio vecchio Denon PMA 280 non sarà all'altezza.
Leggendovi ho pensato di accoppiarle al CXA 80 anche per la sua moltitudine di ingressi e per gli "anni a venire"
Non vedo discussioni che trattano quest'accoppiata, che ne dite?
ci sta tranquillamente
Le Tesi 560 le ha pilotate divinamente, con le Diva 655 di problemi proprio non ne vedo nemmeno io ;)