Visualizzazione Stampabile
-
Che altro dire? Fotografia perfetta anche per quel che mi riguarda, purtroppo.
Citazione:
Originariamente scritto da robersonic
io voglio l'oggetto fisico, da vedere e rivedere quando voglio, anche solo per il gusto di averlo, e non mi interessa se questo ragionamento è irrazionale, la passione, per definizione, non può avere nulla di razionale
Eh... eh... parole sante! :cool:
Citazione:
Personalmente non so che farmene dello streaming
Idem; tutt'al più potrei prendere in considerazione, sempre in relazione al tipo di titoli offerti, la possibilità di scaricare e conservare il film in un hard disc.
Citazione:
Poi si dà per scontato che tutti, oggi o nell'immediato futuro, abbiano un tv connesso a Internet
Eccomi! Io ho solo una chiavetta a ore per gestire la posta elettronica e navigare giusto sul forum: insomma... un dinosauro :D
Citazione:
E cmq ci vorranno anni, e nemmeno pochi, perché tutto il mercato "fisico" scompaia.
Anche questo è probabile, infatti l'esempio dei CD è indicativo; quel che preoccupa è ciò che il mercato continuerà ad offrire, in termini quantitativi come pure qualitativi.
-
Alle Majors dello streaming in quanto tale non frega nulla. Permetteranno sicuramente il download su Hard Disk (anzi lo stanno già facendo).
Internet sarà comunque obbligatorio per verificare la licenza ogni volta che si prova a riprodurre un contenuto.
Il loro obiettivo è avere una piattaforma blindata in modo da guadagnare il più possibile al prezzo che vogliono loro. Il modello è praticamente identico a quello dei DCP del cinema. Il file DCP viene trasportato su un Hard Disk ma è assolutamente inutile se non viene inserita la chiave di decriptazione. Qui l'autenticazione invece è automatica ma il principio è lo stesso...
-
Scusa l'ignoranza, ma l'autenticazione occorrerebbe ad ogni visione del contenuto? Perché in caso contrario, una volta scaricato il file, lo stesso non può essere comunque copiato e quindi "piratato"?
Spero poi che non si inventino le licenze a tempo, come appunto per i DCP…
edit ---- mi rispondo da solo… probabilmente si scaricheranno tipi di file "proprietari"… ..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
Scusa l'ignoranza, ma l'autenticazione occorrerebbe ad ogni visione del contenuto?
stai tranquillo su questo punto: non ti consentiranno MAI di avere e di poter fruire di un film in alta definizione a tempo indeterminato e liberamente fruibile. Non avrebbero concluso niente. Il loro fine principale è raggiungere l'assoluto monopolio e controllo della fruizione, cosa che al momento, con i supporti fisici, non riescono ad avere. Quindi è la fine del collezionismo come lo intendiamo noi, mettiti l'anima in pace, su questo. Ripeto, a me non interessa minimamente. Certo il dowload su hard-disk è già meglio dello streaming. Ma se, appunto, mi limitano in qualche modo l'utilizzabilità futura del file (cosa di cui sono sicuro)? A che mi serve? E poi pure io al momento sto con una chiavetta giusto per la navigazione ordinaria. Il pensiero di dover attivare una superconnessione per vedere i film mi prende male.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robersonic
Il pensiero di dover attivare una superconnessione per vedere i film mi prende male
Idem :D
Citazione:
stai tranquillo su questo punto...
Infatti direi che, ahimè, sono tranquillo: come dicevi, anche io mi dovrò "accontentare" della mia collezione
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
Scusa l'ignoranza, ma l'autenticazione occorrerebbe ad ogni visione del contenuto? Perché in caso contrario, una volta scaricato il file, lo stesso non può essere comunque copiato e quindi "piratato"?
Spero poi che non si inventino le licenze a tempo, come appunto per i DCP…
edit ---- mi rispondo da solo… probabilmente ..........[CUT]
La licenza può essere anche eterna (almeno finché ci sono i server che rispondono dall'altra parte) ma comunque va verificata ogni volta che provi a riprodurre il file, altrimenti perderebbe il suo scopo. Questo che sia salvato su un Hard Disk o che sia uno streaming puro...
-
Quindi, come immaginavo, il mediaplayer deve essere connesso ad internet tutte le volte che desideri vedere un film :rolleyes: uhmm… non fa per me… :nono:
-
prima o poi dovrai metterti al passo coi tempi.. sarà inevitabile ;)
-
Beh…. io spero sempre nel "poi" :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
Beh…. io spero sempre nel "poi" :D
Tra l'altro non c'è dubbio che se anche esistesse/esisterà un formato fisico 4K il principio sarebbe lo stesso. Cioè io compro il disco ma poi per attivare la visione serve una licenza unica (inclusa nella confezione) da attivare e poi verificare ogni volta via Internet.
Cioè il disco diventa solo un contenitore, un mezzo di trasporto per il film come può essere un Hard Disk. Questo sistema è già utilizzato dalle nuove console PS4 e Xbox One per i giochi. Anche se viene lasciata la possibilità di "prestare" il gioco a un amico loggandosi con l'account principale del proprietario (direttamente o come account secondario)
Di una cosa sono certo: il modello di supporto fisico fine a sè stesso che abbiamo conosciuto fino ad ora non ha futuro...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ludega
Questo sistema è già utilizzato dalle nuove console PS4 e Xbox One per i giochi.
Uhm, sei sicuro?
A me pareva proprio che una delle principali differenze tra PS4 e Xbox One sia che la prima permette un accesso libero al contenuto dei dischi (come con la generazione di console precedente) mentre la seconda no.
Fu una delle differenze che fece tanto scalpore quando le console vennero presentate perché la console Microsoft finì subito in cattiva luce per questa limitazione.
Poi non so se Sony abbia cambiato idea.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
John2K
Uhm, sei sicuro?
A me pareva proprio che una delle principali differenze tra PS4 e Xbox One sia che la prima permette un accesso libero al contenuto dei dischi (come con la generazione di console precedente) mentre la seconda no.
Fu una delle differenze che fece tanto scalpore quando le console vennero presentate perché la console Microsoft finì ..........[CUT]
Ho detto giochi digitali cioé scaricati. i giochi su disco si possono portare a casa di chiunque senza problemi ma ovviamente non si possono copiare. Per questo ho detto che "il prestito" è lecito, ma funziona solo se il disco è dentro la console. Non c'è rischio di pirateria perché la console stessa dovrebbe essere hackerata cosa praticamente impossibile di questi tempi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ludega
....Di una cosa sono certo: il modello di supporto fisico fine a sè stesso che abbiamo conosciuto fino ad ora non ha futuro...
mah...ovviamente spero di no...ma non vorrei che facesse la fine dei libri elettronici che dovevano sancire la fine (o quasi)del libro fisico...per fortuna(e ci mancherebbe)non è andata così...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
mah...ovviamente spero di no...ma non vorrei che facesse la fine dei libri elettronici che dovevano sancire la fine (o quasi)del libro fisico...per fortuna(e ci mancherebbe)non è andata così...
A dire il vero è proprio ciò che sta accadendo...
Non si tratta di un cambiamento dall'oggi al domani chiaramente, persino i CD fisici non sono stati ancora ammazzati dalla musica in file digitali e in streaming anche se manca poco, ma è un processo in atto visto che gli ebook vendono sempre di più e i libri cartacei sempre di meno. In particolare negli USA questo processo è in fase avanzata, un'enorme fetta della popolazione ha un ebook reader.
Aspetta qualche tempo e vedrai sempre meno libri cartacei e sempre più ebook reader, anche se è probabile che in Italia come al solito servirà il quadruplo del tempo che servirà per tutti gli altri, specie visto il mobbing che gli editori nostrani fanno verso questo formato :-) (che novità, eh?)
Gli ebook costano di meno, non si usurano, possono essere trasportati a migliaia tutti insieme, sono accessibili ovunque, non occupano spazio in casa, e sono il massimo dell'ecologia. È solo questione di tempo, magari 10 anni, magari 20, ma è un processo in atto e inarrestabile, come il passaggio dai vinili ai CD e dai CD agli mp3.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
mah...ovviamente spero di no...ma non vorrei che facesse la fine dei libri elettronici che dovevano sancire la fine (o quasi)del libro fisico...per fortuna(e ci mancherebbe)non è andata così...
Il paragone regge poco. Il libro non è per sua natura "elettronico", è cartaceo. Il film visto in casa è Elettronico da sempre. Da quando esistono le TV e hanno inventato il processo di telecine il film è elettronico quando visto in ambito domestico.
Qui non si tratta di sostituire niente. Sarà come adesso solo con protezioni che tutelano di più il proprietario dei diritti.
L'idea del "Ho comprato il disco/film e ci faccio quello che voglio" è oramai destinata a morire nel business dell' home video