Visualizzazione Stampabile
-
e finalmente ho avuto modo di riprovare la calibrazione :)
Ho riscaricato tutto da zero e incredibilmente dispcalGUI è partito:eek: dopo la calibrazione, impostata come da guida, ho creato il file 3d.lut.. essendo ormai tardi ho solo dato un'occhiata ma il risultato è molto migliore rispetto al primo tentativo.. neri leggibili ma presenti, gamma corretto.. unico "difetto" il risultato mi sembra ad occhio un pò troppo "caldo"... prima però di trarre giudizi definitivi voglio provare oggi a vedere qualche spezzone di film che conosco per verificare attentamente...
-
anche a me mi è sembrata un tantino calda come calibrazione, ma l'ho fatta in fretta a furia tanto x provare, appena avrò un po di tempo la rifaccio x verificare
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gatsu76
.. neri leggibili ma presenti, gamma corretto.. unico "difetto" il risultato mi sembra ad occhio un pò troppo "caldo"... prima però di trarre giudizi definitivi voglio provare oggi a vedere qualche spezzone di film che conosco per verificare attentamente... [CUT]
Citazione:
Originariamente scritto da
runner
anche a me mi è sembrata un tantino calda come calibrazione, ma l'ho fatta in fretta a furia tanto x provare, appena avrò un po di tempo la rifaccio x verificare
Che colorimetro avete usato, se si tratta della ID3 tale sonda spesso sottostima il rosso di conseguenza il risultato della calibrazione è un immagine più calda (anche di 500°K rispetto al riferimento). Bisognerebbe aggiungere una matrice di correzione per la ID3, anche una generica sarebbe sufficiente.
-
si infatti conoscevo il problema, la prossima volta la carico nella gui
-
@runner
sarei grato se poi postassi i risultati/impressioni e indicassi come hai incluso la matrice di correzione a linea di comando e/o con dispcalgui.:)
-
ok, però porta pazienza prima di sabato sarà impossibile!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Che colorimetro avete usato, se si tratta della ID3 tale sonda spesso sottostima il rosso di conseguenza il risultato della calibrazione è un immagine più calda (anche di 500°K rispetto al riferimento). Bisognerebbe aggiungere una matrice di correzione per la ID3, anche una generica sarebbe sufficiente.
uso la spyder4 pro
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gatsu76
uso la spyder4 pro
Visto che ad occhio è praticamente impossibile stabilire se la temperatura colore raggiunta è corretta (6500°K) potresti misurare il risultato con HCFR che è un software gratuito ma a livello dei migliori software di calibrazione esistenti sul mercato.
-
Diciamo che rispetto a prima il risultato è sicuramente più caldo, ora il tutto sta a vedere se è troppo caldo o se invece devo solo abituare l'occhio al nuovo risultato.. per cui oggi scarico HCFR e do un occhio :)
-
Puoi anche verificare il Gamma e sul CMS verificare che tutti i target sono stati raggiunti e come sono stati raggunti ;).
Fino ad oggi nessuno ha postato dei grafici, sarebbe interessante per tutti poterli verificare per valutare la bontà della calibrazione.
-
qui forse si fa un pò più dura, non conoscendo il software in questione, ma in effetti sono curioso, per cui proviamo pure :)
-
@carone
se guardi più indietro nella discussione ho postato i grafici di una taratura, es guarda il post #60
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Fino ad oggi nessuno ha postato dei grafici, sarebbe interessante per tutti poterli verificare per valutare la bontà della calibrazione.
Anche nelle pagine 2 e 3 ci sono dei grafici, nei post di runner e gius76
-
Mi è sfuggito quel nessuno mi riferivo a coloro che lamentano viraggi dopo la calibrazione.:)
-
Ok chiaro, però non sarebbe colpa di Argyll...non è mica un software così farlocco da sballare di 500K:eek:. Quindi se c'è viraggio è sicuramente colpa del colorimetro e di come interagisce con il particolare spettro della TV, e quindi lo stesso errore te lo ritrovi pure in HCFR. Per cui magari le misure indicano perfezione ma tu vedi rosso... L'unica cosa è calibrare il colorimetro, per lo spettro della propria tv, con uno spettroradiometro, e anche il classico Munki spettro può andare già bene.