Visualizzazione Stampabile
-
Lo so che lo sappiamo tutti cos'è la dinamica.
Era solo un post per i neofiti affamati che amano leggere "qualcosa "piu" del solito" ed io sono uno di quell: ho sempre voglia di leggere "di piu"
Torno in T:
La dinamica di Oblivion è un elemento di scarsa importanza. Ognuno dice la sua e il forum va avanti.... tra mille e mille parole.
ciao
-
Scusa in questa sezione si giudica la natura audio -video del supporto. Se sul video siamo tutti d'accordo che abbiamo raggiunto quasi la perfezione, sul fronte della traccia audio ita, abbiamo idee diverse, io sono tra quelli che ritengono quella italiana solo buona, proprio per la mancanza di dinamica, la quale in un film fanta-action è una componente fondamentale, altro che marginale. Mica stiamo vedendo una commedia o un dramma ? Per es. basta confrontare la traccia audio Ita. di Oblivion con quelle dell'ultimo G.i. Joe (vedi sequenza combattimento in montagna) per capire come un semplice d.d. ita possa sentirsi meglio rispetto a questa di Oblivion.
-
Si è vero. ... ci sono parecchi film che hanno una dinamica molto superiore alla traccia di Oblivion.
-
Ci sono troppe variabili in gioco per rendere possibile il confronto tra la resa delle diverse traccie in un film quando ognuno di noi ha un proprio ambiente, un proprio impianto e dei propri settaggi. Queste sono proprio le prime e più importanti variabili.
Ad esempio io provando velocemente non ho assolutamente sentito differenza di dinamica fra la traccia originale e quella nostra di Oblivion. Suonano praticamente uguali da me.
La differenza maggiore l'ho trovata nei dialoghi, che nella traccia italiana, non mi sembrano il massimo.
Io continuo a sostenere che la traccia di questo film è molto dinamica, sia nella versione originale che nella nostra doppiata, ma ovviamente per far emergere la dinamica si deve alzare il volume (com'è normale che sia secondo il concetto di dinamica). Questo film è quello che ho visto a volume più alto (volume dell'amplificatore, non parlando di db) fra quelli che possiedo.
Se l'ascoltate al volume (sempre riferito all'ampli), per esempio, con cui ascoltate "il cavaliere oscuro il ritorno", che è risaputo essere una delle traccie registrate a volume più alto, è logico che questa di Oblivion possa sembrare piatta al confronto.
Ovviamente sto dando per scontato che nessuno di voi ascolti con dinamic eq e simili attivi perché sono tutte funzioni che distruggono la dinamica di una traccia e quindi falsandola rendono privi di senso ogni tipo di confronti.
Mi riservo comunque una prova più approfondita quando avrò un po' di tempo, il confronto l'ho fatto solo su alcune scene fin'ora.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Billi16
1) Ad esempio io provando velocemente non ho assolutamente sentito differenza di dinamica fra la traccia originale e quella nostra di Oblivion. Suonano praticamente uguali da me. 2)ma ovviamente per far emergere la dinamica si deve alzare il volume
1) Anche da me è praticamente identica. 2)Sbagliato, la dinamica è completamente indipendente (in maniera relativa però) dal livello di volume e/o di pressione sonora.
-
Si, riconosco che mi sono espresso male :)
Intendevo che quando hai una registrazione molto dinamica (amplificatore ed altoparlanti permettendo) puoi alzare di più del solito il volume e godere di un ottimo suono senza fatica di ascolto e con una resa migliore.
Sulla seconda parte concordo pienamente con te, abbiamo scritto la stessa cosa e gli stessi concetti, cioè che queste funzioni provocano compressione della dinamica, oppure agiscono da loudness.
-
Oggi come detto ho fatto un confronto fra le due lingue (ing/ita) in un altro impianto con a fianco un amico. Purtroppo ho dovuto fare velocemente, tuttavia non abbiamo praticamente notato differenze se non un lieve maggiore impatto del sub nell'audio originale mentre l'audio italiano era più dinamico nelle medie. Leggere sfumature, nulla di più. Personalmente preferisco avere maggiore dinamica nelle medie piuttosto che nei bassi. Questione di gusti s'intende. :)
-
Chiudo la discussione per manutenzione.
Dovrò eliminare un bel po' di messaggi, visto che non vi siete regolati proprio...
-
Riapro la discussione.
Inutile dire che al prossimo OT la sanzione arriverà di certo.
-
per ora bd dell'anno sul fronte video..buono anche come qualità artistica
-
Visto poco fa, l'impatto visivo è eccezionale, tra i migliori dischi nella mia collezione. Sono rimasto colpito...
Ottimo l'audio ita, non ho ascoltato quello originale.
PS: molto bello anche il film.
-
Il comparto video è spettacolo puro....
-
Per quanto concerne il discorso tecnico, qui siamo all'eccellenza. Ormai, con il digitale, si può tranquillamente affermare che è rimasta solo una questione di gusti. Con riprese 4K, siamo davvero arrivati alla classica finestra sulla realtà, ma io preferisco la fantasia :D e l'estrema tipica pulizia del quadro, paradossalmente, mi trasmette una sensazione di finto. Personalmente, continuo a preferire una buona immagine analogica, che mi trasmette un senso di solidità, di materialità maggiore.
Comunque, come ho già detto, siamo sui binari delle preferenze e delle emozioni personali, e la resa del trasferimento in sè è superba, niente da dire, anche perché, a questo punto, è già stato detto un po' tutto ;)
Il film, invece, è un minestrone con annessa star di turno, che non mi ha coinvolto più di tanto.
-
Azzeccata la frase "ti piace vincere facile" con prodotti così recenti e allo stato dell'arte tecnologico.
IMHO,Nosferatu Eureka resta il miglior trasferimento dell'anno,tenuto conto di moltissimi fattori,dall'età della pellicola,alle condizioni originali,restauro ecc.
E questo a prescindere dai gusti personali sui film in sè che in questo discorso non c'entrano.
-
Infatti, per opere come Oblivion, a meno di errori nel trasferimento (mai dire mai :D ), l'analisi finisce più che altro per riguardare la resa del girato, imho, ....