60 x lato :eek: ...una lavatrice :D
Visualizzazione Stampabile
60 x lato :eek: ...una lavatrice :D
Si diciamo che e compreso il volume che occupa il woofer più l'ampli più i rinforzi, siamo sui 60cm per lato, qualcosa in meno e non in più, e sempre un 18 :eek:
Toni mi stai dicendo che io con un box da 52 ho una lavastoviglie allora ????? Hihihihihi peppe appena possibile simula cosi vediamo :p cmq al massimo vendo i miei 15 ,forse qualcuno lo trovero :)tonino scusa ma tu che hai combinato con il tuo? Dacci notizie
complimenti al realizzatore.
Dopo aver sperperato i migliori soldi nei subwoofer (intesi come altoparlanti) e nei relativi ampli più fighetti (in auto) ho capito che il vero risultato lo dà soprattutto la forza bruta di un solido e generoso volume di carico.
Il sub e i cavi (e qualche diffusore qrd) sono la santa trinità del diy.
domanda: il progetto di cui parliamo qui è in cassa chiusa?
yes...cassa chiusa!
Purtroppo molte aziende cercano di fare i box più piccoli possibile per renderli appetibili con il cliente finale che ha problemi di spazio, e la maggior parte mette ampli da svariati watt, uno poi legge i dati di targa e dice :eek: ammazza, 1000W RMS? risposta in frequenza xxxxx be e una bestia.... ed io sono uno di quelli che spendendo soldi ed aver avuto risultati nettamente inferiori a quello che ho ottenuto adesso con il DIY per non dire che ho speso la metà, e parlare degli ultimi 2 sub posseduti dal sunfire HRS al velodyne SPL, non certo robetta da 2 euro.
Il pregio di una cassa più grande e proprio il fatto di avere una risposta più lineare, maggiore escursione e non necessita di molta potenza, cosa contraria per una cassa piccola
Come non quotarti, lo stesso discorso dei sub vale anche per le casse floorstand.
Certo che si riferisce anche a quello, ma purtroppo tutti dobbiamo fare la nostra esperienza negativa per capire le cose, e per fortuna che con i forum riusciamo ad avere qualche notizia e confronti con altri appassionati, anche se questo forum e un po a digiuno sul DIY ma incomincia a prendere piede no?
Che il volume di carico sia un parametro fisico che non si può superare con la bontà dei componenti non ci piove. Ma per avere una buona risposta in basso. Visto che il sub deve rispondere SOLO in basso, allora PER IL SUB è il parametro più importante.
Ma un altoparlante da pavimento deve fare anche qualcos'altro e la riproduzione di tutto lo spettro di frequenza non è una questione solo di volume di carico. Nel caso dell'alta frequenza non lo è affatto per esempio.
Le casse degli ultimi anni per favorire l'estetica utilizzano frontali snelli e quindi per avere un certo spl anche in basso devono utilizzare una configurazione con più woofer.
Adesso sono io che quoto te :p , il progettista che mi dovrà fare i miei prossimi diffusori (si mi affido ad una persona esperta perché le cifre in gioco sono alte facendo un progetto scan speak rivelator ma non e ne la ekta ne la vertigo ma e più personalizzato ) ovviamente lui e un professionista del settore ed ha tutte le attrezzature per misurare prima e dopo, e questo mi ha detto, < scegli o l'estetica o il suono perché non vanno in linea questi 2 fattori> quindi io devo scegliere prima la qualità del suono poi lui mi da delle direttive sull'estetica con dei limiti ovviamente
Io sceglierei la seconda poi vedi tu ;) preferisco ascoltare bene che vedere bene un diffusore
Parlando di estetica mi aggancio anch' io al discorso e vi presento il progetto del design dei subwoofer che andrò a costruire, ovviamente con Ap Dayton ultimax da 15", andrò molto a ricalcare il design dei miei nuovi diffusori che sono le Opera Quinta (ragazzi che sound... e pensare che volevo passare dalle cm7 alle cm9 c'é un abisso...)
Il progetto avrà un nome alquanto stano... Opera Ultimax Sub hi hi hi....
Qui il primo chop di Photoshop, adesso sto realizzando i disegni Dell' ossatura interna stile B&w Matrix ( quella utilizzata nelle 802)
Per ora l' unica cosa che ho deciso é il fatto che la cassa avrà una costruzione no-compromise!
http://imagizer.imageshack.us/v2/150...c/839/eeu3.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/150...c/839/89bt.jpghttp://imagizer.imageshack.us/v2/150...c/835/9mjj.jpg
Molto probabilmente costruire l'intero mobile con Dell mdf da 30 mm tranne sul frontale dove andrò ad utilizzare un 50 mm... Ma vedremo al rientro del falegname dalle ferie da cos' ha disponibile in casa
Un saluto a tutti!!
Angelo
Bel progetto complimenti, un po dispendioso ma questo gia lo sai, il mio consiglio e di calcolare il volume che ti occupa i rinforzi perché quelli si dovranno aggiungere al progetto e calcolare un volume maggiore per la cassa
dato che vi seguo dall'inizio faccio anch'io la mia domanda da ignorante...
ma il box deve essere quadrato?
Perchè un volume elevato tipo 60x60x60 posso ottenerlo anche con un parallelepipedo da 40 di altezza 45 di profondità e 120 di larghezza...
insomma una cassapanca da mettere sotto il telo disancorata dal centrale naturalmente sennò me lo trovo in pezzi :P