Le foto le ho viste qui:
http://www.novedadesaudioyvideo.com/...-2-5-unboxing/
Visualizzazione Stampabile
Le foto le ho viste qui:
http://www.novedadesaudioyvideo.com/...-2-5-unboxing/
Ho visto le foto, grazie.
Quello che a te sembra un gommino secondo me è semplicemente la rondella.
Avendole prese imballate, ti assicuro che non c'è nessun gommino nella confezione di cartone.
Nelle foto inoltre non si vedono montate le sottopunte, ma sono presenti nella scatola insieme alla chiave a brucola, ai bulloni e alle punte (le punte davanti sono più grandi quelle che vanno poste dietro più piccole): precisamente nella quinta foto proprio sotto alle punte...sono come dei "rondelloni".
Inoltre, se vogliamo essere iper pignoli, non si vede la mascherina antipolvere ed il panno per spolverarle presenti nella confezione ;)
appunto, la rondella.
siccome il proprietario non trova le viti di fissaggio, queste rondelle immagino siano di plastica, o sbaglio? scusa se insisto ma avendo a che fare con i vetri mi sembra troppo strano che la vite vada a stringere direttamente sul vetro.
fra poco posto la foto della base che mi ha mandato il venditore e ti spiego la mia perplessità ;)
grazie
Ok aspetto la tua foto.
Comunque la rondella non era di plastica...
Magari stasera vado in saletta e vedo se riesco a farti una foto da sotto alzando il diffusore...
Ecco la sua base,non c'è altro e qui non vedo quelle sottospecie di rondelle che vedo nelle foto dell'unboxing, fori sul vetro nudo e crudo.
http://i68.tinypic.com/13zr893.jpg
Si ma quella è la parte superiore della base, quella dove poggerà il diffusore.
I bulloni, con le (eventuali) rondelle si avvitano dalla parte inferiore, in modo da far rimanere attaccata la base al diffusore appunto.
Non so se mi sono spiegato...
si sì, ti sei spiegato.
solo che nelle altre foto, a meno che non me le stia immaginando, vedo delle specie di boccoline, ho dato per scontato che nel foro della base ci dovessero andare per evitare rotture.
quindi addirittura la rondella che sta sotto è metallica? annamo bbene! ;)
a me il vetro fa paura a guardarlo, spero sia più robusto di quel che mi immagino.
allora, grazie ad una descrizione più accurata, forse il mio dubbio su questa " maledetta" base è sparito:
non avendola mai vista dal vivo ho sempre immaginato fosse completamente in vetro, gia qui le mie perplessità su come potesse reggere il peso.
la base allora è in metallo e il vetro è solamente incollato sopra? giusto?
ecco perchè le rondelle di cui parlavi erano anch'esse metalliche, altrimenti non si spiega! non si avvita mai una vite diretta al vetro :)
Allora questa è una foto della parte inferiore della base. Scusa ma meglio di così non mi è venuta...sollevare il diffusore da solo e fare la foto non è stato facile
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...%2038%2053.jpg
Ora non vorrei entrare nel merito di come è stata progettata la base di questo diffusore: mi limito solo a dire che per me la base è totalmente in vetro (temperato?), ai quattro lati dove ci vanno avvitate le punte c'è uno spessore metallico (lo puoi vedere dalla foto che tu stesso hai postato) e le rondelle sono, come i bulloni (non viti), in metallo.
ps ovviamente mi sono guardato bene di serrare a morte il bullone...
entriamoci nel merito: base di vetro x diffusore...?
Ma cosa si son fumati mentre la disegnavano :rolleyes:
http://oi40.tinypic.com/2d85bh4.jpg
Beh se quello che ha fumato il progettista gli ha fatto creare questo tipo di diffusore allora che ne fumi ancora :D
Comunque, tanto per entrare nel dettaglio, nella parte inferiore del diffusore c'è una specie di strato di velluto che poggia sulla base di vetro. Io non ho avuto alcun problema e non ho letto di nessuno che ha avuto problemi in tal senso.
Per completezza, dal sito sonus faber
Come si legge il vetro temperato sta anche sulla parte superiore del diffusore.Citazione:
Caratteristiche tecniche.
Il cabinet a lira assicura un’eccellente rigidità strutturale e controllo delle risonanze spurie, creando in ascolto un suono chiaro, dettagliato ed estremamente dinamico; il condotto reflex anteriore inoltre facilita l’inserimento del diffusore in ambiente evitando riflessioni indesiderate con la parete posteriore. Equipaggiato con un due woofer da 180mm in CurvTM, un midrange da 150mm anch’esso in CurvTM e un tweeter a cupola di seta da 29mm realizzato dall’azienda tedesca DKM, tra le punte di eccellenza a livello europeo nella realizzazione dei driver, il 3.0 presenta un baffle caratterizzato da guide d’onda, che consentono un armonico alloggiamento dei driver e donano un suono vivido e coinvolgente;la stessa posizione inclinata del baffle facilita su tutti gli ambienti una corretta messa in fase, garantendo sempre un’ottima esperienza d’ascolto. Il vetro temperato della base e del top e l’alluminio dei piedini regolabili sono i materiali che accomunano la linea Venere e regalano un’anima contemporanea ad ogni modello. Come tutti i diffusori della linea Venere anche il 3.0 si contraddistingue per la facilità di pilotaggio ed inserimento in ambiente e per la sua magica capacità di “scomparire” lasciando protagonista solo la Musica. Candidato ideale anche per realizzare un eccellente impianto a 2 canali in ambienti anche di buone dimensioni o per allestire un sistema home theatre evoluto e coinvolgente.
Grazie stefanik,sei stato gentilissimo ;)
In una descrizione leggevo " base in alluminio e top in vetro" quindi credevo di aver svelato l'arcano.
Comumque sono ancora scettico ,soprattutto ora che mi hai detto di aver stretto a morte il bullone.
Siccome col mio lavoro a volte ho avuto a che fare col vetro temperato,se provi a stringere una qualsiasi vite direttamente sul vetro, lo vedrai schiantarsi in mille pezzi ( il vetro temperato scoppia in piccoli pezzettini,non crea pericolose lastre taglienti).
Boh....
Stefanik,vista la tua disponibilità,per controprova potresti tirare una martellatina sotto la base? Così ci togliamo ogni dubbio :D
@ arrovve
Aspetta!
Forse sono stato male interpretato...
Volevo dire che NON ho stretto a morte il bullone, ma cmq il diffusore non si è mai mosso dalla base...nonostante lo biamplifico con un krell :p
ps per la martellata direi che passo :mc:
In questi giorni ho cercato più informazioni possibile riguardo queste 2.5.
Leggo pareri completamente opposti,tanto per cambiare....
Purtroppo non ho possibilità di ascoltarle prima dell'acquisto,quindi dovrei prenderle alla cieca.
Possibile che legga "bassi profondi" e subito dopo "pochi bassi, " tweeter chiaro/aperto e mai stancante " contro un " suono nasalissimo!"
"Adatte anche per grossi ambienti" Vs. " indicate per ambienti piccoli senza grosse pretese..."
Roba da matti.
Io comincio ad avere dubbi riguardo il cambio,anche perchè dovrei abbandonare le cm9.
Le casse le userei 60% home theatre e resto ascolto stereo.
Voi che mi dite? Tanto ormai ne ho lette di tutti i colori,mi interessa sapere anche la vostra ;)