Visualizzazione Stampabile
-
io per il momento uso solo l'hdmi 3 (blu ray) con hdmi passtrough attivato e cec disattivato
Se prima premevo power sul telecomando mi indicava main zone off ma rimaneva il led verde
Dopo aver premuto tv audio ho premuto power e si è spento con led rosso con hdmi passtrough funzionante
-
Aveva ragione Www78, ho disattivato la zona 2 dal tasto dell'ampli (non dal telecomando) ed è entrato in stand by correttamente
Per quello segnalava main zone off perchè la zona 2 rimaneva attiva.
-
Scusate la domanda sicuramente banale ma il telecomando dovrebbe illuminare tutti i tasti?
A me quando premo qualsiasi tasto si illumina sempre e solo il tasto main di verde.
Non si dovrebbe aver la possibilità di illuminare tutti i tasti per vedere nel buio?
Grazie
-
No si illumina solo la zona in funzione , quindi main o zone 2. Gli altri tasti non si illuminano , ma mi pare che conservino un po di luce ricevuta.
Fosforescenti???
-
Vale la pensa secondo voi cambiare cavo di alimentazione ? Qualcuno l'ha fatto ?
-
si io ho provato a cambiare il cavo di alimentazione con uno autocostruito con cavo XLO-PRO .
Ho rimesso l'originale visto che il cavo era in prestito e perche' sinceramente non ho sentito nessuna differenza.
non voglio aprire diatribe sulla funzionalità o meno della sostituzione del cavo di alimentazione e solo che io non sono stato in grado di sentire differenze
-
Salve a tutti...mi sono preso tutto il tempo per leggere l'intero topic...
Purtroppo non sono riuscito a capire tre cose:
- musicalmente parlando, come rende il denon x2000-x3000-x4000?
- che DAC utilizza?
- con quali diffusori potrei accoppiarlo per un utilizzo sia per ascolto musica, sia per HT? Budget max 500€?
-
Mi sembra burr brown non so pero' il modello.
Musicalmente dicono bene , per me anche di piu' visto la natura ht.
Sui diffusori preferisco non esprimermi in quanto troppo soggettivo l' argomento. I miei sono rinati.
-
Grazie mille www78 per la tua testimonianza...troppo gentile...
Aspettiamo altri pareri...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
SxM
Vale la pensa secondo voi cambiare cavo di alimentazione ? Qualcuno l'ha fatto ?
Citazione:
Originariamente scritto da
spark35
si io ho provato a cambiare il cavo di alimentazione con uno autocostruito con cavo XLO-PRO .
Ho rimesso l'originale visto che il cavo era in prestito e perche' sinceramente non ho sentito nessuna differenza.
non voglio aprire diatribe sulla funzionalità o meno della sostituzione del cavo di alimentazione e solo che io non sono stato in grado di s..........[CUT]
Intendete i cavi di potenza? Anche io ho speso una tombola per metrate e metrate di cavi proson da 4mm, ma nemmeno il mio orecchio è così sensibile, non ho notato niente di diverso...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
abj79
Intendete i cavi di potenza? Anche io ho speso una tombola per metrate e metrate di cavi proson da 4mm, ma nemmeno il mio orecchio è così sensibile, non ho notato niente di diverso...
infatti .... poi ragionandoci un po' su ,se confrontiamo la lunghezza dell'intero impianto elettrico( che rimane originale) rispetto a quel metro finale (che sostituiamo) , la differenza forse ci sara' ma è davvero difficilmente impercettibile.
-
Ragazzi sono assolutamente in accordo con voi. ( tra l' altro sono elettricista e uso i miei normali fili )
Ps : spark ottimo ragionamento.
Ma siamo ot.
-
Perchè con il mio AVR-X3000 collegato al televisore via ARC (con il cavo hdmi) non posso sentire l'audio con il cavo ottico? Infatti se stacco il cavo hdmi mentre è collegato anche quello ottico (e configurato l'ingresso opportuno) solo dopo un po' l'audio ritorna, sintomo che la sorgente primaria per l'amplificatore è il cavo hdmi attraverso la porta arc, e non l'entrata del cavo ottico dedicata al tv.
-
Avrei una domanda tecnica su questi modelli, di seguito la situazione:
- NAS collegato direttamente ad una porta del Modem/Router
- Sintoamplificatore Denon X2000 (o X3000 da decidere) collegato tramite porta ETH (RJ45) ad uno switch a sua volta collegato direttamente ad una porta del Modem/Router
- CD rippati (WAV) ed etichettati caricati in una cartella all'interno del NAS
Con questa situazione potrò riprodurre i brani tramite il Sinto?
Devo prevedere altri componenti e/o configurazioni particolari?
-
il router, switch e cavi sono Gigabit?
comunque per i wav non ti saprei dire, ma io uso una configurazione simile per i flac e funziona benissimo